Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Appuntamenti: Hevia @ Basilica Cattedrale - Brindisi



Ultime pagine I canali Ricerca

Appuntamenti » 18/12/2009

Hevia @ Basilica Cattedrale - Brindisi

I SUONI DELLA DEVOZIONE
Rassegna musicale internazionale nelle chiese di Brindisi - IX Edizione
18 dicembre 2009 ore 21,00
Cattedrale

HEVIA
La musica tradiçional navidegňa
(Asturie, Spagna)

L’artista asturiano aprirà venerdì 18 dicembre alle ore 21,00 con un concerto-incontro nella basilica cattedrale di Brindisi la rassegna internazionale “I suoni della Devozione” dove si esibirà insieme alla sorella Maria Josè Hevia.
Una musica senza tempo, quella dei due fratelli, in cui le radici ancestrali sono la colonna sonora di un popolo che vive sulle pendici di una montagna.
Uno speciale repertorio che, con un afflato più intimistico e tralasciando la strumentazione tipica pop che lo vede fra i più affermati musicisti al mondo, lo impegna in un nuovo lavoro rivolto alla religiosità popolare.che rivisita le tradizioni asturiane dove le cornamuse sono presenti da secoli come protagoniste principali in tutte le celebrazioni religiose.
Per quest’occasione le sue cornamuse (gaitas) ed i flauti saranno accompagnati da un piano acustico e da percussioni tradizionali suonate da sua sorella Maria Josè. Non mancherà comunque una rivisitazione acustica dei brani che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.
Tutti i suoi lavori discografici sono infatti il frutto della pura sperimentazione musicale, in quanto pioniere di quella che poi sarebbe diventata una delle basi della sua musica: la cornamusa elettronica multitimbrica.
Le sue sonorità comprendono sia arrangiamenti in chiave moderna di elementi tradizionali e popolari asturiani, sia composizioni originali, l’operazione compiuta dall’artista, il tentativo cioè di fondere musica etnico-popolare e pop, risulta più che mai riuscita.

Nel 1997 José Angel comincia la sua carriera solista e registra il primo album “Tierra de Nadie”, il suo primo successo sia a livello nazionale che internazionale.
Il disco, supportato da un tour mondiale, viene pubblicato in più di quaranta paesi, in molti dei quali raggiungerà i primi posti nelle classifiche di vendita. Più di due milioni le copie vendute, e molti i dischi d’oro e d’argento in paesi tanto diversi come Italia, Ungheria, Nuova Zelanda, Belgio, Danimarca e Portogallo.
Nel 2000 esce il secondo album “Al Otro Lado – Al otru llau” che ne rinnova i successi, con altre tournée in posti vecchi e nuovi.
L’anno seguente vede il realizzarsi del suo sogno con l’inaugurazione di una fabbrica di strumenti a Guadarrama, che lo vede dividersi tra l’attività di manager per questa impresa e quella di muicista.
Nel 2003 realizza “ Étnico ma non troppo” con l’intento di definire la sua musica come espresso dal titolo. Con questo lavoro gira il mondo per 4 anni.
Nel settembre 2007 esce “Obsession” il nuovo lavoro in cui gli arrangiamenti orchestrali hanno un ruolo importante; una canzone dal CD “Luz De Domingo” è stata scelta come tema del film omonimo con cui Jose Luis Garcia ha vinto il premio oscar

La Rassegna: Suoni della devozione
E' ormai giunta alla nona edizione "I Suoni della Devozione" la rassegna musicale internazionale nelle chiese storiche di Brindisi realizzata dal Comune di Brindisi – Ufficio Cultura in collaborazione con l'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, esempio di felice matrimonio tra evento musicale e promozione dei luoghi di culto storici e non della città, una manifestazione che nel corso del tempo si è affermata per la qualità delle sue proposte a livello regionale e nazionale.
Popoli attraversati dai conflitti e la loro capacità di trasformare in sublimi canti le ferite, sono stati l'emozione più grande di concerti per i quali è stato scelto il nostro tempo del Natale che nel corso di questi anni hanno condiviso qui nuovi percorsi musicali: Rozaneh (Iran), Dijvan Gasparyan (Armenia), Martin O'Connor (Irlanda), Karen Matheson Band (Gran Bretagna), Janet Arbison e Belfast Harp Orchestra (Irlanda), Maire Ni Chatasaigh (Irlanda), Shine (Scotland), Timna Brauer e Elias Meiri (Yemen-Israele), Orchestra araba di Nazareth (Palestina), Kathryn Tickell band (Inghilterra), Savina Yannatou e Primavera en Salonico(Grecia), Silvia Malagugini e la Compagnia Nona Sima (Francia), Dave Swarbrick (Inghilterra), Zar (Danimarca), Moni Ovadia, Ensemble Micrologus, Peppe Barra e Lino Cannavacciuolo, Enzo Avitabile, Luigi Lai e Baba Sissoko, Elena Ledda, Theatrum Instrumentorum, Musica Officinalis, Gianni Perilli, Solis String Quartet, Alice, Antonella Ruggero e Arkè String Quartet, Ambrogio Sparagna, La Confraternita de Musici, Franca Masu e Fausto Beccalossi, Nafra (Malta), Robin Brown and the Triumphant of Delegation (U.S.A.), Grainne Hambly e Billy Jackson (Irlanda).
Artisti internazionali, portando la propria declinazione del sacro, hanno incantato il pubblico, lo hanno reso consapevole dell'altro e lo hanno avvicinato alla bellezza della musica e al suo linguaggio universale. Il tutto a Brindisi, zona di confine così prossima al soffio di vento che viene dal Mediterraneo.
I Suoni della Devozione è una rassegna organizzata dall'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi- Ufficio Cultura e con la direzione artistica di Roberto Caroppo e quella organizzativa di Giacomo Carito.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page