Appuntamenti » 05/06/2009
Gong @ Fasano Jazz 2009
Il Comune di Fasano (Brindisi), con la direzione artistica di Domenico De Mola, responsabile dell’Ufficio Cultura, ha organizzato la rassegna “Fasano Jazz” giunta, quest’anno, alla dodicesima edizione. Saranno quattro i concerti che si terranno dal 5 al 12 giugno prossimi. Il 5, in occasione dell’esibizione dei “Gong” al teatro Kennedy (ore 21), vi sarà la presentazione del concerto con Alessandro Achilli di “Musica Jazz” e Donato Zoppo di “Jam” preceduta dalla consegna di una targa del Comune a Daevid Allen, leader dei “Gong”, per aver scelto Fasano come unica data in Italia del loro tour mondiale e come prima tappa dello stesso. La targa sarà consegnata da Richard Sinclair, uno dei precursori, assieme ad Allen, del cosiddetto “Canterbury Sound”, che da qualche anno vive stabilmente in Puglia.
“Fasano Jazz 2009” presenta ancora una volta un programma composto da musicisti altamente qualificati, chiudendo idealmente il triangolo canterburyano, ovvero Hatfield & the North (edizione 2005), Soft Machine (2007) e Gong in questa occasione.
Il percorso musicale della rassegna inizia, venerdì 5 giugno al Teatro Kennedy, proprio con l’arrivo in Puglia dei Gong, per la prima volta, in esclusiva nazionale e quale prima tappa del tour mondiale; gruppo storico di rock progressivo fondato dal musicista australiano Daevid Allen precedentemente membro proprio dei Soft Machine insieme con Robert Wyatt, Mike Ratledge e Kevin Ayers.
Il loro stile è talvolta catalogato come space rock e una delle caratteristiche del gruppo è l'incredibile anticonformismo dei suoi membri (a partire da Allen), oltre alla variopinta "mitologia" messa in scena nei loro testi. Intorno al gruppo principale “Gong” si è visto un grande numero di formazioni e gruppi alternativi.
Fra il 1973 e il 1974, con il contributo del nuovo chitarrista Steve Hillage (proveniente da Arzachel e Khan), i Gong incidono la cosiddetta “trilogia di Radio Gnome”, composta dagli album “Flying Teapot”, “Angel's Egg” e “You”, generalmente considerati l'apice artistico del gruppo; anche se le tematiche liriche erano già presenti in album precedenti, come “Camembert Electrique”.
La formazione (in questi album) è costituita da Daevid Allen (voce, chitarra), Gilli Smyth (space whispers), Steve Hillage (chitarra), Didier Malherbe (sassofono, flauto), Mike Howlett (basso), Tim Blake (tastiere), Pierre Moerlen (batteria), musicista scomparso nel 2005.
Senza Allen, i Gong proseguono sotto la supervisione di Moerlen, mutando anche stile in direzione jazz-rock e abbandonando i temi della mitologia Gong (la cui paternità era completamente ascrivibile ad Allen) e producono una serie di album pregevoli, come “Shamal” (in cui sono ancora presenti membri della vecchia formazione), “Gazeuse” ed “Expresso II” (entrambi con Allan Holdsworth alla chitarra), per cambiare infine nome in “Pierre Moerlen's Gong”.
Ritornano, nel 2009, con la formazione originaria, completata da Miquette Giraudy, Theo Travis e Chris Taylor. Da Fasano parte, infatti, il tour mondiale che li vedrà, proprio con un'altra formazione presente a quest’edizione della rassegna, i DFA, protagonisti del prestigioso festival “NEARfest” negli Stati Uniti.
|