Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Banchina avanti di 7 metri. Di Aldo Indini



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 30/06/2008

Banchina avanti di 7 metri. Di Aldo Indini

Nel 1882 vennero approntati studi e progetti per la costruzione della nuova banchina centrale, da realizzare avanti di metri 7 a discapito dello spazio acqueo.

I Brindisini preoccupati per questa progettazione preferivano che non fosse speso neanche un centesimo per il rifacimento della banchina, anziché si fosse ristretto il porto, ritenuto necessario per un aumento della superficie demaniale nell’ormeggio delle navi militari.
L’onorevole Trinchera aveva pregato il ministro dei lavori pubblici perché si portasse a Brindisi per vedere egli stesso i lavori che si dovevano eseguire.
Quando i Brindisini vennero a conoscenza che realmente i lavori di ripristino la banchina si sarebbe portata più avanti di 7 metri, la protesta fu unanime e le firme raccolte furono inviate a Roma.

Il 27 maggio 1882 il deputato al Parlamento Brunetti chieste al ministro dei lavori pubblici se era vera la voce sull’allargamento della banchina, la risposta del ministro confermava i timori dei Brindisini.
Approvato lo stanziamento della spesa, seguirono le formalità per dare i lavori in appalto e fissata la data per la pubblica gara giunse in tempo un telegramma del ministro Baccarini per la sospensione della firma del contratto d’appalto.
Dopo alcuni giorni partiva da Brindisi per Roma una commissione composta dal negoziante Gusman Vincenzo, dal capitano marittimo De Gregorio Francesco e dal commissario Cafiero Giovanni, con il mandato di chiedere al ministro di sospendere definitivamente il contratto per la costruzione della banchina centrale a simili condizioni, e si compiacesse onorare con la sua presenza la città di Brindisi.

Il ministro Baccarini giunse a Brindisi il 20 febbraio 1883 e visitato il porto e convenuti i lavori da effettuare, “ circa la banchina centrale il ministro promise che verrebbe fatto in modo che non venisse minimamente ristretto lo spazio acqueo del porto interno, già abbastanza angusto”.

Dopo 122 anni si torna al passato. E’ dal 2004 che l‘Autorità Portuale ne ha concluso lo studio di fattibilità e la progettazione per il rinforzo e l’allargamento della banchina principale, in un primo tempo per 10 metri e poi ridotto a 5 metri.

Aldo Indini


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page