Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: La Festa dell'Assunta. Di Enrico Sierra



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 15/08/2008

La Festa dell'Assunta. Di Enrico Sierra

Siamo a Ferragosto e come ogni anno, sembra che la tarantola abbia colpito tutti, piccoli, grandi, maschi femmine. Tanta gente lascia la cittą per andare in ferie oppure - classica tradizione di ferragosto - sceglie di avere lauti pranzi in casa, al ristorante, in campagna o al mare.
Anche io ricordo le mellonate fatte a Santapollinare, con "purpette, pizza e sarginischi, accompagnato il tutto con quel vinello che risuscitava li muerti.
Oggi, comunque, desidero ricordare un'altra ricorrenza.
E' la della Processione che si teneva - e si tiene ancora - tra il il 14 ed il 15 agosto alle ore 4 del mattino.
Quando vi partecipavo, io, Maria ed i tre piccolini ci alzavamo molto presto e dalla Commenda (dove abitavamo in quel periodo) giungevamo a piedi sino alla Chiesa Madre, per partecipare alla Processione. Strada facendo ci si univa ad altre famiglie, si parlava del pił e del meno sino all'arrivo al Duomo.
La piazza era piena di fedeli con il cero acceso e, tutti insieme, partivamo percorrendo la Cittą per arrivare al Cimitero.
Era un modo per essere vicini ai nostri cari, agli amici che non c'erano pił.
Dal Duomo si scendeva Via Montenegro pregando e cantando canzoni Religiose; si attraversava il Corso e poi Via Porta Lecce per arrivare al Cimitero.
Ricordo un fatto singolare: tutti, noi, pensando a chi non c'era pił, eravamo sereni e ci pareva che i nostri Defunti fossero con noi. Provavo una grande pace interiore che mi faceva stare bene.
Si pregava con una serenitą che quasi quasi ci avvicinava ai nostri cari, vicino a noi o in Cielo. A seguirci e proteggerci? Forse l'uno e l'altro.
Sui volti di chi partecipava alla Processione, si notava un sorriso ed era come se le preghiere fossero delle parole rivolte alle persone care. Si parlava con essi e si pregava, si sorrideva, e magari si tornava indietro nel tempo, pensando ai giorni passati insieme.
Le parole avevano un tono pił alto. Erano un Canto rivolto al Cielo.
Arrivati al Cimitero, ci riunivamo nel piazzale dove c'era la Croce. In quel luogo Papa Pizzigallo officiava la Santa Messa.
Poi, dopo l'ite del prete, ci recavamo visitare le nostre ville, come la chiamava Maria, a parlare con chi non c'era pił. Sembrava che tante voci si spargevano per l'aria. Erano le nostre preghiere o le parole dei nostri cari?
Io sono convinto che Essi ci sentivano ed erano felici, come lo eravamo noi. Parlare con i Defunti, fa parte della nostra vita. Essi ci ascoltano e sono contenti di sentire le nostre parole. Io ci credo.
Poi tutti a casa, a piedi, sereni e tranquilli. Ci aspettava una ricca colazione.
E, ferragosto era arrivato, nel migliore dei modi, e non eravamo soli.
Questo e' importante.

ENRICO SIERRA
enricosierra@tiscali.it


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page