Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: CdS: accredito punti sulla patente per eccesso di velocità. Di Aldo Indini



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 05/12/2007

CdS: accredito punti sulla patente per eccesso di velocità. Di Aldo Indini

Con nota in data 30 luglio 2007 ho chiesto al Ministro dei Trasporti On. Alessandro Bianchi e per conoscenza al Ministro dell’Interno On. Giuliano Amato, l’abrogazione del comma 5 dell’art. 126 bis del Codice della Strada.

Con detta norma viene premiato anche chiunque superi di oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità, di cui al comma 9 dell’art. 142, Limiti di velocità, con sanzione amministrativa minima di €. 343,35, che dovrebbe subire la decurtazione di dieci punti dalla patente e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente, per un minimo di un mese.(La nota è antecedente alle modifiche apportate con la Legge 2 ottobre 2007, n. 160 che ha aumentato le violazioni ed il loro costo, lasciando inalterato il comma 5 dell’art. 142).
Il comma 5 dell’art. 126 bis, Patente a punti, del C.d.S. per i titolari di patente con almeno venti punti, la mancanza per il periodo di due anni, della violazione di una norma da cui derivi la decurtazione del punteggio, determina l’attribuzione di un credito di due punti, fino ad un massimo di dieci punti.
Nel caso di mancata comunicazione del nome del conducente al momento della commessa violazione, non immediatamente contestata, il proprietario del veicolo era tenuto a pagare una sanzione amministrativa pecuniaria di € 357 inerente l’ art. 180, comma 8 del C.d.S.

Detta sanzione amministrativa, per la mancata comunicazione del conducente, è stata modificata con l’art.126 bis, comma 2, in ultimo dal D.L. n.262/2006, convertito in legge n. 286/2006, che ha permesso di convertire una sanzione amministrativa accessoria come la decurtazione del punteggio e la sospensione della patente in sanzione amministrativa pecuniaria minima di €. 250, consentendo agli stessi di lasciare sempre intatto il punteggio della patente.
Ciò consente anche ai trasgressori dei limiti massimi di velocità, superiori ai 40 km/h, per un numero illimitato di volte, purché paghino, l’attribuzione di un credito di punti sulla patente per mancata violazione nei due anni, di due punti sino ad un massimo di dieci punti.

Considerato che, su 8.157 comuni, 4.340 non avrebbero mai comunicato al Ministero dei Trasporti la decurtazione di punti della patente, omettendo atti d’ufficio, esamini la S.V. che in concomitanza con le campagne di prevenzione contro il mancato rispetto della velocità, venga abrogato il comma 5 dell’art 126 bis del C.d.S.

Esamini, infine, la S.V. la possibilità che i versamenti di estinzione delle violazioni da effettuare solo con versamenti su conti correnti intestati all’organo di polizia stradale che le ha accertate, documento indispensabile per il rendiconto annuale previsto dall’ art. 208 sui proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie degli enti pubblici, se ancora in vigore oppure ignorato.

Nello scusarsi per l’arrecato disturbo, con stima porge alle SS.LL. distinti saluti.
Geom. Aldo Indini – Ex Perito del Traffico del Comune di Brindisi.

La risposta. - Ministero dei Trasporti - Fulvio Landi – Consigliere del Ministro per i Rapporti industriali – Roma 4 agosto 2007 – Gent. Geom. Indini – La ringrazio per le preziose informazioni che ha voluto fornire. Le assicuro che esamineremo con attenzione le Sue indicazioni nell’ambito del gruppo di lavoro che si occupa dello specifico. La terrò informato degli sviluppi. Cordiali saluti. Fulvio Lanti

Geom Aldo Indini
Ex Perito del Traffico del Comune di Brindisi


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page