Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Il viaggio apostolico in Puglia di Benedetto XVI. Di Pinuccio Massari



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 18/02/2008

Il viaggio apostolico in Puglia di Benedetto XVI. Di Pinuccio Massari

La prossima visita di Benedetto XVI nella nostra terra, la seconda dopo solo tre anni dalla fugace tappa barese, a conclusione del Congresso eucaristico nazionale, certamente sarà ricca e densa di aspettative. Non solo per il Santo Padre, ma per tutti i pugliesi.

Un incontro all’insegna dell’accoglienza, della generosità verso una persona che rappresenta Cristo sulla terra. Testimone del suo messaggio di pace e fratellanza fra i popoli in una regione che è ponte, cerniera, corsia preferenziale e privilegiata fra l’Oriente cristiano ortodosso e l’Occidente cristiano cattolico. Santa Maria di Leuca, con la confluenza dei suoi mari, estremo lembo di una penisola che sembra chiudersi, e, invece apre i suoi orizzonti alla spaziosità del dialogo, dell’ecumenismo.
Nella terra di Leuca e del suo Santuario, già toccato da alcune particolari attenzioni da parte di alcuni Pontefici, tra i quali, Benedetto XIII, Papa pugliese e gravinese.

Brindisi, ricca e storica terra dei Messapi, avrà il privilegio, per la prima volta di ospitare un Pontefice.
Anche questo è il segno di un dialogo che inizia, per continuare, secondo gli insegnamenti evangelici, con una comunità mai toccata dalla presenza del Vicario di Cristo e successore di quel Pietro, che da queste parti ci è pure passato, come ci ricordano le testimonianze ancora tangibili. Con questi scenari di storica bellezza, di geografica naturalezza, bisogna, però, anche chiedersi cos’altro possiamo offrire e donare al Papa pellegrino, viandante apostolico instancabile.
Chi scrive si è fatto già promotore di una proposta lanciata dalle colonne del quotidiano on line “Petrus”, sulla possibilità che Papa Ratzinger potesse indossare, per le celebrazioni liturgiche, i paramenti sacri appartenuti al suo predecessore pugliese e gravinese, servo di Dio, Benedetto XIII. L’idea è nata dopo aver letto e ascoltato, ma anche visto dalle immagini, che l’attuale Pontefice, auspice il suo nuovo Maestro delle cerimonie liturgiche, mons. Guido Marini, sta rivalutando il parato di alcuni suoi predecessori: Leone XIII, Benedetto XV, Papa Roncalli. Siccome, la città di Gravina gode di un privilegio, che è quello di conservare, presso il Museo capitolare d’arte sacra, dopo accurato restauro eseguito dalle monache di Santa Maria del Rosano, di Pontassieve, in provincia di Firenze, il parato utilizzato da Benedetto XIII, degli Orsini di Gravina, per la canonizzazione di dieci santi, tra i quali san Luigi Gonzaga, san Stanislao Kostka, santa Margherita da Cortona, sant’Agnese da Montepulciano, di qui l’idea seguita da una serie di interviste e dichiarazioni di alcuni presuli pugliesi, che si sono detti, subito, entusiasti e disponibili alla fattività dell’evento. Infatti, un collega di Petrus ha provato a sentire l’arcivescovo di Brindisi, mons. Rocco Talucci, l’allora Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese, nonché arcivescovo di Lecce, mons. Cosmo Francesco Ruppi e l’arcivescovo di Bari, mons. Francesco Cacucci, nella sua nuova veste di Presidente della CEP.

Tutti, in un coro unanime, hanno ritenuto che la proposta potesse essere accoglibile e praticabile, fermo restando che l’ultima parola spetterà al cerimoniere del Papa. Il capitolo Cattedrale di Gravina, proprietario dei paramenti sacri, naturalmente, non si è lasciato sfuggire la possibile occasione, confermando la disponibilità a fornire quella parte di corredo sacro che occorrerà per la migliore riuscita dell’evento. Una decisa volontà ad omaggiare l’illustre ospite, nel fargli indossare il sacro parato orsiniano, è giunta, nel frattempo, anche dal sito nazionale e regionale dei Papaboys.
Se questo potrebbe essere un primo gentil pensiero da offrire a Colui che verrà nel nome del Signore, un altro potrebbero farglielo due vescovi pugliesi. Mons. Domenico D’Ambrosio, arcivescovo di Manfredonia, Vieste, San Giovanni Rotondo, successore sulla Cattedra episcopale che fu del cardinale Frà Vincenzo Maria Orsini, futuro Papa Benedetto XIII e mons. Mario Paciello, vescovo della Diocesi che dette i natali a Pierfrancesco Orsini, divenuto frate domenicano con il nome di Frà Vincenzo Maria e papa con lo stesso nome dell’attuale, i quali, unitamente agli altri confratelli delle Diocesi dove l’Orsini è stato Pastore solerte di anime, cioè Cesena e Benevento, potrebbero ufficializzare il loro proposito di riavviare il Processo di Beatificazione, di un emerito conterraneo, di un cittadino di una terra già così ricca di santi, ma mai a sufficienza nel contesto di quei modelli che la Chiesa addita a seguire, ribadendo che la santità è per tutti e non è preclusa a nessuno. Con questi propositi sinceri e filiali è possibile accogliere il Vicario di Cristo, per rinsaldare i vincoli di comunione e unità con la Cattedra di Pietro”.

Pinuccio Massari


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page