Approfondimenti » 25/05/2007
Arriva l'Estate. Di Enrico Sierra
Il caldo incombe, l'acqua manca, nelle case sventola bandiera
bianca.
Attenti, anziani, ora arriveranno da ogni parte, da chi se ne
intende, i consigli, i suggerimenti utili per la sopavvivenza:
non uscire quando fa troppo caldo, specialmente nelle prime ore del pomeriggio; camminare a piedi solo quando il sole è tramontato; coprirsi con indumenti di colore chiaro; mangiare leggero, molta frutta e verdura; non bere molti alcoolici; bere molta acqua, almeno due litri al giorno (e se manca l'acqua, bere minerale naturale o gasata?).
Qualcuno ha suggerito di fare il bagno una volta la settimana e cambiare gli indumenti intimi ogni cinque o sei giorni (mamma, perchè quando ero piccolo volevi farmi fare il bagno
ogni giorno e, in estate mi cambiavi le mutandine anche tre volte al giorno?).
Non buttate via l'acqua con la quale fate bollire la pasta: potrete usarla per lavare il pavimento. Se fate il bagno usate l'acqua(sarà proprio pulita?) per innaffiare le piante.
Insomma avete capito, dobbiamo fare sacrifici.
Ma se fa proprio caldo caldo, possiamo accendere un poco il ventilatore? E se abbiamo il condizionatore, come dobbiamo comportarci? lo accendiamo le prime ore
del pomeriggio, mentre rimaniamo in casa?
Abbiate la compiacenza di informarci.
Voi che sapete tutto, non fateci stare al buio!
E' giusto che ci si sacrifichi un poco (lo abbiamo sempre fatto!). Tanto lo diceva anche la statistica dei famosi tre polli, per cui ogni italiano ne mangiava uno a testa (e, chi ne mangiava tre, e chi nessuno... è sempre stato così)
Il messaggio è chiaro: noi anziani stiamo tanto meglio quanto più seguiamo i consigli!!!
Pensate che lo scorso anno un Sindaco di una importante città ha inviato alle famiglie, in special modo dove viveva un anziano, una guida ai servizi, per affontare il caldo, con tanti consigli per la terza età. Nella guida vi erano anche indirizzi utili e molta pubblicita interessante.
E, pensate un po', vi era anche la pubblicità delle Imprese di Pompe funebri!.
E' come se avessimo ricevuto il foglietto del Gratta e Vinci. Ed ale', tutti a grattare.
Questa storia si ripete ogni anno. I consigli non mancano mai. Sono sui giornali e in televisione, arrivano su opuscoletti vari, e cosi' via. Tanto non costano una cicca ed è facile darli!.
Però, perchè non si pensa che chi rimane da solo in casa ha bisogno di un po' di compagnia, ed allora giù con le
telefonate ad amici e parenti. Possiamo, io chiedo!!
E, risparmiare acqua, va bene, ma almeno una doccia al giorno, possiamo?
Ed il ventilatore, o per chi lo ha, il conzionatore, possiamo accenderli almeno quando l'afa ed il caldo fuori sono soffocanti?.
Fatecelo sapere.
Vi prego signori che sapete tutto sulla vita degli anziani. Illuminateci. Piano piano, però, non fate troppi sforzi! Perchè, invece, non pensate di eliminare (o ridurre) le tasse e soprattasse che troviamo sulle esattissime, e puntualissime, bollette dei consumi?
Vorrebbe dire passare dai consigli ai fatti.
E perchè non inviare agli anziani un bel ventaglio; non dico
come quello che si regala al Signor Presidente della Repubblica, prima delle lunghe e fresche ferie, ma almeno un ventaglietto anche in legno tipo paletta, che a muoverlo fa almeno un po' di venticello.
Ma, consigli, basta, perche come diceva qualcuno, SO SBAGLIARE DA SOLO!
E, attenzione amici cagnolini, adesso arriveranno i consigli ai
vostri cari padroncini, quelli che sino a pochi giorni prima erano gli amici del cuore, che magari vi infiocchettavano e vi mettevano il cappottino per tenervi al riparo del freddo: si sa che in estate molti galantuomini vi lasciano per strada abbandonandovi ad un destino atroce (che io riserverei ad essi). Ma in estate, come si puo' andare in
ferie? Bisogna lasciarvi a qualcuno, ed a chi? Sull'autostrada , magari, legati ad un palo, tanto si sa, c'e' sempre qualcuno che vi prenderà e, loro, gente per bene, al ritorno a casa, ne prenderanno un altro, magari più bello ed alla moda.
Fortunatamente, c'è qualcuno che dai
consigli è passato ai fatti, e così, per chi abbandona un cane, c'è l'arresto.
Ma chi abbandona un anziano senza dargli alcun conforto
o aiuto?.
Ahi ahi, ahi, che vita!!!!
ENRICO SIERRA
enricosierra@tiscali.it
|