Appuntamenti » 10/08/2007
Brindisi, la musica e il mare @ Granchio Rosso - Brindisi
Nel calendario degli eventi di “Brindisi d’Estate 2007”, predisposto dal Comune di Brindisi, si inserisce una grande serata di musica in spiaggia in località Torre Testa, adiacente al lido “Granchio Rosso”, prevista per venerdì 10 agosto a partire dalle ore 19.00.
Protagonisti di “Brindisi, la musica e il mare” saranno gli Andhira, la Kachupa Folk Band, i Camillo Cromo e il grande batterista napoletano Tullio De Piscopo.
Andhira è un gruppo sardo il cui nome si associa ad un concetto errante della vita, una sorta di nomadismo culturale che si addice perfettamente a chi preferisce evitare un precisa etichetta musicale.
Quello che Andhira propone è “un viaggio sensuale in cui lo spettatore/ascoltatore, al termine, possa ritrovarsi dove non credeva o non sapeva di essere. Un percorso che si muove lungo trame che sappiano parlare delle anime salve che, spesso, portiamo dentro di noi soffocandole, per la paura di riconoscerle nostre.”
La formazione dà vita ad un nomadismo sonoro dalla cui base, la ricerca sulla musica popolare, scaturisce un percorso creativo ricco di rielaborazioni di brani tradizionali e di composizioni originali. Ed è proprio il concetto di viaggio che sta alla base del primo lavoro discografico degli Andhira, “Sotto il vento e le vele... incontro con Fabrizio De Andrè”. Questo album non è un banale tributo, ma è un lavoro articolato seguendo sguardi nomadi, attraverso la rielaborazione e l'interpretazione delle opere del cantautore genovese e l'esecuzione di brani originali del gruppo sardo,
La Kachupa Folk Band nasce nel marzo del 2003 dall’unione di sei elementi provenienti da ambiti musicali differenti per dare vita ad un gruppo capace di rivisitare la musica popolare in modo originale, rimanendo legato agli elementi profondi della tradizione. La cantante bulgara Lydiya Koycheva, figlia del noto fisarmonicista Neno Koychev, interpreta, con particolari influenze, brani della tradizione slava, salentina, provenzale, argentina, grazie ad un’attenta ricerca e studio sui dialetti e delle culture dei vari popoli del mondo. Dopo l’uscita nel maggio 2006 dell’album “Gabrovo Express”, in collaborazione con World Music Magazine, una distribuzione in 10.000 copie a livello europeo, vari passaggi in radio nazionali ed internazionali e reduce dalle quaranta date del tour 2006 nei vari teatri e piazze d’Italia e Francia, la band è pronta per portare il nuovo spettacolo del “Gabrovo Express Tour 2007”.
I Camillocromo propongono composizioni originali e non, di colore surreale e di atmosfera evocativa, all’interno di un viaggio intimo e irriverente in cui la musica riveste il ruolo di un’ipotetica colonna sonora per un film immaginario. Ricercando suggestioni di altri tempi il gruppo spazia da sonorità jazz, zingare, balcaniche, popolari, sudamericane, all'interno di spettacoli coinvolgenti che agitano le gambe e l’immaginazione del pubblico. Alla attività concertistica in teatri e locali, i Camillocromo affiancano esibizioni a stretto contatto con il pubblico, nelle piazze e nelle strade.
Hanno curato le musiche per spettacoli teatrali e produzioni cinematografiche, fra cui tre collaborazioni con la “London Film School”.
Special guest della serata sarà Tullio De Piscopo, batterista napoletano noto per il suo approccio caldo allo lo strumento, oltre che per la sua simpatia. Non è raro che durante i suoi concerti Tullio De Piscopo intrattenga il pubblico raccontando aneddoti divertenti e barzellette.
Lo strumentista partenopeo, cresciuto in una famiglia di musicisti, all'età di tredici anni incomincia a lavorare in night club molto frequentati dai soldati americani, successivamente entra a far parte di gruppi jazz cittadini.
Nel 1969 si trasferisce a Torino, riuscendo ad affermarsi sulla scena musicale nazionale. Da qui in poi la sua carriera sarà contraddistinta da moltissime collaborazioni di prestigio con artisti italiani e stranieri in tourneè in Europa (Pino Daniele, Lucio Dalla, Gato Barbieri, Manu Chao, Astor Piazzola, Gerry Mulligan, Eumir Deodato, Alphonso Johnson), da prestazioni in orchestre, qualche album solista e qualche album in cui accompagna musicisti di alto livello.
Attualmente insegna batteria presso la “Nuova Accademia di Musica Moderna” a Milano.
|