Appuntamenti » 21/06/2008
Concerto del Solstizio @ Teatro Comunale - Ceglie M.ca
Ceglie Messapica, Teatro Comunale, Concerto del Solstizio, 21 giugno 2008 ore 20.30
Collegium Musicum
OMAGGIO A NINO ROTA
Dirige il M° Rino Marrone
LA PROVINCIA DI BRINDISI A TEATRO,
Assessorato alla Cultura, provincia di Brindisi
in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese
Biglietto posto unico 5,00 euro
Info: 0831.387224 – 0831377.863
L’ingresso sarà gratuito per tutti gli abbonati alla stagione Ceglieteatromediterraneo e per tutti coloro che acquistarono il biglietto per assistere allo spettacolo del 5 gennaio 2008(successivamente sostituito).
COLLEGIUM MUSICUM
L'ensemble orchestrale Collegium Musicum è stato fondato a Bari nel 1992 e si è subito distinto come una realtà particolarmente interessante. A testimoniarlo, le numerose collaborazioni con solisti, attori e studiosi di primo piano: da Amelia Felle a Giuliano Carmignola e Aldo Ciccolini, da Bernarda Fink e Sergio Fiorentino e Luciano Giuliani, da Leopoldo Mastelloni a Susanna Mildonian e Michele Mirabella, da Moni Ovadia a Elio Pandolfi, Gigi Proietti e Quirino Principe, per citare solo alcuni nomi.
Nel corso della sua attività, il Collegium Musicum ha affrontato un repertorio di opere note accanto ad altre di rara esecuzione: Il convitato di pietra di Giacomo Tritto, Le donne vendicate di Niccolò Piccinni, Pierrot Lunaire e Ode a Napoleone Bonaparte di Arnold Schoenberg, Tabula rasa di Arvo Pärt, la Serenata per archi di Pëtr Il'ic Cajkovskij, il Concerto grosso per archi e pianoforte obbligato di Ernst Bloch, Das Lied von der Erde e la Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler nelle trascrizioni per orchestra da camera di Arnold Schoenberg e di Erwin Stein, L'histoire du soldat di Igor Stravinskij, Les Mariés de la Tour Eiffel di Jean Cocteau con musiche di Auric/Honegger/Milhaud/Poulenc/Tailleferre, la Zaïde di Mozart nella ricostruzione di Italo Calvino, con Moni Ovadia voce recitante. Il complesso riserva inoltre una particolare attenzione alla nuova musica, affiancando a composizioni commissionate ad autori italiani anche la riproposta di brani del Novecento storico in versioni originali spesso mai eseguite prima in Italia: per esempio El amor brujo di Manuel de Falla nella versione originale del 1915, la prima nazionale di Der Bürger als Edelmann di Richard Strauss con voce recitante, la prima italiana de La tragédie de Salomè di Florent Schmitt.
Consolidato è il rapporto del Collegium Musicum con importanti istituzioni culturali della città di Bari - prima fra tutte l'Università degli Studi -, ma sono sempre più frequenti anche le presenze dell'ensemble nei cartelloni delle società di concerti di altre città italiane: Roma, Napoli, Cosenza, Ascoli Piceno, Caserta, Carpi, Catanzaro, Benevento. Esecuzioni del Collegium Musicum sono state già trasmesse da Rai-Radio3 e numerose sono le registrazioni discografiche, fra le quali spiccano quelle dell'opera di Piccinni Le donne vendicate, di Das Lied von der Erde di Mahler/Schoenberg e di composizioni sacre di autori pugliesi del Settecento.
RINO MARRONE
Rino Marrone ha studiato violoncello e composizione al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, poi direzione d'orchestra al Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Franco Ferrara. Ha seguito corsi di perfezionamento con Goffredo Petrassi per la composizione, con lo stesso Ferrara e con Stanley Pope all'Accademia Chigiana di Siena, al Teatro La Fenice di Venezia e al Mozarteum di Salisburgo per la direzione d'orchestra. Nel 1977 ha ricoperto la carica di Direttore musicale del Festival Valle d'Itria, dove ha diretto Antigone di Tommaso Traetta e la Nina pazza per amore di Giovanni Paisiello. Dal 1981 al 1992 è stato Direttore artistico-stabile dell'Orchestra Sinfonica di Bari e attualmente è Direttore Musicale del Collegium Musicum, oltre che docente di Direzione d'Orchestra al Conservatorio di Bari. Ha diretto numerose opere in importanti istituzioni e festival italiani e internazionali, mentre in ambito sinfonico è stato alla guida, in Italia, delle Orchestre Rai di Torino, Roma e Napoli, nonché di numerose altre orchestra in Europa e negli Stati Uniti.
|