Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Il tutor non è omologato. Di Aldo Indini



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 19/01/2010

Il tutor non è omologato. Di Aldo Indini

Con nota in data 18 agosto 2009 inviata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per conoscenza al Ministero dell’Interno chiedevo di conoscere se il Tutor, apparecchio per il controllo della velocità media su tratti determinati, fosse omologato secondo le norme del Codice della Strada.
Il motivo del quesito nasce dalla considerazione che si va concretizzando sempre più la scelta del Tutor per l’accertamento dei limiti di velocità, in particolare su autostrade in concessione.
Il Codice della Strada, al comma 6 dell’art. 142 (Limiti di velocità) precisa: "per la determinazione dell’osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate".
Il Regolamento, al comma 2 dell'art. 192, statuisce: "spetta al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici la rispondenza e l’efficacia dell’oggetto di cui si richiede l’omologazione alle prescrizioni stabilite dal presente regolamento e ne omologa il prototipo quando gli accertamenti abbino dato esito favorevole".
Inoltre il comma 1 dell'art. 192 stabilisce che dei due prototipi dell’oggetto di cui si richiede l’omologazione, uno resta depositato presso codesto ministero.

La Legge 2 ottobre 2007, n. 160, nel riconfermare il comma 6 dell’art. 142, sulle risultanze delle apparecchiature debitamente omologate, aggiunge l’omologazione "anche per il calcolo della velocità media su tratti determinati ", specifico richiamo per una più completa omologazione del Tutor.
Non essendo il Tutor un rilevatore di velocità immediata (tipo l’autovelox) è ugualmente applicata una riduzione del 5%, ma trattandosi di uno strumento di accertamento di violazioni "per eccesso di velocità per media di velocità percorsa tra due postazioni”, si presume che non può essere applicata alcuna riduzione comprendente anche la tolleranza strumentale, ma che la legge comunque prevede (ex D.M. 29/10/1997).

Con il presente quesito si chiede di conoscere se il Tutor è regolarmente omologato secondo il previsto dal comma 6 dell’art. 142 del Codice della Strada ed omologazione specifica per quanto attiene il calcolo della velocità media richiesta dalla Legge n. 160/2007.
E’ costante la giurisprudenza sull’argomento, in ultimo Cassazione Civile Sez. II, sentenza n. 22041 del 16/10/2009, "gli Organi di Polizia Stradale sono deputati alla verifica e al controllo della sussistenza dell’omologazione …".
Per il mancato riscontro da parte del Ministero sull’indicata nota del 18 agosto 2009, ed inutile sollecito del 26 ottobre 2009, ho chiesto, a seguito della sentenza della Cassazione, l’intervento in data 26 ottobre 2009, del Capo Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Consigliere Dr. Ing. Claudio Iafolla che, con nota prot. n. 45504 del 13 novembre 2009, ne sollecitava il riscontro alla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale.

Con nota prot. n. 1867 in data 12 gennaio 2010, il Direttore Generale Dr. Ing. Sergio Dondolini riscontrava la nota al sottoscritto ed al Capo di Gabinetto del Ministro con modifica dell’oggetto da“ Tutor – Omologazione del prototipo” ad “Accertamento limiti di velocità”.
Con riferimento alle problematiche esposte nella nota in riscontro - è scritto (cliccare sull'immagine per ampliare)- si comunica quanto segue:
Diversamente a quanto ipotizzato dalla S.V. nella nota in riscontro, il dispositivo TUTOR ( la cui denominazione ufficiale è SICVe) è stato approvato da questa Direzione Generale secondo la procedure di cui all’art. 192 del Regolamento (DPR n. 495/1992), e nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 345 del medesimo.
Al riguardo sia l’art. 345 c. 2 del Regolamento, che l’art. 1 del DM 29.10.1997, impongono che in sede di approvazione, per gli accertamenti della velocità, qualunque sia l’apparecchiatura utilizzata, al valore rilevato venga applicata una riduzione pari al 5%, con un minimo di 5 km/h.
Conseguentemente, tale riduzione ricorre in caso di rilevazione sia della velocità istantanea che in quella media.
Si resta a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento.

IL DIRETTORE GENERALE
(Dr. Ing. Sergio DONDOLINI)
FM/RS

Pertanto, contrariamente a quanto andavo ipotizzando non si tratta di OMOLOGAZIONE bensì di APPROVAZIONE.

Aldo Indini


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page