Libri » 03/12/2009
Esistenze sospese di Manuela Buzzerra
Caffè Libreria Camera a Sud presenta Giovedì 3 Dicembre 2009, ore 19:30 il libro “Esistenze sospese” di Manuela Buzzerra.
Presso la libreria incontro con l’autrice.
Tredicesima uscita della collana di narrativa La scacchiera di Babele, della InEdition editrice/Collane di LucidaMente.
Ricordiamo di seguito qualche stralcio del libro:
"L'enorme sala era illuminata da una luce tenue e soffusa di candele, collocate intorno al suo perimetro e qualcuna posta sul grande camino che padroneggiava imponente nella stanza. Per terra vi era una miriade di petali di rose rosse, sul grande tavolo altre candele, e un cestello con all'interno una bottiglia di vino e dei fiori bianchi e rossi."
Il libro in sintesi: Giulia è un'affermata donna di affari, costretta spesso a viaggiare per lavoro. Sarà proprio uno dei suoi viaggi a rivelarle o, meglio, a farle vedere più chiaramente, quanto la sua sia una esistenza "sospesa". È infatti da anni fidanzata con un uomo "fantasma", perennemente assente, ma che lei giustifica continuamente. L'insoddisfazione rende grigia la vita di Giulia, che in uno dei suoi viaggi incontra un uomo speciale, Francesco, che le spalanca le porte del suo cuore amandola come lei desidera. Ma anche quest'uomo vive da anni una situazione in cui la sua vita è "sospesa", ma per ben altri motivi. Il mistero sarà svelato da Francesco a Giulia in un momento cruciale del racconto.
Cenni biografici: Manuela Buzzerra nasce a Brindisi il 12 aprile del 1976. Subito dopo aver conseguito il diploma in Ragioneria inizia il suo percorso universitario; nel frattempo lavora nel mondo del turismo.
Laureatasi in Lingue e Letterature straniere, mostra il proprio amore per le parole e la letteratura, seguendo corsi di scrittura e partecipando a numerosi concorsi di poesia. Ottiene dei riconoscimenti con due delle sue liriche (La mia vita; Non ci sei e già ti amo; La mia vita), aggiudicandosi il diritto alla pubblicazione di tali opere in tre volumi de I fili del discorso (edizioni Il Filo).
Il quotidiano rapporto col pubblico stimola nell'autrice la curiosità nei confronti della vita della gente a tal punto da indagare nei sentimenti e nella mente umana partendo dal proprio intimo fino ad arrivare a quello altrui. Ciò l'aiuta a scrivere storie che in apparenza narrano la vita e le problematiche quotidiane, viste però da un altro punto di vista, da un'ottica più profonda, che mette da parte la banalizzazione della normalità, evidenziando invece il lato romantico e speciale che è presente in ogni storia d'amore e nell'esistenza umana.
Per info: Caffé Libreria Camera a Sud,
Largo Otranto 1, Brindisi
Tel. 0831/529733
e-mail camerasud@libero.it
|