Teatro » 11/02/2008
Filumena Marturano @ Teatro Roma - Ostuni
• 30/01/2008: Teatro Melacca di San Vito dei Normanni (Brindisi)
• 11/02/2008: Teatro Roma di Ostuni (Brindisi)
Informazioni sulle prenotazioni biglietti telefonando allo 0831-508068
Compagni Stabile "Amici del Teatro" - Brindisi
FILOMENA MARTURANO
di Eduardo De Filippo
regia Jenny Ribezzo
Genere: Eterna Napoli
Filumena, pallida, cadaverica, fingendo di essere sul punto di morte, riesce a farsi sposare da Domenico, ricco proprietario di pasticcerie napoletane, che, invece, voleva sposare una ragazza di circa trent’ anni più giovane di lui.
Dopo sposati, Filumena rivela a Domenico lo stratagemma usato per imbrogliarlo e che , inoltre, ha tre figli di padri diversi e, in seguito, che, uno di quei ragazzi è figlio di Domenico.
E chi è mio figlio? Chiede Domenico a Filomena ma la donna gli dice:
“ ‘E figlie so chille che se teneno mbraccia, quanno so’ piccerille, ca te dànno preoccupazione quanno stanno malate e nun te sanno dicere che se sènteno…Che te corrono incontro cu ‘e braccelle aperte…Chille ca ‘e vvide ‘e venì d’ ‘a scola cu ‘e manelle fredde e ‘o nasille russo e te cercano ‘a bella cosa… Ma quanno so’ grosse, quanno song’ uommene, o so’ figlie tutte quante, o so’ nemice…” .
Questo è il solido e giusto realismo di Filumena e, alla fine della commedia, diventa anche l’ assioma, il credo di Domenico Soriano: “ ‘E figlie so’ figlie…E so’ tutte eguale…Hai ragione Filume’ , hai ragione tu!...”.
“Filumena Maturano” è uno dei capolavori di Eduardo, e, in tutto il mondo, la sua più conosciuta commedia per alcuni principali motivi: il tema dell’ uguaglianza di affetto che si deve ai figli è un argomento di sempre grande interesse, poi la grandezza di Eduardo qui si è estrinsecata, particolarmente nei vari monologhi dei due personaggi con pagine di alta poesia lirica: “Erano ‘e tre doppo mezanotte. P’ a strada camminavo io sola…”, e “ Avvoca’, ‘e ssapite chilli vascie…i bassi…” ,e ancora Domenico. “ Nun cagnà discorso, Filume’, nun cagna’ discorso pecché tu staie penzanno chello che sto penzanno io…”.
Chi non ricorda la voce di Titina De Filippo nella registrazione discografica della commedia o nel film omonimo?
Chi non ricorda l’ altrettanto brava Regina Bianchi nella registrazione video della RAI ?
In entrambi i casi Domenico era Eduardo De Filippo. Ma, oltre a film stranieri, vi è anche una bella interpretazione di Filumena e Domenico fatta da Sofia Loren e Marcello Mastroianni per la regia di Vittorio De Sica: “ Matrimonio all’ italiana”(1964).
Non possiamo non ricordare tra i tanti attori teatrali che hanno interpretato questa commedia all’ estero:Joan Plowright e Laurence Olivier(1977) a Londra e Valentie Tessier per oltre due anni a Parigi, per citare solo due esempi.
Molte attrici/ori italiani hanno interpretato questo personaggio: manca ancora Lina Sastri che, da voci di corridoio, sembra che sarà la prossima Filumena, accanto a Luca De Filippo e sicuramente, se ben diretta, dare vita a una nuova magnifica Filumena.
A questo punto dobbiamo fare un grande elogio a due attori non napoletani, che hanno interpretato molto bene, in napoletano, i due personaggi di Eduardo, al teatro Impero di Brindisi: sono la bravissima Jenny Ribrezzo (ricordo una sua Filumena di oltre venti anni fa) e il non meno bravo Domenico Brandi, che nessuno crede non essere napoletano: è infatti salentino (Mesagne), ma parla il napoletano come una persona nata e vissuta a Napoli per molto tempo.
I nostri attori protagonisti sono stati affiancati da un gruppo di attori e tecnici validissimo, tra cui non si può non citare lo scenografo Giuseppe Epifani e coll. e il loro magnifico lavoro sulla scenografia..
Dopo l’ottimo consenso ottenuto a Brindisi (Teatro Impero) in prima e in replica, la compagnia stabile “ Amici del teatro” rappresenta questa commedia a Latiano, teatro Olmi il 29 dicembre c.a. e a San Vito dei Normanni( Teatro Malacca) il 30-01-08.
Il cast dello spettacolo è il seguente:
Filumena Marturano Jenny Ribrezzo
Domenico Soriano Domenico Brandi
Alfredo Amoroso Enzo Mulise
Rosalia Solimene Emilia Antonucci
Diana Vittoria Simone
Lucia Francesca Danese
Umberto Marco Di Paola
Riccardo Lino Pacella
Michele Giuseppe Iaia
Avv. Nocella Rino De Blasio
Teresina Concetta Simone
Primo facchino Piero Ribrezzo
Secondo facchino Gian Marco Pacella
Regia teatrale Jenny Ribrezzo
Tutti molto bravi, ma, tra gli esordienti, non possiamo non citare il talento, la spontaneità recitativa e la naturalezza di Francesca Danese che interpreta Lucia, la cameriera di casa Soriano.
Eduardo nel 1945 (Filumena è del 1946) scrive: “ Tre ppiccerille” pittura poetica d’ ambiente, che ci richiama alla memoria i tre figli di Filumena
Tre Ppiccerille (1946)
Tre ppiccerille,
sott’ a nu mbrello:
duje bruttulille,
n’ ato cchiù bello,
cchiù strappatiello,
purtav’ ‘o mbrello
a rras’ ‘ e cappiello.
Tre suricille,
tre mappatelle,
tre ricciulille:
sei scarpetelle.
Sei scarpetelle
Ch’ ‘e chiuvetielle,
ch’ ‘e ffettuccelle,
ch’ ‘e ppurtuselle.
P’ ‘o vecariello,
porte e putrelle:
c’ ‘o zumpetiello
‘a sbutecatella…
Quanta reselle,
quanta resile,
ch’ ‘e llavarelle
ncopp’ ‘ e mussille!
Tre suricille:
Tre mappatelle.
Tre strummulille,
Sei scarpetelle…
Chillu cchiù bello,
cchiù strappatiello,
purtav’ ‘o mbrello
a rras’ ‘ e cappiello.
(Eduardo De Filippo-1945)
Recensione a cura di Pasquale Calvino
|