Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Realtà e verità @ Teatro Comunale - Ceglie M.ca



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 26/03/2010

Realtà e verità @ Teatro Comunale - Ceglie M.ca

• 26/03/2010 - Teatro Comunale (Ceglie Messapica) - Porta ore 20.00 - Sipario ore 21.00
Il botteghino sarà aperto per la prevendita di ciascun spettacolo i martedì e il giorno prima dello spettacolo dalle 18 alle 20 e il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Per informazioni: 0831.377863 e ceglieteatromediter@libero.it

Teatro del Banchéro
Alessio Boni, Marcello Prayer
REALTÀ E VERITÀ - serata per Pasolini in 21 movimenti e chiusura
di e con Alessio Boni e Marcello Prayer

Quello di Pasolini resta un mondo impossibile da abbracciare e restituire totalmente. Boni e Prayer tentano di dare voce alla poetica profetica del grande artista del nostro tempo.
Due voci si alternano e si intrecciano, cadenzando la ritmicità del verso, lasciando parlare la parola, cercando di ridare in maniera semplice, schietta, diretta la profondità di un poeta internazionalmente riconosciuto come uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo.

Dalla recensione di Maria Lucia Tangorra

Un progetto-omaggio al poeta, scrittore, cineasta e critico Pier Paolo Pasolini, particolare e pienamente in linea con la sua direzione artistica, oltre che di vita. I due attori ne ripercorrono la poetica attraverso ventuno movimenti intrecciati ed intrisi di realtà e verità (ndr. tema della serata) del suo tempo, ma ancor più prefigurazione dell'attualità.
Pasolini si proponeva una riproduzione totalmente mimetica della realtà circostante: l'autore doveva svestire i panni della propria cultura e classe per identificarsi con un altro "tipo" umano, con annesse le motivazioni elementari (fame, soldi, sesso) che permettono la sopravvivenza.
Questa sua visione sembra aderire ad una messa in scena all'insegna del metodo mimico, ideato da Orazio Costa Giovangigli, base della formazione attoriale in scena. Colpisce come i due artisti si distinguano nelle loro peculiarità: Alessio Boni per lo slancio comunicativo con cui si cala nei paesaggi veristi e metaforici dei componimenti; Marcello Prayer spicca per la sua abilità di rintracciare l'origine simbolica della parola in rima, restituendola all'ascoltatore. Allo stesso tempo trasmettono l'immagine omogenea di due voci che si fanno una a servizio della parola, conferendo spessore ai versi di un "poeta vate" del nostro tempo.
L'allestimento della lettura risalta per la scelta coraggiosa di rendere le voci e la mimica strumento, e a loro modo, coprotagoniste della lirica in scena. Una prova di come non sia necessario un'artificiosità di cornice, ma "solo" un «legame fra forma totale e forma dell'apparato fonatorio» (ndr Orazio Costa) con gioco luministico.
Quasi come coreografie, i passi selezionati scivolano sotto gli occhi della platea, attraversando le fasi pasoliniane della costruzione perenne dell'ossimoro sacro vs. sconsacrato. Trafigge la sottile denuncia della bieca normalità a cui siamo allevati («Madri feroci, intente a difendere/quel poco che, borghesi, possiedono,/la normalità e lo stipendio», ndr da "Ballate delle madri"), partoriente talvolta del "teddy boy", nella maggior parte dei casi di un "feto adulto" (ndr da "Io sono una forza del passato"). Occhio di bue sulla bellezza mangiata «dal potere» della divina Marilyn, svanita come «un pulviscolo d'oro» (ndr "Marilyn"); mentre sgorgano da «un misero e impotente Socrate/che sa pensare e non filosofare» gocce di pioggia pietrificante (ndr da "Versi sottili come righe di pioggia").
Valzer, miagolii, parole in musica traghettano, tra commozione e sottile sorriso, verso la fine del viaggio, che quasi ciclicamente ritorna all'origine con "Supplica alla madre" verso un futuro profetizzato come "schiavo".
In chiusa di rappresentazione, oscurati i recitanti, prende la parola direttamente Pasolini in un frammento d'intervista con Enzo Biagi. A lui il compito di emettere la verità più profonda: «invecchiando si diventa allegri perché si ha meno futuro e meno speranze».
I due interpreti ci invitano magistralmente a seguire questa chiave di conoscenza, lasciando parlare il sacro fuoco di quella "merce inconsumabile", così come lo stesso Pasolini definiva il suo produrre. «La vita latente delle forze mimiche continua a operare intimamente, fuori delle manifestazioni vistose ed esplosive di quei radicali della danza che si erano fatti alla luce durante l'infanzia, nell'attività di ogni individuo, a più forte ragione, essa si prolunga nella vita interiore dell'artista».
(ndr O. Costa)
Una pièce che testimonia l'impegno a non mercificare la letteratura e ancor più la vita, ci insegna ad entrare in ascolto empaticamente dell'altro e delle cose, suggerendoci il sapore dell'ineffabile.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page