Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: Li Penzionàte @ Auditorium Parrocchia San Luigi - Ostuni



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 03/02/2007

Li Penzionàte @ Auditorium Parrocchia San Luigi - Ostuni

I racconti di vita della gente comune, i pettegolezzi, la satire, le storie, i personaggi e i detti popolari della nostra gente sono gli ingredienti de "Li Penzionàte", commedia in tre atti in vernacolo ostunese scritta da Pina Moro e diretta da Gianni Cariulo.
La rappresentazione, realizzata dall'Associazione Amici del Teatro, con il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale di Brindisi, dell'Amministrazione Comunale di Ostuni e della Banca di Credito Cooperativo presenta, va in scena nei giorni 3/4/10/11/17/18/24/25 Febbraio e 3/4 Marzo presso l'Auditorium della Parrocchia di San Luigi ad Ostuni.

IL GRUPPO

L’Associazione di promozione sociale “Amici del Teatro” nasce nel 2005 da un gruppo di appassionati del teatro con esperienze in altre compagnie teatrali presenti ad Ostuni negli anni passati.
Ha messo in scena nella stagione teatrale 2005 la commedia “La sgarratola” del prof. S lurleo e nel 2006 la commedia “La spartogna” del prof. Domenico Colucci; ha partecipato con successo alla rassegna teatrale “Le parole della memoria 2006” organizzata dal Centro Scudi R. Proropapa a Lecce presentando quest’ultima opera che ha ricevuto il riconoscimento di premi al miglior attore protagonista, al miglior attore non protagonista, alla miglior attrice giovane, al miglior trucco ed un premio speciale all’autore dell’opera, l’illustre prof. Domenico Colucci.

L’OPERA
Nella sala d’aspetto del medico di famiglia si ritrovano persone anziane sofferenti delle più varie malattie; questi in attesa dell’arrivo del medico intavolano discorsi che raccontando pezzi del oro vivere quotidiano, mettono in luce la difficile condizione del pensionato nella società di oggi, in un’alternarsi continuo di battute salaci, dì detti popolari, pettegolezzi, lamentazioni dei loro guai e critiche nei confronti di vecchi e nuovi politici amministratori della cosa pubblica.
Gli stessi personaggi a distanza di qualche tempo sì incontrano sulle panchine della villa comunale per continuare a rappresentare il prosieguo de loro vissuto.
Il tutto ruota intorno alle figure dei due personaggi principali Totòre e Luvigge, questi con la loro mimica rendono esilaranti i tre atti che la magica penna dell’autrice ha saputo condire con la satira descrivendo personaggi realmente esistiti e mai dimenticati dalla memoria popolare.

L’AUTRICE
Pina MORO, ostunese doc, appassionata estimatrice della poesia dialettale e cultrice della storia locale, con umiltà e solo per diletto, da sempre si dedica alla pittura, si cimenta con componimenti poetici e a partire dagli anni 80 anche con il teatro in vernacolo. Nel 1983 scrive “Lu predite pe la Seggia” e qualche anno dopo a seguito di mani pulite, realizza la commedia rnusicale “Malati di taglia”; continua e nel 1999 fa portare in scena la commedia “L’ora de lu Ggedizzie”; nel 2001 sollecitata dal fenomeno mediatico del Grande Fratello scrive ‘La Grande Sorella”.
Le Sue opere rappresentate con successo da vari gruppi teatrali, confermano la tradizione satirica che ha caratterizzato la cultura poetica e teatrale ostunese, Essa si pone come scopo principale quello dì far divertire il pubblico inducendolo a riflettere sulle realtà dei nostri tempi.

Personaggi e Interpreti (in ordine di entrata)
Totòre - Vito Oronzo Epifani
Luvigge - Riccardo Prisco
Mengùcce - Enzo Pomes
Pascàlu - Gianni Cariulo
Maria - Filomena Semeraro
Matiòdda - Angela Zurlo
Cìcce - Angelo Morelli
Seppùdde - Gianni D’amico
Rosètta - Angela Saponaro
Ragazza - Maria Giannotti
Mmaculàta - Nicoletta Natola
Denàte - Franca Loconte
Medico - Francesco Bernardi
Sindacalista Vincenzo Cariulo


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page