Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Un altro albero in meno a Brindisi. Di Alessandro Rosa



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 17/01/2008

Un altro albero in meno a Brindisi. Di Alessandro Rosa

Questa mattina, mentre mi recavo al lavoro, ho notato che é stato tagliato un pino nano con chioma ad ombrello ed in un buone condizioni, situato all'angolo tra via Appia e via Osanna, in Brindisi.

Immagino che questa pianta aveva almeno 30 anni, visto che io ho più o meno questa età e me la ricordo là da quando ero piccolo.
Ed assieme ad altri passanti lungo la strada, mi sono chiesto, anche con una buona dose di sdegno, perché sia stata presa questa decisione.
Non ho potuto evitare che nella mia mente si affacciasse il pensiero che l'albero di pino in questione sia stato tagliato per motivi estetici:
coincidenzialmente (?) il bel palazzone, recentemente costruito nell'angolo di strada sopra menzionato, é stato ultimato e quindi sarebbe stato necessario rendere visibile la sua bella facciata nuova di zecca.

Chissà ci sarà un nuovo albero in quell'angolo, magari dalle radici meno invasive nel terreno, o rimarrà vuoto.
E' arcinoto che le piante sono il "polmone" della Natura e che la loro assenza produce danni rilevanti in termini di vivibilità dell' habitat naturale.
Taglia qui, taglia là ... di Natura se ne vede sempre meno in giro.

Ed a chi crede che queste siano paranoie da naturalista, allora mi appello al benessere estetico che può offrire un qualsiasi paesaggio, anche cittadino, in cui sia presente una dose sufficiente di elementi naturali.
Dal punto di vista cromatico, la ricchezza di colori delle piante si pone in antitesi la fredda uniformità dei colori degli edifici (... e qui mi chiedo ma la vernice grigia é quella che costa di meno? Perché non usano delle tinte pastello?).

Siccome mi faccio spesso delle domande su quello che vedo in giro, sono andato oltre la questione dell'albero e mi sono anche chiesto a cosa siano dovuto tutte queste nuove costruzioni poi, visto che:

1) gli ultimi censimenti demografici danno la popolazione di Brindisi città in calo (dagli oltre 100.000 unità negli anni 80-90) alle circa 85.000 unità.
2) Il numero degli appartamenti venduti all'asta a causa di mutui non estinti dalle famiglie é aumentato di circa 6 volte in tutta Italia e, notizia di qualche mese, fa circa 250 abitazioni nel Brindisi sono state vendute all'asta per gli stessi motivi.

Avrei voluto inviare questa stessa e-mail al corpo Forestale di Brindisi, che immagino sovraintenda la gestione del patrimonio ambientale, per avere maggiori ragguagli. Ma non riesco a trovare un sito web o anche un contatto di posta elettronica.

Alessandro Rosa


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page