È stata la mitologia classica a suggellare l’uscita del primo album del Maestro Donato Semeraro, edito dalla Eurarte.
Ad interpretare il Maestro pugliese è stata la Calliope Wind Chamber Orchestra di Roccella Jonica (Reggio Calabria) diretta dal Maestro Danilo Russo. Un gruppo di fiati che, dal nome, rimanda alla musa genitrice del cantore e musico Orfeo e che è stato capace di consacrare, grazie a perfette esecuzioni, l’esperienza musicale del Direttore dell’Orchestra di Fiati Giovani Città di Cisternino (Brindisi), suo paese nativo.
“Un onesto e scrupoloso musicista, attento arrangiatore ed orchestratore, convinto assertore delle idee di rinnovamento del repertorio bandistico del nostro Paese” secondo il M° Antonia Sarcina, prof. Ordinario di orchestrazione per banda a San Pietro a Majella di Napoli nonché sua docente ai tempi del Conservatorio a Monopoli.
Uno che “crede nel valore di due cose: gentilezza d’animo e chiarezza del pensiero musicale” come dichiarato dal M° Antonella Barbarossa, Direttore del Conservatorio di Musica “Torrefranca” di Vibo Valentia, dove Semeraro è docente di corno.
La prima uscita del suo cd è avvenuta lo scorso 28 marzo in Germania, dove si svolge la più grande fiera della musica del Vecchio Continente, la Musikmesse di Francoforte. Il disco è, poi, stato reso noto a Bergamo dalla Orchestra Orobica Femminile, alla presenza di alcuni Ministri dell’attuale Governo, per fare, successivamente, tappa nella cittadina calabrese, dove la stessa orchestra di Roccella ha fatto direttamente sfoggio delle proprie qualità, eseguendo i 14 brani dell’album.
Tra questi ultimi, certamente, spicca Storia di un girasole, una eccelsa quanto emozionante composizione, sorta dopo la nascita del figlio Agostino.
Non da meno sono i pezzi Satiric Mozart, definito da critici e musicologi un “brano geniale”, Tribute to America in ricordo dell’11 settembre 2001 ed Inno ai Servi di Dio, scritta in onore di Padre Francesco Convertini, un frate missionario suo concittadino che, grazie anche alla divulgazione del cd in Italia e all’estero, potrà maggiormente diffondersi nella sua esemplarità.
In basso il democd del maestro Semeraro (www.orchestracalliope.com)