Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: Il Signore va a caccia @ Teatro Kennedy - Fasano



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 10/04/2008

Il Signore va a caccia @ Teatro Kennedy - Fasano

• 10/04/2008: Teatro Kennedy - Fasano - Porta ore 20.00; Sipario ore 21.00
Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 – tel 080.4413150) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17,30 alle ore 21,30.

La Compagnia Molière
Debora Caprioglio - Edoardo Sala - Rosario Coppolino - Mario Scaccia
IL SIGNORE VA A CACCIA
di Georges Feydeau
adattamento e regia di MARIO SCACCIA
Genere: Classico


“Il signore va a caccia”, per tornare improvvisamente e sorprendere la moglie in flagrante reato di adulterio. Ma quando la moglie tradita scopre i sotterfugi del marito, decide di ripagarlo accettando la corte del migliore amico di lui.
Allegra e leggera rappresentazione che diventa un’allegoria comica acquistando fino alla fine la dimensione di satira di costume. Dopo un inizio di carattere psicologico, naturalistico, da vera e propria commedia di osservazione, Feydeau abbandona i suoi personaggi al vento infernale che li incenerisce. La rappresentazione diventa un’allegoria comica e acquista la dimensione di satira di costume. Un vero e proprio meccanismo ad orologeria fatto di tempi perfetti, di entrate ed uscite a ripetizione, di continui colpi di scena, che la regia di Mario Scaccia sottolinea alla perfezione.
Un rispetto assoluto e puntiglioso dei tempi dati dall’autore sebbene costretti a ridarli in una traduzione che – per quanto fedelissima – comporta altri suoni.
La fedeltà a Feydeau va osservata anche e soprattutto nei movimenti da lui segnati perché ad essi sono legati i tempi delle battute e quindi i ritmi delle scene. Porte e mobilia dove lui indica che siano.
Bandire l’ironia e la parodia è ridare a Feydeau l’autenticità comica del suo gioco.

Nella stagione teatrale 1956-57 – per la prima volta titolare di una Compagnia – scelsi questa commedia affidandone la regia a Mario Landi. Con me (Duchotel), Loredana Savelli (Leontine), Franco Giacobini (Moricet) e Gina Sammarco (Madame Latour). Il successo fu tale che nell’estate del ’57 l’impresario Lucio Ardenzi volle la commedia per un mese al Teatro Odeon di Milano ma con la regia di Flaminio Bollini: altra scenografia, altri costumi e, vicino a me (sempre Duchotel) e Gina Sammarco (Madame Latour), Giulio Borsetti (Moricet) ed Elsa Vazzoler (Léontine). Per gli altri personaggi tutti nuovi attori, anche di maggior prestigio dei primi. L’esito della Commedia ne risentì: l’equilibrio e i ritmi non erano più gli stessi.
Riproposi la Commedia felicemente per più di 100 repliche nella stagione 1974-75 affidandone la regia a un regista espertissimo di questo genere di teatro: Carlo di Stefano, e avendo compagni di scena: Annabella Incontrera (Léontine), Luciano Virgilio (Moricet) e Adriana Facchetti (Madame Latour).
Come si vede, sempre una caratterista di primo piano e di lunga esperienza scenica nel ruolo della ex-contessa Latour intorno alla quale ruota tutta l’azione della “Maison d’amour”: nucleo travolgente dell’intera pochade.
E’ la ragione che mi ha indotto ad assumere questa parte “en travesti” non potendo più riprendere per ragioni anagrafiche il mio ruolo, ed essendo d’obbligo per i teatri la mia presenza in scena.
Un’ulteriore sottolineatura del gioco tutto assurdo della commedia.

Mario Scaccia


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page