Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Il portico in piazza Duomo a Brindisi. Di Aldo Indini



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 13/09/2008

Il portico in piazza Duomo a Brindisi. Di Aldo Indini

Il portico in piazza Duomo, oggi facente parte del fabbricato, sede del Museo Provinciale, erroneamente è detto “Portico dei Templari”, perchè ritenuto realizzato in tufo carparo con i resti della domus-templare di San Giorgio, esistente nei pressi dell’ attuale via Bastioni San Giorgio.

E’ documentato che la Domus Brindisina dei Templari era ubicata nella Chiesa di San Giorgio del Tempio, e risulta che nel 1260 pagava all’erario 15 tari d’oro ogni anno, mentre la preziosa reliquia del braccio del santo è custodita nella Cattedrale.
Il portico costituiva, invece, il piano terra del palazzo appartenente alla nobile famiglia De Cateiniano (o Casignano), citata in alcuni documenti di Brindisi che risulta estinta in Brindisi, con l’ultimo proprietario Lucio De Cateiniano, sul finire del XVI secolo.

Una attenta analisi dell’architettura delle due arcate gotiche, suggerisce uno stretto legame con le costruzioni fortificate monastico-cavalleresche del medio oriente .
Dalla Cronaca dei Sindaci di Brindisi dal 1529 al 1787, di Cagnes e Scalese a cura, nel 1978 di Rosario Jurlaro, a pagina 21 apprendiamo: « l’8 giugno 1558 Lucio Casignano, già Sindaco di Brindisi nel 1555/56, dona i suoi beni all’ospedale dei poveri ».

A conferma che l’ospedale dei poveri era ubicato in Piazza Duomo apprendiamo, dal Saggio di Topografia Storica di Nicola Vacca in “ Brindisi Ignorata”,Trani 1924, che a pag. 286 riporta: « Comunque sia, dell’ospedale si parla in un rogito notarile del 1590 che ce lo ubica, dove è stato fino alla distruzione, cioè nelle vicinanze del palazzo che nel sei e settecento era del Villanova sito nella piazza dell’arcivescovado», attuale piazza Duomo.

Poiché continuano ad emergere novità sulla storia di questa città, sarebbe opportuno continuare il compito di verifica, già intrapreso dalla Pubblica Amministrazione, « sulla collocazione dei monumenti nel loro contesto storico ».

Aldo Indini


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page