Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: Miseria e Nobiltà @ Melacca - S. Vito dei N.nni



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 10/02/2007

Miseria e Nobiltà @ Melacca - S. Vito dei N.nni

Scenastudio
Carlo Croccolo
MISERIA E NOBILTA’
di Eduardo Scarpetta
con CARLA GUIDO
regia di NICASIO ANZELMO

Dalla farsa di Scarpetta un classico molto amato con Carlo Croccolo che fu protagonista anche del famoso film con Totò e Sofia Loren, qui sulla scena con la salentina Carla Guido.

Sullo sfondo dei quartieri poveri di Napoli, don Felice, scrivano, e Pasquale, salassatore, lottano disperatamente per sbarcare il lunario: la fortuna bussa alla loro porta nei panni di Eugenio, rampollo di nobile famiglia innamorato della figlia di un cuoco arricchito, che, sapendo di non poter ottenere dai suoi genitori il permesso di sposare la ragazza, chiede ai due poveretti di fingersi suoi parenti con il padre di lei.
Dopo una serie incredibile di complicazioni e di guai, tutto si conclude felicemente: i giovani si sposano, don Felice recupera la moglie che lo aveva abbandonato e tutti tornano, forse un po’ più sereni, alla vita di sempre.

Miseria e nobiltà, commedia in dialetto napoletano considerata il capolavoro di Eduardo Scarpetta, è la classica commedia degli equivoci, completa di inganni, travestimenti, scambi di persona, in cui la protagonista è “la miseria, quella vera” che spinge a fare qualsiasi cosa pur di sopravvivere.

Fu rappresentata per la prima volta al Teatro del Fondo, a Napoli, nel 1888, e divenne ancor più famosa per la riduzione cinematografica diretta da Mario Mattoli e interpretata da Totò, al fianco del quale recitarono l’allora giovanissima Sophia Loren e grandi caratteristi napoletani come Enzo Turco, Carlo Croccolo e Dolores Palumbo.

porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Prevendita biglietti presso il botteghino del Teatro (13 euro per un posto in platea, 10 per uno in galleria). Per ulteriori informazioni telefonare al 329 3086403.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page