Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Appuntamenti: Gran concerto di Natale @ Nuovo Teatro Verdi - Brindisi



Ultime pagine I canali Ricerca

Appuntamenti » 20/12/2008

Gran concerto di Natale @ Nuovo Teatro Verdi - Brindisi

RASSEGNA: SUONI DELLA DEVOZIONE
20 dicembre 2008 ore 20,30
Nuovo Teatro Verdi

Coro Polifonico Arcivescovile San Leucio
Gran concerto di Natale per soli coro ed orchestra con la direzione straordinaria di monsignor Marco Frisina
Solisti d’eccezione: Paola Cecchi e Gianni Proietti del coro della Diocesi di Roma

Torna per l’ottavo anno, nel mese di dicembre: “I SUONI DELLA DEVOZIONE” la rassegna di musica internazionale nelle chiese storiche di Brindisi realizzata dall’ Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi – Ufficio Cultura’. Un esempio di felice matrimonio tra musica di qualità e promozione dei luoghi di culto e storia della città.
Cinque i concerti, tutti a ingresso gratuito, in programma quest’anno, dal 14 al 29 dicembre.

Con la direzione straordinaria di monsignor Marco Frisina, sabato 20 dicembre il palco del Nuovo Teatro Verdi sarà per il Coro Polifonico Arcivescovile San Leucio, con il “Gran concerto di Natale per soli coro ed orchestra” con i solisti Paola Cecchi e Gianni Proietti del coro della Diocesi di Roma.

Monsignor Marco Frisina
Dopo gli studi classici, ha frequentato la Facoltà di Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma e si è diplomato in composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia nel 1979. Nel 1978 è entrato nel Pontificio Seminario Romano Maggiore compiendo gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana. Ordinato sacerdote il 24 aprile 1982, ha poi conseguito la Licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico.
È proprio in questi anni, precisamente nel 1984, che decide di costituire un coro per l'animazione delle più importanti liturgie diocesane. A quello che divenne il Coro della diocesi di Roma aderirono da subito spontaneamente un centinaio di giovani uniti dal desiderio di compiere insieme un cammino spirituale e culturale. Attualmente il Coro è composto da circa 250 elementi.
Dall'anno della sua fondazione, don Marco Frisina ha diretto il Coro durante importanti liturgie anche alla presenza del Santo Padre e in numerosi eventi istituzionali.
Dal 1991 è direttore dell'Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma, e Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense. Dallo stesso anno è Rettore della Basilica di S. Maria in Montesanto, ove ha sede ogni domenica la Messa degli Artisti da lui presieduta.
Nel 1991 ha anche inizio la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai "Bibbia", sia come consulente biblista, sia come autore delle musiche.
Oltre ai film del “Progetto Bibbia”, ha composto le colonne sonore di molti film a tema storico e religioso realizzati per Rai e Mediaset tra i quali ricordiamo “Tristano e Isotta”, “Michele Strogoff”, “Papa Giovanni” e i più recenti “Giovanni Paolo II”, “Edda Ciano”, “Callas e Onassis”, “Pompei”, “Chiara e Francesco”, “Puccini”.
Vastissima è anche la sua produzione di canti liturgici: oltre 150 quelli pubblicati e altrettanti conosciuti ed apprezzati in Italia e all’estero ed ha composto ed eseguito oltre 20 Oratori sacri dinanzi ai Pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Nella sua discografia sono presenti importanti collaborazioni a progetti di artisti italiani ed internazionali. Tra queste si segnalano nel 1998 “Silent Night. A Christmas in Rome”, realizzato insieme al leader dei Chieftains Paddy Moloney e nel 2000 “Dalla Terra”, disco interpretato da Mina per la quale ha composto i brani “Magnificat” e “Nada te turbe”.
Nel 1997 è stato nominato dal Papa Giovanni Paolo II, Accademico Virtuoso Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon.
È stato responsabile musicale di alcuni importanti eventi del Grande Giubileo 2000: il Congresso Eucaristico Internazionale, la Giornata Mondiale della Gioventù e il Giubileo delle Famiglie.
Nel 2007 ha composto “La Divina Commedia. L’Opera”, prima trasposizione in chiave musicale mai realizzata del capolavoro dantesco, in scena dal novembre dello stesso anno e definita da pubblico e critica “il primo kolossal teatrale”.

Il coro Polifonico Arcivescovile "San Leucio"
è il coro che anima le liturgie presiedute, nella Basilica Cattedrale di Brindisi, dall’Arcivescovo dell’Arcidiocesi Brindisi – Ostuni: Monsignor Rocco TALUCCI, insediatosi nell’aprile del 2002. Il Coro è diretto dal M° Anna Maria Sabino Pasquale diplomata in pianoforte presso il conservatorio di Bari ed in clavicembalo presso il conservatorio di Monopoli. Il 21 dicembre 2002 è stato realizzato, nella Basilica Cattedrale di Brindisi, il concerto di Natale per soli, cori, organo e pianoforte, con la partecipazione dei cori più rappresentativi della diocesi.
Il 28 giugno 2003 è stato eseguito nella stessa Cattedrale di Brindisi il concerto per soli, coro, organo e quintetto di archi “…Et in terra pax” su musiche di W.A.Mozart.
Nel periodo natalizio 2003, ha eseguito il Concerto di Natale nella Chiesa Madre di S. Pietro V.co (Br), nella Chiesa Matrice di Mesagne (Br) e, nell’ambito delle manifestazioni Telethon, nella Chiesa di San Rocco a Ceglie Messapica (Br).
Il 19 giugno 2004, in occasione dell’80° genetliaco di S.E. Monsignor Settimio Todisco, nella Basilica Cattedrale di Brindisi, ha eseguito “Ave gratia plena”, concerto per soli, coro, organo e quartetto d’archi. Il 7 novembre dello stesso anno ha animato la celebrazione liturgica domenicale, presieduta da S.E. Mons. Rocco Talucci, in diretta su RAI Uno, a chiusura del Congresso Ecclesiale Nazionale tenutosi nella città.
Il 5 giugno 2005, nell’ambito dell’anno Eucaristico Nazionale di Bari, è stato eseguito il Concerto per solo, coro e organo “Ecce panis angelorum…”, replicato il 9 luglio a Gallipoli (Le) ed il 19 luglio nella Concattedrale di Ostuni (Br).
Il 18 dicembre 2005 ha eseguito il concerto di Natale “Hodie pax vera descendit..”, con il suggestivo accompagnamento di due pianoforti e percussioni.
Il 2 luglio 2006 a Copertino(Le), si è classificato al 1° posto con il brano “Pacem in terris” nella V Edizione del concorso di canto Sacro-Liturgico “Premio Salentino”.
Domenica 8 ottobre 2006, inoltre, nell’Arcibasilica di S. Caterina d’Alessandria a Galatina (Le), il Coro San Leucio ha dato inizio alla stagione musicale d’autunno, con l’Oratorio “Confido in te”, scritto e diretto da Mons. Marco Frisina.
Il 22 dicembre 2006, nell’ambito della Rassegna Musicale Internazionale nelle Chiese storiche di Brindisi: “I suoni della Devozione” è stato eseguito “… Caeli enarrant gloriam dei..” , concerto per soli, archi, arpa e percussioni.
Il 1 luglio 2007, nello splendido scenario di P.zza Castello a Copertino, il Polifonico S. Leucio si è riconfermato tra i vincitori della VI edizione del Premio Salentino con un brillante 2 posto, eseguendo il brano: “And the glory of the lord” di Haendel. Nell’autunno del 2007 il Coro ha inaugurato la riapertura della Cattedrale di Brindisi restituita alla città ed al culto dopo i lunghi lavori di restauro; nella stessa sede il 18 novembre ha animato la celebrazione liturgica, in occasione della visita del Cardinale Tarcisio Bertone, segretario dello Stato Vaticano.
Domenica 15 giugno 2008 un grande coro diocesano ha animato la celebrazione eucaristica presieduta da S.S. Benedetto XVI. Centosessanta coristi hanno accolto il Santo Padre e gli oltre sessantamila fedeli presso la grande spianata del Seno di Levante, da cui si sono diffuse in tutta la città le musiche ed i brani della più bella e solenne tradizione liturgica. Dal settembre 2008 il nuovo direttore del coro è il M° Anna Maria Sabino Pasquale.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page