Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Bullismo: genitori avviliti. Di Giovanni Caniglia & Daniela D’Aprile



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 18/05/2010

Bullismo: genitori avviliti. Di Giovanni Caniglia & Daniela D’Aprile

Genitori avviliti.
Il disagio giovanile è sicuramente una delle cause scatenanti del bullismo, fenomeno che nella nostra città è arrivato a generare fatti gravissimi che vedono protagonisti soprattutto minorenni e che, stranamente, fino ad oggi, dopo la ns. denuncia, non hanno trovato il dovuto risalto sugli organi d’informazione.
Tale disagio, in larghissima percentuale legato alla famiglia, passa comunque attraverso la scuola e la cosiddetta società civile.
Mi piacerebbe capire qual è l’attenzione rispetto a questa forma di devianza giovanile da parte delle Istituzioni preposte: Comune, Prefetto, Forze dell’ordine etc.

E veniamo agli avvenimenti.
Il sabato sera, direi finalmente, la città si anima festosa di tantissimi ragazzini minorenni che passeggiano per i tre corsi principali del centro, dilapidano le loro paghette tra gelaterie, piadinerie, creperie e le varie pizzerie e paninoteche che offrono menù a basso costo con pizza a metro ed economici Hot Dogs.
Proprio dopo una serata trascorsa a girovagare per le strade del centro, con sosta finale in uno di questi locali che offre appunto pizza al metro che, tre ragazzini, dopo aver avvisato i genitori della serata che volgeva al termine, si recavano al luogo dell’appuntamento con essi concordato per fare ritorno a casa. Attraversavano tranquilli Piazza Cairoli, quella della fontana delle ancore completamente ricoperte da incrostazioni a causa dell’incuria in cui versa, tra le decine di giovanissimi che la animano a quell’ora, le 21:30 circa, quando vengono volutamente spintonati da alcuni coetanei che, non ricevendo alcuna reazione di risposta da parte loro, pensano bene di passare alle vie di fatto aggredendoli deliberatamente a pugni e calci sotto gli sguardi indifferenti degli astanti.
Solo per un caso fortunato, la mamma di uno dei ragazzini, anticipando l’appuntamento di qualche minuto, si trova nel bel mezzo dell’aggressione. Il branco,una dozzina di minorenni circa, che inseguono cercando di completare l’opera e i tre malcapitati che fuggono impauriti. L’intervento della mamma mette in fuga il branco, ma uno di loro non sfugge alla sua presa e richiesto l’intervento delle forze dell’ordine “Si procede al riconoscimento e alle formalità di rito!”.

Ora, premesso che casi come questi sono frequentissimi e noti a tutti, che lo stesso gruppo dell’aggressione a Piazza Cairoli si era reso protagonista poco prima di un analogo episodio sul Lungomare Cittadino e che uno dei ragazzini coinvolti sia nostro Figlio, ci sentiamo autorizzati ad esprimere il nostro disagio rispetto all’accaduto esponendo solo qualche personale considerazione, che, comunque, vivendo la realtà locale tra la gente, come noi quotidianamente la viviamo, è un sentimento abbastanza comune e cioè:
“Fondamentale è sicuramente il ruolo della Famiglia, e per questo visto l’impegno che tanti di noi profondono nell’educare i propri figli alla cultura della legalità e del rispetto pretendiamo gli stessi comportamenti sia che si tratti di soggetto privato o, maggiormente, di soggetto pubblico.
Denunciamo pertanto tali forme di sopraffazione sia, come già fatto, alle forze dell’ordine che pubblicamente.
Ricordiamo alle istituzioni che il controllo del territorio spetta a loro attraverso i mezzi e gli uomini a loro disposizione, consapevoli di tale ruolo, noi cittadini manifestiamo con i ns. comportamenti rispettosi della legalità la nostra piena fiducia circa il loro operato, ma in presenza di fenomeni di devianza che possano sfociare in episodi gravemente lesivi per persone, specialmente minori, a noi vicine , ci domandiamo : quanti sarebbero in grado di continuare a tenere comportamenti tanto responsabili? “

E ai nostri Amministratori vogliamo chiedere: cosa fanno per le politiche sociali? cosa hanno programmato rispetto a tali devastanti fenomeni ?. La cultura della legalità è tanto quanto più importante della cultura fine a se stessa. Ogni tanto, Caro Sindaco solleva il fondoschiena dalla Tua seggiola di Palazzo Nervegna e vai a fare un giro nelle periferie, Ti renderai conto che tra degrado e sporcizia, ci sono anche tanti giovani che hanno bisogno di centri di aggregazione sociale e le loro famiglie di sostegno morale e materiale.
Non sprecare i soldi dei cittadini in ben note società partecipate a cui sei costretto a ripianare i debiti ad ogni approvazione di bilancio.
I Tuoi Vigili Urbani impiegali in servizi sociali essenziali, quali il controllo del territorio, il rispetto della legalità e dell’ambiente, Essi non servono solo a far multe agli automobilisti e a rimuovere veicoli con il carro attrezzi.

Giovanni Caniglia & Daniela D’Aprile


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page