Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Terza età: quali prospettive?. Di AnnaMaria Negro



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 02/12/2007

Terza età: quali prospettive?. Di AnnaMaria Negro

L’innalzamento dell’età media della popolazione e l’evolversi dei bisogni degli anziani, sempre più in crescita e protagonisti della società contemporanea, ci chiamano a pensare risposte e soluzioni diverse e adeguate.
I nostri anziani chiedono oggi efficienza e certezza, per sentire garantite le normali condizioni di salute, chiedono occasioni di socializzazione e sicurezza economica, ma chiedono soprattutto il riconoscimento di un ruolo certo all’interno della collettività.
Oltre che ad affrontare con una cultura nuova le disabilità legate all’invecchiamento, favorendo la domiciliarità per offrire agli anziani l’opportunità di continuare a vivere nel proprio contesto familiare e sociale il più a lungo possibile, bisogna favorire la partecipazione alla vita sociale soprattutto con le persone appartenenti ad altre fasce di età proprio per sottrarli all’abituale senso della solitudine.
Tra le varie iniziative che gli anziani potrebbero intraprendere, una rilevante consiste proprio nella promozione della solidarietà da offrire a cittadini in difficoltà, a degenti isolati, malati, agli emarginati nei Centri Caritas, come già avviene per i bambini all’uscita delle scuole.
E’ questa una proposta per quanti vogliono vivere la vecchiaia come un’opportunità per sé stessi e per gli altri.
Convogliare le loro energie e disponibilità per renderli utili, così come già avviene in Germania e in Belgio dove numerosi anziani hanno attivato servizi di compagnia, di aiuto a persone in difficoltà.
Gli anziani impegnati per ciò in azioni di solidarietà: raccolte periodiche di alimenti, vestiti, medicinali per i paesi più poveri; anziani promotori di vendite di beneficenza; anziani che aiutano altri anziani istituzionalizzati per rispondere alla domanda di compagnia di quanti sono completamente soli.
Altro esempio di vitalità per gli appartenenti a questa fascia d’età viene dai Centri Sociali che sono punto di ritrovo e di aggregazione, dove si svolgono attività allo scopo di sviluppare i contatti umani e di fare uscire dall’isolamento individuale le persone della terza età.
In questi Centri, infatti, con il supporto degli operatori, è possibile partecipare ad attività manuali (ceramica, legno, informatica), usufruire di locali attrzzati per la lettura, dedicarsi a giochi da tavolo ed all’ascolto della musica, coltivare miniarti, giocare a bocce e praticare attività motorie in palestra ed in piscina terapeutica, oltre che organizzare escursioni, scambi culturali, iniziative socio culturali e soggiorni climatici.
Stare bene insieme, condividere esperienze, divertirsi, essere informati: questi sono gli obiettivi di un Centro Sociale per anziani.
Le capacità creative promosse dai Centri mirano a conservare l’autonomia e l’indipendenza delle persone.
Infatti, l’esercizio delle creatività e lo sviluppo di capacità personali portano ad un rafforzamento dell’autostima dell’individuo ed ad una ricerca di novità, di pienezza e di forza interiore.
L’obiettivo del Centro Sociale è quello di valorizzare la figura degli anziani nella società, diventando il motore di attività culturali e di socializzazione rivolte alla collettività, in collaborazione con tutte le realtà sociali ed educative presenti sul nostro territorio.
L’ideale sarebbe averne uno in ogni quartiere, ma considerato che a Brindisi mancano questi luoghi di incontro e di aggregazione prodighiamoci in maniera tale che ce ne sia almeno uno e abbastanza efficiente.
E’ nostra responsabilità, per i futuri anziani a cui noi apparterremo, creare qualcosa che affermi il valore della vita di queste persone perché, ricordiamoci, che il dono che gli anziani possono apportare ai giovani ed al processo di umanizzazione della nostra società è quanto mai prezioso e va sollecitato, valorizzando quelli che possono essere definiti i carismi propri della vecchiaia.
La terza età è l’età della semplicità, della contemplazione e della fede.
I valori affettivi, morali e religiosi vissuti dagli anziani sono una risorsa indispensabile per l’equilibrio dei giovani, delle famiglie e delle persone.
Essi sono diretti al senso di responsabilità, all’amicizia, alla non ricerca del potere, alla prudenza di giudizio, alla pazienza, alla saggezza, alla edificazione della pace.

Per concludere, spero che le istituzioni si prodighino e intervengano con tutte le azioni necessarie per creare anche nella nostra città dei Centri che possano valorizzare le potenzialità ancora intatte delle persone appartenenti alla terza età, perché l’anzianità non è l’età della rottamazione, ma una autentica risorsa umana e culturale per i giovani e per la società.

Ins. Annamaria Negro
Consigliere Circoscrizionale Commenda-Minnuta-Cappuccini


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page