Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: Bestie ed altri animali @ Teatro Olmi - Latiano



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 19/04/2008

Bestie ed altri animali @ Teatro Olmi - Latiano

• 19/04/2008, La Provincia di Brindisi a Teatro - Teatro Olmi (Latiano) - Serali: porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
La biglietteria del teatro sarà aperta il giorno dello spettacolo dalle 17,30.

Diaghilev
BESTIE ED ALTRI ANIMALI
di e con Paolo Panaro
Genere: Classico


Paolo Panaro, attore e regista teatrale, si diploma nel 1988 presso la Scuola di Interpretazione ed Espressione Scenica diretta da Orazio Costa Giovangigli.
Come attore prende parte a diversi sceneggiati radiofonici prodotti dalla RAI.
Insegna dizione e recitazione presso diversi enti culturali. Collabora come insegnante e regista, inoltre, presso i Teatri delle Università degli Studi di Bari e Sassari.

Tra gli allestimenti teatrali a cui ha preso parte si ricordano, tra i più importanti:
- I Fiori del Male da C. Baudelaire, regia di Walter Pagliaro;
- Punti di vista e Considerazioni di Johannes Kreisler e di Lady Psiche Zenobia da E.T.A. Hoffmann e E.A.Poe, regia di Walter Pagliaro;
- Lo strano caso di via Lorcine di E.Labiche, regia di Walter Pagliaro;
- La gatta Cenerentola di Roberto de Simone, regia del medesimo;
- Omaggio a Nietzsche, regia di D.Abbado;
- Peer Gynt di Ibsen, regia P.P.Pacini.

Parallelamente all’attività di attore e regista, Paolo Panaro, negli ultimi quindici anni, si è specializzato nella disciplina teatrale della narrazione scenica. Ha studiato e recuperato, attraverso un accurato studio, i modi e le tecniche degli antichi cantastorie europei, in particolar modo analizzando il cunto siciliano e le fabulazioni padana. E’ dunque pervenuto a una personalissima competenza performativa, che gli ha permesso di creare spettacoli di narrazione scenica che spaziano dai testi antichi fino a romanzi contemporanei. Come gli antichi contastorie, continua nel segno della tradizione a raccontare per un pubblico che ha voglia di scoltare storie e lasciarsi ammaliare. Ma al contempo, non trascurando le nuove istanze poetiche e artistiche, il suo lavoro si concentra sull’innovazione del repertorio e sulle nuove tecniche attoriali: suo intento è creare un repertorio basato soprattutto sulla narrativa letteraria moderna.
Il suo repertorio di narrazione scenica spazia dalla Gerusalemme Liberata di T.Tasso, all’ Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo, Baldus di T.Folengo, Le Mille e una Notte, LA Favola de Zoza di G.B.Basile, Perros de España di F.Dentice, I Vicerè di F.De Roberto, La zia d’America di L.Sciascia, infine La ricerca del Tempo Perduto di Marcel Proust.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page