Approfondimenti » 19/11/2009
Giornata della memoria: assente il Governo
Di seguito il testo integrale di una lettera scritta da Aldo Indini al Presidente del Senato, Sen. Renato Schifani.
Sig. Presidente Schifani, questa mattina nell’aula del Senato, la S.V.Ill.ma dava notizia che a partire da oggi e così per ogni anno, il 12 novembre 2009, viene istituita la solennità civile della giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace.
Detta solennità civile viene istituita in occasione dell’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone tra le quali 19 italiani, 17 militari e 2 civili a Nassiriya.
Contemporaneamente a Brindisi nel Sacrario dei Caduti del Mare nell’interno di quel monumento, un timone alto circa 60 metri, l’Ammiraglio Comandante del Basso Adriatico, il Prefetto ed il Sindaco di Brindisi deponevano una corona di alloro, in ricordo dei 30.900 marinai hanno avuto come tomba il mare.
Il momento più toccante, mentre la banda della marina del Dipartimento di Taranto suonava il silenzio, i rintocchi della campana di prua della Corazzata Benedetto Brin, affondata nel porto di Brindisi, per sabotaggio, il 27/09/1915 ove persero la vita 456 marinai portando a 5922 quelli caduti nella prima guerra mondiale, ricordavano il triste evento.
Il 12 novembre 1918, l’Ammiraglio Paolo Emilio Thaon di Revel, Duca del Mare, firmava a Brindisi il Bollettino della Vittoria sul Mare, decorando la Città di Brindisi della Croce di Guerra al Valor Militare.
La Legge del 31 luglio 2002 n. 186, con l’art. 1 stabilisce “ A perenne ricordo del sacrificio dei marinai militari e civili deceduti e sepolti in mare, è istituita la ‘Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare’, da commemorare annualmente il giorno 12 del mese di novembre presso il Monumento al marinaio d’Italia nella città di Brindisi “.
Oggi era quel giorno: una Città del Sud Italia piangeva tutti i caduti che non hanno avuto la possibilità di un funerale, dimenticati dalle 4 alte cariche dello Stato, da 25 ministri, 9 viceministri, 63 sottosegretari.
Comm. Geom. Aldo Indini
|