Teatro » 02/01/2004
Stagione teatrale: Impero - Brindisi
17 Novembre
NON E’ VERO, MA CI CREDO…
di Peppino De Filippo, regia di Luigi De Filippo
Le disavventure di un uomo ossessionato dalla superstizione in una commedia andata in scena per la prima volta nel 1942. Un omaggio di un figlio al padre e al testo considerato il capolavoro comico di tutta la produzione teatrale di Peppino De Filippo nel centesimo anniversario della sua nascita.
8 Dicembre
KONARMIJA L'ARMATA A CAVALLO
scritto, diretto e interpretato da
MONI OVADIA
Il cantore che ha fatto dello yiddish il suono e il segno della memoria si interroga con Babel’ sulla natura della rivoluzione bolscevica. Partitura di immagini, suoni, canti, musiche e parole con cui combatteranno i due grandi cori dei bolscevichi e dei zaristi.
15 Dicembre
SHEHERAZADE
le mille e una notte
Balletto in quadro quadri
Coreografia di Fredy Franzutti
Musiche di Rimsky-Korsakov
Si evoca la Persia ricca di ori e magia delle “Mille e una Notte” . Un Sultano che uccide per non essere tradito e la bella Sheherazade che lo incanta con racconti fantasiosi e avvincenti. E poi Aladino, Principi e Principesse in quattro quadri su musiche di Rimski-Korsakov.
27 Gennaio SABATO, DOMENICA E LUNEDI’
con ANNA BONAIUTO, GIGIO MORRA, TONI SERVILLO,
regia di Toni Servillo
Un’efficace rilettura nella Napoli dei tempi moderni. Applauditissimo, hanno scritto “sembra Cechov ma è Eduardo”. La lingua teatrale secondo Servillo mai disgiunta dal gesto, dalla messinscena. Peppino e Rosa Priore tra un ragù domenicale avvelenato e una nottata da passare.
13 Febbraio
TRE SORELLE
di Anton Cechov
con SERGIO BASILE, SILVIA BUDRI, MANRICO GAMMAROTA
regia di MAURIZIO PANICI
Si attende qualcosa di indefinito, tra rimpianto e vuoto di valori. Una serie di appuntamenti mancati legano tre sorelle e tre corteggiatori. Ma le azioni non risolvono le situazioni, sottolineano di più le assenze. La storia dell’avrei potuto. La regia di Panici squarcia la forma e calca l’ironia di chi guarda le vuote cornici.
26 Febbraio
LA SIGNORA DELLE CAMELIE
con MONICA GUERRITORE
regia di GIANCARLO SEPE
La trilogia di Sepe tocca la vita della cortigiana più celebre. Nell’alta borghesia parigina, infima e corrotta, si muove la bella Margherite Gautier. L’amore del giovane Armand e la scoperta di un’anima che ama e pulsa. La Guerritore assomiglia a Satin di Moulin Rouge, nello spaccato come sempre di colore e molto musicato del regista.
13 Marzo
IL SIGNOR ROSSI E LA COSTITUZIONE
ADUNATA POPOLARE DI DELIRIO ORGANIZZATO
Scritto da Paolo Rossi con Carlo Giuseppe Gabardini e Riccardo Piferi
regia di Paolo Rossi; co-regia Maria Consagra
Una serata questa volta di delirio legislativo. Un teatro che spettacolarizza la vita di questa nostra Repubblica fondata sul lavoro (Art. 1) e fondata sulla nostra Costituzione. Dopo Rabelais, Shakespeare e Molière, Paolo Rossi si confronta ora con il testo di legge per eccellenza. Magistrale ed esilarante.
22 Marzo EDIPO.COM
di Gioele Dix e Sergio Fantoni
regia di SERGIO FANTONI
Paradossale e divertente la rilettura dell’Edipo di Sofocle nell’accoppiata Fantoni - Dix già di successo ne Il Libertino. Leggere un giorno il mito e ritrovarsi dentro, in un’indagine del passato carica di dubbi e contraddizioni. Un’occasione per rivedere il proprio io sotto le scorie del tempo. Ma Dix l’affabulatore ne viene fuori in modo divertito e divertente.
Tutte le rappresentazioni sono previste con sipario alle ore 21,00 (porta ore 20,30) e la vendita dei biglietti e degli abbonamenti sarà tenuta presso il botteghino del Teatro Impero (Via De’ Terribile, 6 – tel/fax 0831.523846), tutti i giorni, dalle ore 17,30 alle ore 21,00.
I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita la settimana prima di ogni rappresentazione. Di seguito i prezzi:
Abbonamento ad 8 spettacoli: Platea 1° settore: €.120,00 Platea 2° settore: €.100,00 Galleria: €.84,00 ridotto: €.72,00
Biglietti: Platea 1° settore: €.17,50 Platea 2° settore: €.15,00 Galleria: €.12,50 ridotto: €.10,00
|