Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: Why... @ Nuovo Teatro Verdi - Brindisi



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 19/03/2008

Why... @ Nuovo Teatro Verdi - Brindisi

• 19/03/2008: Nuovo Teatro Verdi (Brindisi) - Sipario ore 20.30
Info botteghino Nuovo Teatro Verdi (tel 0831.562554 – 335.59.55.522)

AGR Associati
Daniel EZRALOW
WHY….
diretto e coreografato da Daniel Ezralow
Genere: Danza

BE EXTRAORDINARY WHEN YOU CAN BE YOURSELF
produzione: Scotti Bros
Scritto da Daniel Ezralow e Arabella Holzbog
danzatori Erin Elliot, Marcus Bellamy, Djassi Da costa Jhonson, Santo Giuliano, Tyler Gilstrap, Anthony Heinl, Jeremy Hudson, Roberta Miolla, Rian Novak, Jessica Villotta; light designer Marco D’Andrea; video artist Noise_video Michele Fuccio; spark digital entertainment Francesco Pagli; network Michele Torresan; costumiste Elena Mazzoli – Alessandra Robbiati; consulente musicale Marco Iannelli; musiche The Beatles, Big Bad Voodoo Daddy, Cherry Poppin’Daddies, Ludovico Winaudi, Lessley Gore, Gorillaz, Buddy Guy & Wellws, David Lang, Alanis Morissette, Le Mystère des Voix Bulgares, Sigur Ròs, U2, Vangelis, Thom Willems


Virtuosismo, energia, sensualità, freschezza: la Danza tornerà a essere espressione di gioia, per lasciare nello spettatore il segno indelebile dell’esperienza unica e irripetibile della sorpresa, della meraviglia, del “mai visto prima”, scossa positiva capace di disegnare nuovamente l’immaginario teatrale collettivo.
L’artista è per definizione una persona dotata di una sensibilità particolare capace di guardare e analizzare il mondo da una sorta di osservatorio privilegiato, cogliendo anche le sfumature più sottili della realtà che lo circonda. È una persona che ha “qualcosa” da dire, il cui messaggio però, nato da impressioni e situazioni della vita reale, si sviluppa fino ad assumere una vita propria: diventa arte.
È proprio da una semplice osservazione che parte il nuovo progetto di Daniel Ezralow. Oggi viviamo in una società in cui si cerca in ogni modo e con ogni mezzo di distinguersi dalla massa, di apparire (prima di essere) “qualcuno”. Lo straordinario diventa regola di vita, l’imperativo da perseguire, ovunque e sempre. Anche e forse soprattutto nel mondo dello spettacolo e dell’entertainment, continuamente alla ricerca dello “strano” e dell’“esotico”.
Ma se lo straordinario è diventato usuale, quindi ordinario, forse è proprio la normalità a diventare oggi straordinaria, insolita, unica, meravigliosa.

È proprio la normalità il concept del nuovo spettacolo di Daniel Ezralow: il voler essere sè stessi per scelta. Un valore talmente semplice da diventare raro. Un concetto talmente ovvio da rischiare di essere dimenticato.
Rendere la Danza internazionale un genere finalmente accessibile al grande pubblico grazie a un’attività organizzativa e promozionale diversificata sia nei mezzi di espressione e di comunicazione, sia nella scelta delle collaborazioni, sempre qualitativamente riconosciute a livello mondiale è da sempre l’obiettivo primo e assiduamente perseguito da A.G.R. Associati, realtà produttiva operante ormai da più di vent’anni nel panorama internazionale che vanta tra gli artisti rappresentati nomi del calibro di Mikail Baryshnikov e David Parsons.
E per rendere la danza ancora più accessibile, si è realizzato l’incontro fra due realtà apparentemente lontane, la Danza colta americana e la televisione italiana, sancendo un’inedita quanto emozionante collaborazione tra A.G.R. Associati e Fascino PGT, produttore del popolarissimo talent show televisivo “Amici” condotto da Maria De Filippi.
L’occasione si è presentata con la partecipazione di Daniel Ezralow al programma “Amici” per promuovere il suo spettacolo “Aeros” (prodotto da A.G.R. e di cui è coreografo insieme a David Parsons e Moses Pendleton) durante la scorsa stagione al Sistina di Roma. Inutile nascondere l’iniziale reticenza di Ezralow ad accettare questa presenza, memore dei tanti (e troppo spesso falsi) reality americani. Ma l’incontro con quei ragazzi, con il loro entusiasmo e la loro sincera emozione di poter condividere per un giorno lo studio televisivo con una delle menti più geniali della danza contemporanea, riuscì a sorprendere Daniel al punto che, dovendo già essere in Italia per conto di AGR Associati non solo ha accettato di collaborare con il programma televisivo con una propria residenza artistica e successivamente di far riprendere la prima sessione di prove dalle telecamere ( con anticipazioni da trasmettersi durante le puntate serali del programma) ma ha anche scelto giovani allievi di talento da inserire stabilmente nella sua compagnia di professionisti internazionali.
Da tale unione prende vita uno spettacolo assolutamente innovativo, dal grande impatto visivo, che si avvarrà delle più moderne tecnologie scenografiche, la cui espressività sarà frutto della ricerca e dell’inedita sperimentazione tra tecniche diverse e stili contrapposti, in linea con le tendenze più forti della cultura contemporanea a livello mondiale e da sempre uno dei tratti distintivi dell’opera di Ezralow, che il pubblico italiano da tempo attendeva di applaudire.

Fonte: Teatro Pubblico Pugliese


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page