Approfondimenti » 14/02/2008
Tutti uniti per la Banca del Cordone Ombelicale
Ecco il bambino sta per nascere, è fuori, il primo vagito, la gioia della mamma, la soddisfazione dell'equipe medica che prima di porgere il neonato alla mamma, provvede a recidere ed eliminare l'ormai inutile cordone ombelicale.
Ma oggi questa scena potrebbe avere un finale leggermente diverso; perchè il cordone ombelicale, che normalmente viene gettato, contiene sangue ricco di Cellule Staminali, le stesse cellule del midollo osseo.
E una donna che decide di donare quel sangue offre a tante persone malate una speranza in più di guarire e tornare alla vita.
CIO' CHE HA NUTRITO VITA PUO' ANCORA DARE LA VITA
"Da una nuova vita nasce una possibilità di cura" è proprio il tema di una tavola rotonda che si terrà venerdì 15 febbraio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca provinciale di Brindisi.
Vi partecipano Michele Errico (Presidente della Provincia di Brindisi), Domenico Mennitti (Sindaco di Brindisi), Guido Scoditti (Direttore Generale Asl Brindisi), Mons. Giuseppe Satriano (Vicario generale dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni), Giuseppe Romano (Consigliere Regionale), Marcello Rollo (Consigliere Regionale), Giuseppe Latini (Primario Utin - Ospedale Perrino), Gianfranco Nazzi (Primario Ostetricia/Ginecologia - Ospedale Perrino), Francesco Cucci (Primario Centro Trasfusionale - Ospedale Perrino). Modera il giornalista Sabino Porro.
L'iniziativa è organizzata dal Comitato Ba.C.O., costituito poco più di un mese fa, allo scopo di promuovere la realizzazione a Brindisi, nell’ospedale “A. Perrino”, di un centro regionale di prelievo e raccolta di sangue da cordone ombelicale.
La richiesta nasce dopo che la Regione Puglia ha individuato a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, la sede del centro di conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale e ha previsto altre due strutture (a Bari e Brindisi) quali eventuali centri di raccolta. La particolare conformazione del territorio pugliese, però, rende necessaria – a parere del comitato promotore - l’attivazione di altri centri di prelievo e raccolta. Scaturisce da questo la proposta di candidatura di Brindisi.
Nei giorni scorsi migliaia di persone hanno apposto la firma alla petizione che si richiede la Banca del cordone ombellicare nell'Ospedale Perrino.
Inoltre, due consiglieri comunali di opposti schieramenti politici, Vincenzo Albano (PD) e Mario Criscuolo (AN), hanno presentato congiuntamente un ordine del giorno attraverso il quale hanno impegnato il sindaco di Brindisi Domenico Mennitti e la giunta municipale in favore della creazione della banca del Cordone ombelicale.
E' una battaglia bipartisan, come è dimostrato dalle personalità politiche, di tutti gli schieramenti, che hanno accettato l'invito a partecipare alla tavola rotonda di Venerdi 15, un incontro che si prefigge di sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza nei confronti dell'importante iniziativa.
Medicina, politica e religione sono insieme per vincere una grande battaglia di civiltà e per la vita. Adesso si attende la risposta di tutti gli abitanti della provincia di Brindisini che non hanno ancora firmato la petizione per richiedere che l'Ospedale Perrino sia dotato di una struttura di capitale importanza.
|