Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Personaggi: Pierluigi Pesimena. Di Marco Greco



Ultime pagine I canali Ricerca

Personaggi » 10/06/2007

Pierluigi Pesimena. Di Marco Greco

Si dice che Lassù ci sia un palco pronto per tutti gli artisti che si addormentano per sempre.
Proviamo ad immaginare che ci siano anche un piano acustico ed una tastiera elettrica per musicare le centinaia di note che Pierluigi Pesimena ha ricamato nelle tante composizioni.

Pierluigi è un vecchio amico di 49 anni che ci ha lasciato qualche giorno fa e che faceva parte della fiorente scuola musicale brindisina nata tra gli anni ’70 e ’80.

Mentre accenno a scrivere questo pezzo è notte fonda, e il sonno tarda ad arrivare. Ascolto blues e sono ancora frastornato da una giornata, quella del 6 giugno che ha lasciato il segno nel cuore e nell’anima.
La mente vaga nei ricordi e sugli aneddoti che mi piacerebbe raccontare, ma in questa umida e triste notte la confusione regna sovrana, in attesa di qualche attimo di lucidità per scrivere di quei concerti organizzati insieme o di quel nuovo progetto discusso in un locale del centro, in cui si pensava a una rassegna di musica sacra da farsi in qualche chiesa provvista di organo.

Pierluigi lascia un vuoto enorme anche nei suoi giovanissimi allievi che lo hanno seguito con attenzione e impegno, dapprima nel vecchio Istituto Superiore della Musica, conosciuto con il nome di P.A.R.C.O., situato nel cuore delle “Sciabiche”, e successivamente nelle lezioni private che negli ultimi anni impartiva a casa.
Il maestro, così lo chiamavano in maniera affettuosa i suoi ragazzi, si era diplomato al Conservatorio di Lecce e negli anni aveva approfondito la musica da camera e i lieder di Brahms.
Aveva partecipato e suonato anche nel disco dell’esordiente Valentina Gravili, album che, non a caso, ha ricevuto il prestigioso “Premio Ciampi”.
Uno dei sogni nel cassetto era quello di dare un concerto all’ I.R.C.A.M., L’Istituto di Ricerche Acustiche Musicali di Parigi e conoscere Pierre Boulez.

Con Pierluigi va via un pezzo importante della nostra storia cittadina, quella nata a Piazza Vittoria, una generazione a cui sedersi attorno a una fontana, camminare con gli spartiti e il vinile sotto il braccio o col “Ciao 2001” infilato nei Levi’s scoloriti, era motivo d’orgoglio, passione e impegno non solo politico.
Mi piacerebbe che nei prossimi mesi, venisse aperto il “forziere” musicale per comprendere meglio e valorizzare le opere e il talento compositivo di Pierluigi.
Sarebbe un utile quanto doveroso omaggio verso uno degli artigiani della musica più colti e preparati della città.

E mentre l’alba si avvicina provo a chiudere gli occhi immaginando di ascoltare un piano dove le stelle disegnano le note, e la sua famiglia, gli amici di sempre l’ispirazione.
Buon viaggio verso il cielo, amico mio.
Ci mancherai.

Marco Greco


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page