Appuntamenti » 23/12/2009
Rossana Casale Quintet @ Teatro Comunale - Mesagne
• 23/12/2009: Teatro Comunale - Mesagne (Brindisi) - porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Merry Christmas in Jazz
Rossana Casale Quintet
Rossana Casale - voce
Roberto Regis - sassofoni
Luigi Bonafede - piano
Aldo Mella - contrabasso
Enzo Zirilli - batteria
Martedì 23 dicembre, alle ore 21, si terrà al “Comunale” di Mesagne lo spettacolo “Merry Christmas In Jazz”, performance musicale che vedrà Rossana Casale cantare classici natalizi rivisitati in chiave jazz, accompagnata dal suo gruppo (Roberto Regis ai sassofoni, Luigi Bonafede al piano, Aldo Mella al contrabbasso, Francesco Sotgiu alla batteria).
Lo spettacolo, che è andato in scena in Provincia aprendo la stagione di prosa 2009-2010 messa a punto dal Comune di Fasano in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese.
Rossana Casale propone concerto inedito dedicato al Natale e al Jazz.
Dalle canzoni di Irvin Berlin come I’ve got a love to keep me warm al bellissimo The Christmas Blues di Cahn/Holt, la famosa The Christmas Song, I’ll be home for Christmas, My favourite things, nata dal musical di Richard Rodgers TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE e poi resa capolavoro da John Coltrane,Rossana canterà la gioia e la malinconia del Natale.
Isn’t this a lovely day,Have yourself a Merry little Christmas. E poi A winter romance, Christmas Dreamin’, I’ll be home for Christmas, Peace di Horace Silver ed altre grandi ballads interpretate nel passato dalla Fitzgerald, dalla Vaughan, da Tony Bennet, Dean Martin, Frank Sinatra e dalla sua prediletta B.Holiday.
Rossana nasce a New York il 21 luglio 1959 da padre americano e madre italiana; poco dopo, si trasferisce a Venezia e in seguito a Milano. Nel 1972 inizia a collaborare come corista con il gruppo Albero Motore e due anni dopo entra al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano frequentando corsi di canto, percussioni e musica elettronica.
Nel 1982 esce il suo primo singolo, "Didin", scritto assieme ad Alberto Fortis; è del 1984 il suo 33 giri d'esordio, "Rossana Casale", prodotto dalla Premiata Forneria Marconi. Il brano "Aspettarti" vince nell'85 la Vela d'Argento, e successivamente Rossana recita nel film di Pupi Avati "Una gita scolastica", per la colonna sonora del quale canta "A tu per tu" e "L'incanto". Nel 1986 partecipa a Sanremo nella categoria Big con "Brividi" e nello stesso anno esce l'album "La via dei misteri", firmato da Maurizio Fabrizio e Guido Morra; nell'87 torna all'Ariston con il brano "Destino" e due anni più tardi sul medesimo palcoscenico propone "A che servono gli dei", che fa da traino al nuovo microsolco "Incoerente jazz". E' ancora a Sanremo nel 1991 con "Terra", incluso nell'album "Lo stato naturale", ove fonde sonorità etniche con altre di matrice jazzistica; è del 1993 "Alba argentina", che comprende il singolo sanremese "Gli amori diversi", in duetto con Grazia Di Michele. Nel 1994 licenzia un lavoro incentrato sugli standard americani degli anni ‘40 e ‘50: è "Jazz in me", eseguito assieme al suo quartetto e con alcuni ospiti illustri. L'anno seguente debutta nel musical "Un americano a Parigi", in coppia con l'étoile del Teatro dell'Opera Raffaele Paganini, ottenendo uno straordinario successo e il premio Bob Fosse. Nel 1996 presenta il suo settimo album, "Nella notte un volo"; dopo un periodo dedicato alla sua vita privata, nel ‘99 torna alla ribalta con il CD "Jacques Brel in me", subito presentato dal vivo in tour. Nel 2000, infine, vede la luce "Strani frutti", dedicato alle interpreti femminili maudit del secolo appena trascorso.
Sottolinenando ancora una volta la grande passione della cantante per la musica Jazz, esce nel 2003 l'album "Billie Holiday in me", nel quale brani come "Body and soul" o "God bless the child" assumono sfumature singolari grazie alle tonalità particolarissime di Rossana.
|