Appuntamenti » 21/10/2010
Treqquarti + Mariano Caiano @ Gruit - Brindisi
GIOVEDI' 21 OTTOBRE
DA ARBORE AL GRUIT
SI CENA CON "TREQQUARTI + MARIANO CAIANO"
START ORE 22.00
INGRESSO LIBERO
MARIANO CAIANO, in arte hobo nato a Napoli nel febbraio del 1967, è un percussionista cantante che suona dall’età di 12 anni ma, già da un po’ di tempo prima, evidenzia la sua passione per il ritmo accompagnando brani su dischi con il suo primo set di percussioni costituito da contenitori, scatole varie in latta di biscotti, fustini di detersivo e –ovviamente- coperchi di pentola usati come piatti! a 16 anni comincia a partecipare alle prime sessioni di registrazione in studi altamente professionali, per la realizzazione di demo per il suo primo gruppo. Consolidata la passione, comincia a studiare con maestri come peppe sannino, collega di mariano nell’orchestra italiana di arbore e noto percussionista conosciuto al pubblico per le sue innumerevoli collaborazioni al fianco di grandi artisti. dopo aver raggiunto un livello tale da potergli permettere di affrontare situazioni musicali più impegnative e di spessore, mariano comincia ad inserirsi nel mondo dei cosiddetti “session men”. Da quel momento, nel corso degli anni ha prestato la sua collaborazione sia in studio (per la realizzazione di dischi) che dal vivo a numerosi personaggi di fama nazionale e mondiale. Ha suonato con: tony esposito, alan sorrenti, gianni bella, cafè latino (progetto che ha venduto sia in europa che in america latina migliaia di dischi, prodotti da roberto ferrante creatore artistico dei popolarissimi adventura), kingston club, poli opposti, 99 posse (ricordate lo slogan nel brano “ripetutamente” che fa: mariano caiano… ripetutamente!”?), daniele sepe, articolo 31, bande rumorose (insieme ai percussionisti enrico del gaudio e leonardo de lorenzo), roberto giangrande (basso e contrabbasso) e tanti altri ancora. ha prestato anche la sua voce al brano “que te la pongo”, sigla della primissima edizione del programma televisivo scherzi a parte, cantato in coppia con pamela prati. Attualmente, insieme a gianni conte e a barbara buonaiuto, è voce solista dell’ orchestra italiana di renzo arbore e grazie a questa esperienza mariano sta portando da circa 7 anni la sua caratteristica ed inconfondibile voce in ogni angolo del mondo! ha pubblicato già due cd singoli ed un album (per carosello/universal e sony/v2) e numerosi brani contenuti in varie compilation distribuite sul tutto il territorio nazionale da edel, il manifesto, rasta snob records, ecc. da quasi 16 anni porta avanti un proprio progetto di musica “reggae” componendo testi e musiche e diffondendo il suo messaggio accompagnato dalla sua band. ha aperto durante il loro tour italiano del 1987 anche il concerto degli storici “wailers”, gruppo del mitico bob marley che lo ha accompagnato per circa 35 anni. ora “hobo” è in attesa di pubblicare il suo secondo album solista che vanta prestigiosi “featuring” come lee “scratch” perry (creatore, insieme al mitico king tubby, delle sonorità roots dub negli anni ‘70 nonché primo produttore di bob marley), anthony b. e l’originalissimo vocalist/percussionista capone. inoltre, da circa 3 anni, si occupa di laboratori musicali per i ragazzi ospiti dell’ istituto penale minorile di nisida, ottenendo ampi consensi e grandissime soddisfazioni morali. a breve, con il suo amico e noto collega percussionista antonino talamo, “capitano” della favolosa formazione di percussionisti maracatudo sarà impegnato nel “progetto libero ritmo”, laboratorio di percussioni afrobrasiliane e di educazione al ritmo.
ROBERTO CATI (batteria)
si avvicina alla musica da autodidatta, giovanissimo, spinto da una forte passione per gli strumenti a percussione. in seguito, l’evoluzione degli studi lo ha portato a frequentare corsi presso il “drums studio di ettore mancini” approfondendo stili funk, pop, rock, latin, mentre con “marco volpe” studia jazz. Inoltre frequenta seminari di grandi maestri della batteria come dave weckl, vinnie colaiuta, peter erskine, dave garibaldi, sonny emory, roberto gatto, ettore fioravanti, elvin jones, jojo mayer, stefano bagnoli e massimo manzi. nel corso degli anni ha avuto modo di collaborare con artisti come: roberto ottaviano, patrizia conte, arthur miles, fabio zeppetella, daniele scannapieco, pippo matino, fabrizio bosso, guido di leone, felice mezzina, gianna montecalvo, paola arnesano, marco tamburini, marco sannini , dino plasmati , javier girotto, robert bonisolo ed altri ancora. Attualmente suona in vari progetti: il trio jazz “trithonia”e il quartetto “caos terrae” (realizzando con entrambi delle produzione discografiche), la big band c.s.m. jazz orchestra, la nota cover band “altra tensione”( repertorio vario da stevie wonder, police, peter gabriel, toto, santana ecc…), i “sonamo’ ”(repertorio dedicato interamente a pino daniele), i “rim shot”(repertorio funk latin). ha all’attivo un esperienza ventennale live nei vari club e piazze pugliesi e nazionali insegna batteria da circa cinque anni privatamente e da circa tre presso il csm di brindisi.
dal mese di dicembre del 2008 è il batterista dei “treqquarti” insieme ad alfredo perchinenna e paolo mauro.
ALFREDO PERCHINENNA e PAOLO MAURO
meglio conosciuti come “alfredo & paolo”; gia’ “duo” storico del panorama musicale brindisino, impegnati da oltre 25 anni in vari generi musicali, si sono fatti conoscere ed apprezzare nei migliori locali anche di altre citta’. La loro grande esperienza musicale e la scelta del repertorio,
si traducono sempre in serate di successo e divertimento. Vantano collaborazioni eccellenti come quella con laura angeli,
nota cantante romana già “vocalist” nei dischi degli articolo 31.
Data: Giovedi 21 Ottobre 2010
Ora: 22.00 - 01.00
Luogo: Gruit Pub
Indirizzo: Carmine,120
Info: Tel. 0831562780; e-mail: info@gruit.it
|