Approfondimenti » 22/01/2004
Le iniziative per celebrare la Giornata della Memoria
Intanto debbo conservare intatti i miei ideali; verrà un tempo in cui forse saranno ancora attuabili." (Dal Diario di Anna Frank, 15 luglio 1944)
Avere coscienza del passato per tracciare il cammino del futuro.
E’ questo uno dei significati della Giornata della Memoria indetta, ogni 27 Gennaio (data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz), dalla Legge n. 211 del 20/7/2000.
La Repubblica italiana vuole cosi “ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
In questa 4^ ricorrenza della giornata della memoria anche la provincia di Brindisi si mobilita con varie iniziative. Brundisium.net ne vuole evidenziare due in particolare.
- L’Amministrazione Comunale di Brindisi ha promosso un incontro destinato a tutti gli studenti degli istituti di scuola media superiore che si terrà Martedì 27 gennaio, alle ore 10, presso l'Istituto Alberghiero di Brindisi.
Nel corso della giornata il professor Ettore Catalano, dell'Università agli Studi di Bari, terrà una conversazione sul tema “Testimonianze di Primo Levi.
Nella circostanza della celebrazione, sarà ricordata anche la coraggiosa opera di salvataggio di migliaia di ebrei e di cittadini perseguitati, ad opera del funzionario di Polizia Giovanni Palatucci, medaglia d'oro al merito civile, morto nel febbraio del 1945 in un campo di sterminio. Al termine dell'incontro, le Autorità depositeranno una corona nel Palazzo della Questura intitolata allo stesso Palatucci.
- La Sinistra Giovanile di Brindisi ha organizzato una mostra fotografica dal titolo "I Viali della Memoria: Auschwitz" che sarà possibile visitare dal 25 al 29 p.v. nei locali di via Cesare Braico 28 (Unità di base DS "Enrico Berlinguer")a Brindisi.
Autore delle foto, il giovane scenografo mesagnese Carmelo Grassi, che, nel corso della sua visita al campo di sterminio nel febbraio 2003, ha realizzato anche un cortometraggio dal titolo "E' storia tutto ciò che gli uomini non possono dimenticare", lavoro che sarà proiettato nelle giornate della mostra.
|