Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Poesia: Nunnu pacciu tretu. Di Mario Galasso



Ultime pagine I canali Ricerca

Poesia » 20/04/2010

Nunnu pacciu tretu. Di Mario Galasso

Sono di Brindisi, ma vivo ad Alghero da molti anni, anche se il mio cuore è ancora legato al Salento.
Mi chiamo Mario Galasso e sono nipote di Alfredo Galasso, poeta dialettale purtroppo ricordato solo per la poesia Lu pipitu e non per tutte la sua bella produzione poetica.
Mio padre era Ugo Galasso, insegnante elementare a Brindisi, sulla cui figura stiamo anche cercando di fare un convegno con l'università del Salento per scandagliare i rapporti fra fascismo e scuola a Brindisi fra il 1925 e 1935.
Quest'altra poesiola, ultimo parto della mia mente malata di nostalgia, vuole essere una risposta ad un poeta che ancora non conosco e di cui ho letto nel sito, Domenico Faraselli che spero gradirà.
Ma principalmente è dedicata ad Andrea Bianchi, vetturino storico di Brindisi (1904-1995) e a tutti quei ragazzi di allora (per me solo dal dopoguerra al 1974) che come me lo hanno rincorso per le strade di Brindisi cercando di sedersi sulla barra delle ruote posteriori della sua carrozza mentre gli altri gridavano dietro in coro: Nunnu pacciu tretu.
Lui, impassibile e senza voltarsi, schioccava la frusta all'indietro colpendo il malcapitato sul viso con il fiocchetto della frusta che lasciava un segno sanguinoso. Sorrideva sotto i baffi mentre lo faceva, sapeva che noi ci aspettavamo la frustata e la bravura nostra era nello schivarla. Impossibile!
Era una cerimonia di iniziazione, per sopportare il dolore, una prova di coraggio che tutti i ragazzini a Brindisi hanno sopportato stoicamente per almeno 50 anni.
Ora con le auto, che vuoi fare? Tutto finisce, resta la nostalgia. Ma penso e spero che molti uomini anziani e no si commuoveranno al ricordo.

Nunnu pacciu tretu

Caru Tuminicu mi sta ricuerdi ca tutti quanti amu sciucatu
mmienzu alli strati o ‘ntra na chiazza, cu lu vistitu tuttu ‘mbucatu,
a scundicova, alla bandiera, o cullu curru cu nu vagnoni
o culla fionda, o li tappini, o lliticanduci pi nu palloni.

Ma ti rricuerdi tui ti quando scìumu ti sobbr’a Cristu sotta alla muragghia
Lu zippu cu la ‘mberda ‘ntra na manu cercandu nu ualanu cu lla ccogghia?

O mestru Andrea cu quiddu carruzzinu e tutti nui ca li currìumu arretu?
Quando sobbr’alla barra mi ssittavu critaunu tutti: nunnu pacciu tretu!

Quiddu fitienti no facìa parola, uardava annanzi, mancu si vutava,
pigghiava lu scuriatu e cu na mossa la frusta ‘ntra la faccia mi ccugghiava.

E tutti li vagnuni tretu a mei critàunu cuntienti: l’a pigghiatu!
Iu invece cu lu sangu ca culava mi ‘ndi scindìa fieru e senza fiatu.

E poi n’atru vagnoni e n’atru ancora sobbra alla barra arretu si ssittava
e mestru Andrea facìa la stessa mossa, lu sciuecu sanguinario continuava.
E quante fiate aggiu turnatu a casa cu la maglietta totta ‘nzanguinata
La facci ca brusciava ti dulori e mama cu la facci disperata:

commu te l’aggia ddiri, non lu fari, no sciri sicutandu li carrozzi,
cu mestru Andrea m’a fari lliticari, ci no la spicci iu ti spiezzu l’ossi.

Ma iu penzava sempri: comu faci quiddu cristianu, mancu mi sta vveti,
cu tira lu scuriatu ti la ‘mbersa, mi pigghia ‘ntra la faccia e mai li peti!

Cchiu tardu aggiu capitu pi cce cosa facìumu sta specie ti currita
La frusta an facci, sangu e li duluri erunu iniziazioni ti la vita.

E quiddu vetturinu ca ritìa ‘gne fiata ca frustava nu vagnoni
Nci dava na lezioni pi la vita, nò chiangiri, nò fari lu babbioni.

Stu sciuecu ora è spicciatu e mestru Andrea moi tira in Paradisu lu scuriatu
ma ci ccugghia nu santu o lu Signori nisciunu moi lli crita: l’a ppigghiatu!

Ca ci s’incazza Diu, iu so sicuru ca a mestru Andrea lu faci accomodari
sobbr’a na barra tretu a na carrozza e l’angili ccumenzunu a frustari.

(dedicata a Andrea Bianchi, vetturino (1904-1995) che ho conosciuto, ed a Domenico Faraselli che ancora non conosco)

Mario Galasso
Alghero 20 aprile 2010


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page