Approfondimenti » 19/05/2007
Si svolge a Mesagne la prima giornata del volontariato
Domenica 20 Maggio 2007 presso la Scuola Secondaria di 1° grado “Aldo Moro”, in Via Siracusa a Mesagne, si terrà la “Prima giornata del volontariato”.
L’iniziativa è stata promossa dai ragazzi della scuola assieme al dirigente scolastico prof.ssa Maria Luisa Sardelli in collaborazione con Poiesis - Centro Servizi di Volontariato della Provincia di Brindisi.
L’evento si inserisce nell’ambito del progetto "Scuola e Solidarietà” realizzato nell'annualità 2006-2007 in alcune scuole medie inferiori e superiori di Brindisi e della Provincia, promosso per favorire l'incontro tra gli studenti, le associazioni e le organizzazioni di volontariato del territorio.
La giornata si aprirà alle ore 9.00 con i saluti del dirigente scolastico prof.ssa Maria Luisa Sardelli, del Coordinatore del progetto prof. Lorenzo Caiolo, del Presidente dell’AFS Intercultura prof.ssa Rita De Vito, di un rappresentante degli studenti e del Direttore del CSV Poiesis di Brindisi Dott.ssa Valeria Pecere.
L’iniziativa prevede un momento di confronto tra i diversi attori che hanno contribuito alla realizzazione del progetto; il presidio AVIS per la donazione, una dimostrazione della Protezione Civile, l’esposizione di una mostra fotografica realizzata dai ragazzi e dalle ragazze sulle attività del progetto, la proiezione di video illustrativi delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato coinvolte.
Prevista, inoltre, l'animazione a cura degli studenti e delle studentesse della scuola media Aldo Moro di Mesagne e dell’IPSS Morvillo Falcone di Brindisi.
La promozione della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva e quella delle organizzazioni di volontariato che operano sul territorio, rappresenta uno degli obiettivi prioritari del Centro Servizi al Volontariato Poiesis. L’attività ha come potenziali fruitori tutti i cittadini, ma è rivolta, in modo particolare, ai più giovani.
Nei mesi scorsi gli operatori del CSV, in collaborazione con i docenti dei singoli istituti, hanno individuato un gruppo di studenti e svolto con loro alcuni incontri di sensibilizzazione su questi temi. Si sono tenute sessioni preliminari sul significato dell’impegno volontario e per la promozione della cittadinanza attiva. Uno degli strumenti prescelti è stato quello della testimonianza e dell’esperienza diretta, perché i valori di cui il mondo del volontariato è portatore siano vissuti concretamente dai ragazzi e dalle ragazze, attraverso esperienze condivise.
Si è dunque favorito il contatto diretto con gli operatori dell’associazionismo, con le loro attività, con lo spirito che li anima, con le difficoltà e le opportunità che incontrano e con i fruitori dei servizi che offrono ed in tal modo si è stimolata la sensibilizzazione alla cultura della gratuità, della solidarietà e della generosità.
Al progetto "Scuola e Solidarietà” hanno collaborato attivamente le associazioni provinciali: AIL, AVIS Mesagne, WWF, Operazione Mato Grosso, Protezione Civile, Antea- Solidarietà Brindisina, AFS, Auser, Mamadù/Runi Runi, AIPD, AISM, AIFO.
Le scuole che hanno partecipato al progetto sono: Liceo scientifico “E. Fermi”, Scuola media “J.F. Kennedy” e “Mameli”, IPSC “G. De Marco”, IPSC “F. Morvillo Falcone” di Brindisi; ITCC “G.Salvemini” e Scuola Media “G. Pascoli” di Fasano; Scuola Media “A. Moro” di Mesagne.
|