Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Appuntamenti: Quintetto "J. Ibert" @ Teatro Olmi - Latiano



Ultime pagine I canali Ricerca

Appuntamenti » 14/02/2009

Quintetto "J. Ibert" @ Teatro Olmi - Latiano

Sabato 14 febbraio, con inizio alle ore 20.30, presso il Teatro Olmi di Latiano, terzo appuntamento con “I Concerti di Aurora” organizzati dall’Associazione Artistico-Musicale “Aurora” Terra di Puglia con il patrocinio della Provincia di Brindisi e della Città di Latiano – Assessorato alla Cultura.
Di scena il Quintetto “J. Ibert” con Angelo Malerba (flauto), Vito Caliandro (oboe), Vito Liuzzi (clarinetto), Giovanni Galasso (fagotto) e Domenico Antelmi (corno). Ospiti della serata il soprano Ida Pagliarulo, il tenore Aldo Gallone e la pianista Patrizia Giannotte.

I Concerti di Aurora giungono alla loro terza tappa con il Quintetto “J. Ibert”, una formazione classica di strumenti a fiato che privilegia la produzione musicale del Novecento senza tuttavia trascurare la musica dei secoli precedenti attraverso gustose trascrizioni e rielaborazioni.
Intitolato al grande musicista parigino del secolo scorso, noto per il suo attaccamento alla forma e per la sua eleganza stilistica, oltre che per una naturale inclinazione per i timbri dei fiati, il Quintetto “J. Ibert” è costituito da musicisti di terra di Puglia dalla comprovata esperienza nell’ambito della musica d’insieme.
Tali sono Angelo Malerba (flauto) e Vito Caliandro (oboe), docenti dell’Istituto musicale “G. Paisiello” di Taranto; Vito Liuzzi (clarinetto) e Giovanni Galasso (fagotto), docenti dei conservatori di Musica “G. da Venosa” di Potenza, il primo, e “U. Giordano” di Foggia, l’altro; Domenico Antelmi (corno), docente di strumento presso i corsi ad indirizzo musicale delle scuole della Provincia di Brindisi.
Un quintetto, considerate le peculiarità degli strumenti che lo costituiscono, in grado di creare forti impressioni in un gioco di armonie e di contrappunti davvero unico.

Si parte da una rivisitazione di alcune Antiche danze ungheresi del sec. XVII di Ferenc Farkas e con il Quintette en ut di Claude Arrieu per approdare ai Trois pièces brevès di Jacques Ibert, tutte pagine di gustosa cantabilità che posseggono il fascino di una produzione musicale allo stesso tempo guardinga, perché rispettosa del passato, e musicalmente agguerrita, poiché all’interno della tradizione c’è spazio per la novità e per la sorpresa.
Segue l’Intermezzo romantico di San Valentino con il soprano Ida Pagliarulo, il tenore Aldo Gallone e la pianista Patrizia Giannotte, ospiti di una serata ricca di emozioni e di “respiri” romantici, che interpreteranno brani il cui Leitmotiv d’obbligo è l’amore, tratti da operette celebri come La vedova allegra e Il paese del sorriso di Franz Lehár e Il paese dei campanelli di Virgilio Ranzato.
Dopo l’intermezzo romantico sulle ali del canto in sintonia con le atmosfere del San Valentino, si ritorna, nella seconda parte della serata, agli effetti e agli impasti timbrici del Quintetto “J. Ibert”, ma lo si fa all’insegna della continuità con il canto: infatti vi sarà una particolare attenzione alle situazioni del teatro in musica dell’Ottocento francese e italiano attraverso alcune riuscite trascrizioni di brani operistici di Georges Bizet dall’opera Carmen e di Gioachino Rossini da La gazza ladra e Il barbiere di Siviglia.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page