Approfondimenti » 19/12/2003
SHINE - “The candle’s concert”
ORE 21,00 - CHIESA DEL CRISTO DEI DOMENICANI
“Shine” è composta da tre delle migliori voci della Scozia. Essendosi affermate individua-lmente, erano alla ricerca di qualcosa di leggermente diverso che le coinvolgesse in modo creativo.
Il trio ha cominciato la sua attività nel momento in cui gli si è presentata la possibilità di supportare il coro bulgaro “Angelite” durante il “Folkworks”. Il successo di questa partecipazione e la conseguente richiesta di altri concerti in Scozia le ha portate nel gennaio 2001 ad incidere “Sugarcane”.
ALYTH MCCORMACK
Alyth MacCormack è cresciuta nel mondo della canzone gaelica sull’isola di Lewis. Ha cominciato a cantare in tenera età, ed essendo immersa in questa cultura, ha deciso di studiare musica. Ha frequentato il College di Edimburgo e Glasgow e si è diplomata nel 1994. Ha trascorso gli anni a seguire cantando nel Regno Unito e in Europa.
Ha cominciato poi a sperimentare altri generi musicali e a migliorare lo stile della musica gaelica sino ad arrivare allo stile attuale. Nel 1998 è stata invitata in Canada per rappresentare il gaelico scozzese per la produzione televisiva “Celtic Electric” della CBC/BBC.
Altre apparizioni televisive includono “Tacsi” vincitore del premio BAFTA come artista solista nel 1999 e nel 2000, una produzione scoto-irlandese per “Tele nan Gaidhlig” e “&Togaidh sinn fonn”. E’ apparsa da solista al German Scottish Folk Festival Tour, al Celtic Connection, al Hebridean Celtic Festival, Al Highland festival, al Folkworks “Sharper than the Thorn” e anche al Festival di Edimburgo. Quest’anno si esibirà con “Shine” in Inghilterra e in Canada. “Shine” si è già esibito in Italia e in Grecia, al Celtic Connections e al West End Festival in Glasgow e per il programma gaelico irlandese “Flosc”.
CORRINA HEWAT
Attualmente una delle più grandi suonatrici di “piccola arpa” al mondo, ha trascorso gli ultimi otto anni esibendosi in tutta Europa, in Estremo Oriente, in America e in Canada ricevendo grandi critiche; ha partecipato regolarmente a trasmissioni radiofoniche ed è apparsa alla televisione. Pochi altri possono vantare una simile esperienza in generi musicali i più disparati. Si è diplomata anche in musica contemporanea e jazz al conservatorio di Leeds. Corrina ha portato l’arpa ad un nuovo livello di eccellenza, unendo ad uno stile tradizionale una tendenza contemporanea. E’ richiesta come musicista, compositrice, arrangiatrice e maestra, e la sua fama è in costante crescita.
Ha lavorato con Seannachie, Bachue, Chantan, ha fatto delle tournée o semplicemente delle “session” con Eric Bibb e Horse MacDonald, tra gli altri. Corrina è inoltre dotata di una voce singolare che risente dell’influenza scozzese ma che contemporaneamente esplora elementi contemporanei e jazz.
MARY MACMASTER
“l’emozione della musica tradizionale scozzese”
E’ considerata una delle suonatrici dell’arpa a corde metalliche più innovative al mondo. Grazie alla sua tecnica, in quanto musicista, e alla sua voce, nell’ultimo decennio ha contribuito alla diffusione della musica gaelica e scozzese.
Mary ha cominciato la sua carriera nel duo Silea, in coppia con Patsy Seddon, conosciuta mentre studiava Storia Scozzese e Gaelico in Edimburgo. Con Patsy, ed altre due musiciste, ha fondato la band “The Poozies”.
Ha lavorato con musicisti leggendari quali Dick Gaughan in Clan Alba, con The Scottish Chamber Orchestra, con Jo Freya e Kathryn Locke in una performance commissionata per il Byron Festival, con Mike Travis per un progetto jazz/folk, ed ha preso parte al grandioso Bigfest. Fa anche parte, in qualità di corista, di “Wee Three”.
Nel 2001 il Celtic Connections festival, sezione “New Voices”, le ha commissionato un brano, “Three Days”, la sua prima grande composizione, la quale è stata molto acclamata.
|