Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Musica: Diario di bordo. Pagina n. 23



Ultime pagine I canali Ricerca

Musica » 11/09/2009

Diario di bordo. Pagina n. 23

È sempre un piacere ospitare dei musicisti a bordo del nostro radio@ttivo galeone pirata! L’occasione la offre Stefano Ventruto, musicista brindisino che interpreta alla sua maniera il suono cantautorale incorporando blues, rock e melodia. Da poche settimane è stato pubblicato “Cantatutto vol. 4”, dove al fianco di artisti importanti e brani famosi compare “Questa vita è mia”, il secondo singolo del chitarrista brindisino.
Il tuo ultimo singolo “Questa vita è mia” ti ha portato decisamente fortuna. “Cantatutto Vol. 4” è sicuramente la ciliegina sulla torta…
Questo brano è stato scelto da ACI per un importante spot radiofonico e televisivo nazionale il cui tema è la sicurezza stradale. L’entrata del brano in “Cantatutto vol. 4” rappresenta il giusto riconoscimento da parte delle edizioni Universal/Ricordi per amplificare ancor di più il messaggio positivo di “Questa vita è mia”.
In “Cantatutto vol. 4” sei in buona compagnia. Vogliamo ricordare qualche nome?
Ci sono big nazionali ed internazionali della canzone: U2, Metallica, Beatles, Vasco Rossi, De Andrè, Zucchero e Biagio Antonacci che da qualche anno è anche diventato un mio principale riferimento musicale.
“Questa vita è mia” è stata scelta come spot ACI per la sicurezza stradale. È stato un caso o è stato premiato il testo per i suoi contenuti?
L’ACI è un ente importante e poteva scegliere tra i tanti big della canzone per utilizzare nello spot “Sicurezza stradale”. Ha scelto il mio brano perché può rappresentare un inno alla vita e quindi trasmettere positività. Nello stesso tempo l’ACI ha dato la possibilità ad un nuovo autore di emergere e mettersi in evidenza come artista impegnato nel sociale.
A breve questo brano avrà una seconda vita. Di cosa si tratta?
In un futuro immediato la canzone sarà nuovamente sul mercato nazionale e internazionale e oltre al testo e alla musica ci sarà l’intero spartito/partitura. Si tratta di un fascicolo editoriale di musica stampata e prende il nome di “Antologia della canzone” edizioni Universal/Ricordi. Essa rappresenta una selezione delle canzoni della collana “Cantatutto” composta da quattro volumi.
In questi anni hai scritto anche musiche per alcuni programmi RAI. Hai intenzione di ripeterti?
Il progetto delle musiche per la RAI è stato ideato e realizzato da RAI Trade/Unifunk che qualche anno fa mi hanno coinvolto in questo progetto. Se mi venisse offerta nuovamente la possibilità lo rifarei volentieri e con il massimo entusiasmo. Nel frattempo le musiche continuano a girare nei circuiti RAI.
La tua professionalità e i numerosi impegni ti hanno portato ad assumere un procuratore…
A livello legale sono seguito, passo dopo passo, dal Professor Avv. Tatafiore Andrea, esperto in diritto d’autore e docente ricercatore presso l’Università di Teramo. È un professionista impegnato anche nel sociale ed è il promotore di un’iniziativa discografica che vedrà la partecipazione di numerosi artisti italiani il cui ricavato andrà a favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto. Vorrei ricordare, comunque, anche la collaborazione con il Maestro Rinaldo Prandoni, noto autore e arrangiatore di musica italiana che mi ha molto seguito nella mia crescita professionale.
Il tuo impegno nel sociale ti ha portato a svolgere programmi di musico-terapia. Cosa credi di aver imparato da questa esperienza?
Ho imparato che la musica è uno strumento importante per comunicare con le persone e stabilire con loro il raggiungimento di obiettivi terapeutici, educativi e riabilitativi. Questi risultati sono stati ottenuti anche grazie al corso di laurea in “Tecnico della riabilitazione psichiatrica” che ho frequentato.
L’Aquila è la città che in questi anni ti ha adottato. Quali sono i tuoi sentimenti in questo momento e cosa senti di dire agli amici abruzzesi?
Ho un forte legame con la città e i suoi abitanti. Un legame consolidato nel corso degli anni. L’Aquila ha sempre molto sostenuto (giornali, radio, televisione, concerti) la mia attività artistica. I miei interessi per L’Aquila non sono cambiati, sono solo momentaneamente sospesi. Stiamo lavorando per riprendere in mano la situazione e ritornare più forti di prima. Ciò che dico agli amici abruzzesi è che non dobbiamo mollare, non sarà certo un terremoto a spezzare i nostri sogni e obiettivi.
Da qualche mese si parla di candidare la città di Brindisi come capitale europea della cultura. Si tratta di fantascienza o credi che si possa lavorare realmente a questo progetto?
La città può diventare capitale della cultura. L’importante è valorizzare le risorse che ha Brindisi. Ciò può avvenire attraverso vari percorsi, uno di questi è l’informazione locale, regionale e nazionale sulla bontà delle risorse brindisine.
Quali sono i sogni nel cassetto dell’artista Ventruto?
Simone Cristicchi dice: “vorrei essere come Biagio Antonacci”. A me piacerebbe scrivere come l’artista milanese e mi piacerebbe che lo stesso Antonacci o Claudio Baglioni cantassero “Questa vita è mia”. Ma è un sogno.
Ti ho conosciuto che suonavi il blues. Ti piacerebbe continuare ad essere un mio amico?
Le mie canzoni, pur avendo uno stampo pop-rock, mantengono sempre dei fraseggi di chitarra tipici del blues. Quindi: amici per sempre!

… A questo punto, questa pagina del diario non sarebbe
completa senza l’immancabile doverosa segnalazione di almeno una novità discografica accuratamente selezionata dal nostro cambusiere. Da “RADI@zioni / The Next Generation” di lunedì 7 settembre per l’approfondimento de “Il Disco Della Settimana”, Camillaccio Fasulo vi ha quindi proposto “Set 'em wild, set 'em free”, freschissimo album per Akron/Family.
Nascono come collettivo musicale aperto, nella New York del 2002, attorno ad un gruppo di quattro persone – Dana Janssen, Seth Olinsky, Miles Seaton e Ryan Vanderhoof – in cui ogni musicista non ha un ruolo pre-definito. Succede spesso, però, che una band perda per strada qualche componente e ne subisca un contraccolpo negativo.
È accaduto anche ad A/F (Ryan Vanderhoof, in preda ad una crisi mistica, ha abbandonato la “famiglia” ed è diventato membro di una comunità buddista americana) con la piccola ma non secondaria differenza che A/F non sono una band qualunque. Tant’è vero che, accusato il colpo, hanno prontamente voltato pagina e dato alla luce “Set 'em wild, set 'em free”, album di grande caratura artistica ma che riparte proprio laddove il precedente “Love is simple” (2007) si era fermato: un ibrido folk-rock dai tratti psichedelici, incendiato qua e là da improvvise digressioni elettriche e da sghembe visioni collettive. Album per certi versi irrisolto, quindi, “Set 'em wild…” ma anche ricchissimo d'idee e di trovate musicali spesso geniali.
È un disco pregno di calore e di colore, capace di trasportarti tra le sfumature desertiche del country come tra la semplicità pastorale del folk, per poi sorprenderti con lunghe jam psycho-rock dal gusto assai “barrettiano”. Il disco è tutto su questo stile ed è caratterizzato da un costante lavoro di addizione e sottrazione, nel quale la sottrazione non è però impoverimento, ma lo stimolo verso una maggiore ricerca del dettaglio melodico e dell’arrangiamento. Un piccolo miracolo che può avvenire solo... in famiglia!

Marco Greco


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page