Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: Una storia d'amore... @ Comunale - Ceglie M.ca



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 10/02/2007

Una storia d'amore... @ Comunale - Ceglie M.ca

Gli Ipocriti
Giulio Scarpati – Lorenza Indovina
UNA STORIA D'AMORE- Anton Cechov e Olga Knipper
di F.Nocher, F. Berge, A.Cristophoroff
traduzione Nora Venturini
regia NORA VENTURINI


Lui, un grande scrittore, medico e uomo di lettere scriveva «la medicina è la mia moglie legittima, la letteratura è la mia amante»; lei, una giovane e brillante attrice del Teatro d’Arte di Mosca… si sposeranno nel maggio del 1901 dopo tre anni dal primo incontro avvenuto a Mosca in occasione del trionfo de Il Gabbiano.
È la storia del loro amore, della loro passione durata solo “sei brevi anni”; un amore vissuto a distanza per la malattia di lui che lo portava spesso fuori e la professione di lei che recitava a Pietroburgo e Mosca.
Anton Cechov, “lo scrittore”, e Olga Knipper, “l'attrice”, si sono scambiati 400 lettere, durante i loro “sei brevi anni d'amore”. Da questo epistolario appassionato, ironico, poetico e commovente, ricostruiamo, in presa diretta, la loro storia intima, dal primo incontro, l'amicizia, la relazione clandestina, il matrimonio, fino alla morte di lui, annunciata, ma repentina.
E poi, il Teatro, terzo grande protagonista della pièce, la grande passione che li unisce, ma nello stesso tempo li divide.
Assistiamo, attraverso le lettere, alla genesi di “Zio Vanja”, “Le tre sorelle”, “Il Giardino dei Ciliegi”. A sprazzi, vediamo nascere nel “pigro” Anton l'idea della commedia, prendere ispirazione da fatti concreti, nutrirsi di frammenti rubati alla realtà, svilupparsi e intersecarsi con la vita dei due amanti, fino a diventare creatura compiuta, passare dalle mani di lui a quelle di lei, per poi continuare a vivere sul palcoscenico.
Nelle lettere che Olga scrive dalla tournée, ad un Anton costretto dalla tisi a lunghi soggiorni in campagna, in paesi caldi, o in sanatorio, sentiamo gli echi dello spettacolo, dei successi e degli insuccessi, dei fermenti del grande teatro russo di Stanislavskij.
Sullo sfondo della storia d'amore, vissuta per lo più a distanza, a rincorrersi, inseguirsi, desiderarsi, raggiungersi, separarsi, il passaggio al nuovo secolo, pieno di aspettative e inquietudini. Il ritratto dei due artisti che emerge dal discorso amoroso è estremamente umano, quotidiano, carnale. Li sentiamo vicini, fragili, infantili, nelle loro paure, angosce, gelosie, quando come tutti gli innamorati scherzano, si provocano, dubitano l'uno dell'altro o si prendono in giro con leggerezza e ironia; ma il discorso a tratti si fa invece più profondo, malinconico, poetico, doloroso, specchio di una condizione esistenziale di nostalgia, di fuga da un destino di morte, di bisogno d'amore, di rincorsa perenne, irraggiungibile, della felicità. Che, come dice Cechov, non esiste. "La possiamo solo aspettare, sognare, desiderare...

Porta ore 20.00 - Sipario ore 21.00

Ingresso: intero:10 euro, ridotto (under 25 e over 65) 5 euro
Il botteghino del teatro è aperto tutti i lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.30 e i giovedì e i sabato pomeriggio dalle 17 alle 20, il giorno prima di ogni spettacolo e il giorno dello spettacolo con i seguenti orari: 10-12,30 e 17 sino ad inizio spettacolo.
Dal mese di febbraio il botteghino resterà aperto i giovedì e i sabato pomeriggio dalle 17 alle 20.

Abbonamento 2 + 2 + 2 a posto unico, che darà la possibilità di scegliere 2 spettacoli della tradizione, due spettacoli della scena contemporanea e i 2 spettacoli di musica oggi al costo di 40 euro.

Per informazioni:
teatro (nei giorni di apertura del botteghino): tel. 0831.377863 ceglieteatromediter@libero.it
tel.0831.387301 e.mail: mp.salonna@ceglie.org


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page