Appuntamenti » 21/12/2008
Nafra @ Basilica Cattedrale - Brindisi
RASSEGNA: SUONI DELLA DEVOZIONE
21 dicembre 2008 ore 21,00
Basilica Cattedrale
Nafra
Contemporany Folk Ensemble (Malta)
Torna per l’ottavo anno, nel mese di dicembre: “I SUONI DELLA DEVOZIONE” la rassegna di musica internazionale nelle chiese storiche di Brindisi realizzata dall’ Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi – Ufficio Cultura’. Un esempio di felice matrimonio tra musica di qualità e promozione dei luoghi di culto e storia della città.
Cinque i concerti, tutti a ingresso gratuito, in programma quest’anno, dal 14 al 29 dicembre.
Terzo appuntamento nella Basilica Cattedrale in esclusiva nazionale per “I suoni della Devozione” da Malta i NAFRA, Contemporany Folk Ensemble, il suono da un’isola che per millenni ha fatto da crocevia del Mediterraneo.
L’ensemble NAFRA si propone di divulgare a livello internazionale il patrimonio musicale maltese. Dal 1999 il compositore Ruben Zahra e’ impegnato nella valorizzazione di strumenti tradizionali maltesi, in particolare la zampogna maltese: iz-Zaqq. Nel 2004 ha formato NAFRA – gruppo musicale di identità mediterranea basato sulla componente etnica della tradizione popolare maltese. L’ensemble NAFRA e’ articolato diversamente dai soliti gruppi folk. E’ costituito da musicisti di formazione classica preparati ad affrontare ed eseguire strutture musicali complesse; partendo da materiale tradizionale viene elaborata una trama contemporanea. NAFRA spesso collabora con organici più grossi, con gruppi da camera, bande e anche orchestre sinfoniche per concerti che propongono una contaminazione musicale. L’ensemble NAFRA se e’ esibito in eventi internazionali di grande rilievo, fra cui i festeggiamenti di capo d’anno a Hong Kong nel 2006 e nel 2007 in Germania per un concerto organizzato dalla rete tedesca Bayerischer Rundfunk. La musica di NAFRA e’ riportata su antologie di World Music di varie case discografiche. La musica di NAFRA esplora un suono che per millenni ha fatto da crocevia del mediterraneo.
|