Approfondimenti » 20/12/2003
Savina Yannatou & Primavera en Salonico- “Virgin Maries of the world”-
BASILICA CATTEDRALE - ORE 21,00
Savina Yannatou (la più importante cantante greca di musica barocca, rinascimentale e popolare) non è conosciuta soltanto per le interpretazioni del repertorio più colto, ma anche per il tuo talento nel jazz d'avanguardia, nata ad Atene una quarantina d’anni fa, ha studiato al Conservatorio e alla leggendaria Guildhall School di Londra, ha una voce che è una fantastica via di mezzo fra Diamanda Galas e Ofra Haza. Non bastasse, grazie al suo spirito girovago e inquieto, possiede una magistrale padronanza del patrimonio folklorico di Grecia e Bulgaria, Scozia e Sardegna, Libano e Spagna, Francia, Asia minore e Caraibi, addirittura.
E’, dunque, una sorta di baedeker vivente della vocalità di mezzo mondo, e sarà forse per questo che la prestigiosa Ecm di Monaco di Baviera ha abiurato, per lei, alla prima regola aurea del suo decalogo: quella che impone di pubblicare soltanto dischi registrati negli studi avveniristici di Oslo e Monaco. Savina Yannatou da un iniziale interesse per la musica antica, rinascimentale e barocca è approdata con il suo Ensemble ad una sorta di sintesi superiore delle musicalità del Mediterraneo, con orecchio attento anche al gran ceppo di musiche dei Balcani, al muqam, e occasionali attenzioni ai repertori nordici. Questa è una registrazione dal vivo ad Atene, e troverete brani greci, bulgari, scozzesi, libanesi, iberici, francesi, dell'Asia Minore, perfino una clamorosa rivisitazione del "ballo sardo" Frastornante sulla carta, assolutamente sequenziale nello sviluppo. E la voce di Savina è di quelle che resteranno.
Programma
Ah Mon Die - Extract from the Mass Missa Antilla of the Caribbean (Guadalupe)
Ulamentu Di Ghjiesu - Popular lamenting song of the Holy Week (Corsica)
Madonna De La Grazia - Popular hymn to the Virgin, from Southern Italy
Lament of the Mother For the Dead Son, Popular Song from Armenia - Armenian Instrumental- Haris Lamprakis
Planctus Ante Nescia - Lament Of the Virgin from the medieval manuscript - Carmina Burana (9th-11th century)
Como Poden Per Sas Culpas - From the Cantigas de Santa Maria, coll. By Alfonse the Wise (Spain, 13th century)
Simeron Mavros Ouranos - Dirge of the Virgin from Central Greece
Christo Jesus(La Cruz)- From the 'Evangelio Criollo', Argentina
Agnus Dei- Extract From The African Popular Mass Missa Luba, Congo
Saeta Por Carcelera- Antonio Murchiano (Spain)
Tara At Amama Salibi- Hymn to the Virgin from the Maronite Christian tradition of Libanon
Rosa Das Rosas - Song to the Virgin, from the collection of Alfonse the Wise (Spain, 13th century)
Arhontes Afougraste Mou - Dirge of the Virgin from Cyprus
Ave Maria Deus Ti Salvet Maria - Sacred hymn to the Virgin, of the 13th Century, Sardenia
Passiuna- Popular Hymn for the Virgin, Southern Italy
Virgjer Odhijitrie - Popular religious hymn to the Virgin Leader, protector of the Arvanites (Albanian speaking) area of Southern Italy and Sicily, with references to the struggle of their ancestors for the preservation of their faith
O, glyki mou Ear - From the Byzantine enconiums of the Good Friday Lament (Greek Orthodox church - 'epitaphios' service)
|