Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Sul CDR a Cerano. Di Pino De Luca



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 29/11/2009

Sul CDR a Cerano. Di Pino De Luca

Di seguito una riflessione e tre domande relative all'intervento de Prof. Dott. Geologo Francesco Magno del 12 novembre u.s. Clicca qui per leggere

Compirò cinquantadue anni a marzo prossimo, molti di questi li ho trascorsi tra i banchi di scuola da ambedue le parti. Non sono mai stato uno studente eccezionale e credo, o almeno mi sforzo in questo senso, di appartenere alla schiera dei normali professori di scuola media superiore che hanno vinto un normale concorso a cattedra. Nel mio cammino ho spesso trovato molte persone coltissime alle quali invidiavo l'erudizione e, soprattutto, la capacità di parlare così bene che sicuramente quello che dicevano doveva essere importantissimo. Lo immaginavo ovviamente, perché non capivo un'acca di quello che dicevano. O meglio, comprendevo le proposizioni, ogni singolo pensiero, ma mi sfuggiva e mi sfugge il senso del discorso complessivo.
Sono indubbiamente meno intelligente e meno colto, ma anche portatore del diritto alla possibilità di colmare l'ignoranza. E allora chiedo, faccio domande semplici alle quali pregherei di avere risposte semplici. Altrimenti meglio rimanere nell'ignoranza.
E dunque, leggendo la nota del Prof. Dott. Geologo Francesco Magno datata 12 novembre 2009, che si intitola “la favola del CDR in combustione a Cerano” mi sono trovato in queste condizioni. Intuisco che deve essere un ragionamento molto importante e di alto valore scientifico, ma non ho capito cosa significa.
E allora mi permetto di porre alcune domande. La prima è semplice: nel PEAR non è scritto che si ricorrerà a circa il 5% di CDR bensì ad almeno il 5% di CDR, le mie conoscenze di italiano e di matematica, elementari, mi dicono che “circa il 5%” significa che ci muoviamo all'intorno del 5%, ovvero 5%}ƒÂ, con δ≤5% , ovvero 0≤CDR≤10%. Invece almeno il 5% indica che 5%≤CDR e quindi la soglia superiore non è stabilita mentre quella minima è definita. Abbiamo letto lo stesso PEAR?
La seconda domanda è anche essa semplice: se tutta l'analisi che il Prof. Dott. Geologo Francesco Magno è corretta e quindi il CDR a Cerano non si brucerà mai, per quale ragione fior di tecnici e di politici che hanno scritto il PEAR, lo hanno soppesato e valutato non hanno eliminato quel capoverso e la questione del CDR sono stato l'unico e solo a sollevarla quando il PEAR non era ancora approvato?
L'ultima domanda è proprio sciocca: a me sembra che, in qualche modo, ci stiano prendendo un'altra volta per il … naso, raccontandoci un sacco di balle colorate con formule, numeri e parole altisonanti, balle che molto probabilmente diventeranno ecoballe. E a Lei?
Un caro saluto da un lettore molto diligente anche se poco intelligente.

Pino de Luca


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page