Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: San Giorgio protettore degli Scout. Di Aldo Indini



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 22/04/2008

San Giorgio protettore degli Scout. Di Aldo Indini

Il 23 aprile la Chiesa festeggia San Giorgio martire, Santo nato in Cappodocia nel 303 che a 17 anni si arruolò come soldato nella cavalleria. Ufficiale dell’esercito Romano, fatto martire sotto Diocleziano a Lidda (attuale Lod in Isdraele), per aver chiesto giustizia per i cristiani perseguitati e per essersi dichiarato cristiano.

Nello stesso giorno, il 23 aprile, gli Scout rinnovano con solennità la loro promessa, così come avvenne anche per me il 23 aprile del 1945, con un impegno costante sino all’ 8 marzo 1958, giorno delle mie nozze, quando lasciai l’A.S.C.I. come Capo Reparto Scout (brevetto nazionale n. 1400), ma rimanendo scout per tutta la vita nel motto “Estote Parati”, “Sempre Pronti”, con la stessa passione per gli ideali dello scoutismo.

Baden-Powell, fondatore dello scoutismo, nel 1907 propone come Patrono degli Scout di tutto il mondo San Giorgio, richiamando gli Scout ad ispirarsi alle virtù eroiche e agli ideali del Santo Cavaliere Medioevale.
San Giorgio, difensore dei miseri e degli indifesi, viene eletto patrono della Cavalleria Crociata. Nel medioevo la sua lotta verso il drago diviene il prototipo del bene contro il male. E’ nella loro promessa che gli scout si impegnano a vivere la propria vita al servizio di Dio e dei fratelli, e attraverso la “buona azione quotidiana”, il servizio finalizzato all’aiuto di coloro che sono in difficoltà.

Il culto di San Giorgio a Brindisi ha avuto la sua massima osservazione successivamente alla devozione per San Leucio, in poco più di un secolo, quando questi divenne patrono della città. Se ne conserva dell’epoca una preziosa reliquia, “il braccio del santo”, mentre solo alla fine del XV secolo fu riconosciuto il culto di San Teodoro D’ Amasea, patrono della città, rimanendo tuttora San Leucio patrono dell’Arcidiocesi. La figura dello scout è nata a Brindisi nel 1923 per opera del tenente Federico Briamo e dell’Assistente Ecclesiastico Don Teodoro Caravaglio che trasferì la sede dalla caserma “Esedra o Ederle” di Piazza Santa Teresa nella sede dei “Luigini” di Piazza Duomo. Dopo la guerra il Corpo degli Scout riemerse dalla clandestinità a cui era stato costretto a causa del fascismo, grazie sempre a Don Teodoro Caravaglio, che sotto l’altare di San Teodoro nella Cattedrale aveva nascosto bandiere e simboli degli Esploratori Cattolici per ricostituire nel 1944, dopo l’armistizio, l’ Associazione Scoutistica Cattolica Italiana “Asci” che oggi si riconosce nella “Agesci”.

Aldo Indini


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page