Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Fuga dei cervelli verso il Nord: l'opinione dell'UDU



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 03/11/2007

Fuga dei cervelli verso il Nord: l'opinione dell'UDU

Sono quasi 7.000 gli universitari della provincia di Brindisi fuori sede, in tutta la Puglia 47.000 per un reddito sottratto alla regione di € 469.324.125 (fonte MIUR) ed un altro dato risulta inquietante:
Un fuorisede è per sempre.
Sette studenti su dieci che studiano lontano da casa dicono di non voler tornare più indietro. Un danno enorme per il sud, economico, ma non solo.

DAL SUD AL NORD, SOLO ANDATA
Quella a cui ogni anno assistono tante città del Meridione che vedono partire verso città del centro – nord i propri ragazzi.
Tanti giovani, cervelli dalle grandi potenzialità, futura classe dirigente, che si trasformano in risorse regalate alle città che li accolgono. Già, perché nella maggior parte dei casi una volta diventati fuorisede, anche al termine degli studi non si torna più indietro.
Abbiamo provato ad inquadrare il fenomeno, cercando di quantificare la reale perdita per il mezzogiorno.

QUANTI E PERCHE' PARTONO
Dai dati del Miur, gli studenti fuorisede in Italia sono quasi 350.000, 347.803 per la precisione.
La regione che fa registrare la maggior emorragia di studenti è la Puglia , con 46.353 fuorisede. Subito dietro Calabria (37.862), Campania (29.805) e Sicilia (25.580), a conferma che è soprattutto dal Sud che si parte.
Di contro, la regione che accoglie più fuorisede è l'Emilia Romagna con 68.431, seguita da Lazio ( 59.473) e Lombardia (39.831).
Alla base della fuga c'è soprattutto la voglia di un'esperienza per maturare, ma tra loro però non manca anche chi parte per necessità, ovvero per assenza della facoltà scelta.

QUANTO COSTANO I FUORISEDE
Queste motivazioni, valide o meno che siano, hanno però un costo per l'economia del Sud in generale e delle regioni e delle città in particolare. Un costo che si tramuta in guadagno per il Centro Nord ed in particolare per i comuni universitari.
Abbiamo cercato di quantificare quanto costa un fuorisede alle famiglie d'origine ed anche qual è l'incidenza proprio sul reddito familiare. Secondo un'indagine della Federconsumatori uno studente fuorisede assorbe mediamente il 29% del budget familiare.
Annualmente sono in media 10.125 gli euro che una famiglia sborsa per mantenere gli studi fuori regione del figlio.
La voce più pesante è l'affitto, che sfiora e a volte supera 4000 euro annui, seguita dalla spesa per il cibo 3000, dal Tempo Libero 2040, dalle tasse 1100, dai libri 390 e dai trasporti 145 euro.

FUGA DI CERVELLI: "UNA NATURALE CONSEGUENZA"
"La fuga di cervelli è la naturale conseguenza dell'assenza di una reale rete industriale nel meridione. A parte il pubblico impiego, ci sono poche opportunità di lavorare in aziende private ed è naturale che chi ha certe ambizioni fugga". C'è poi un recente studio della "Rivista Economica del Mezzogiorno", trimestrale della Svimez, Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno che mette in evidenza come al sud un laureato su 4 riesca a trovare lavoro solo tramite conoscenza.
Benedetto Ligorio dell'unità degli universitari afferma: "E' una problematica storica del meridione. credo che attualmente la situazione sia migliore ed in particolare per la Puglia intravedo una profondo tentativo di modernizzazione. In questo senso è normale che in tanti partano per studiare fuori, per i giovani della provincia di Brindisi costruire un bagaglio culturale comprensivo dei migliori saperi tecnici, scientifici ed umanistici d'Italia può essere la carta vincente per il rilancio della nostra terra.
L'obiettivo di imprese ed enti locali deve essere quello di far tornare i giovani, motore fondamentale per l'economia del Sud".

UNITA' DEGLI UNIVERSITARI


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page