Libri » 04/06/2010
Geopolitica dell'acqua. Di Margherita Ciervo
I libri della salute pubblica:
GEOPOLITICA DELL’ACQUA
di Margherita Ciervo
Presentazione: 4 Giugno 2010, ore 18.00
Palazzo Guerrieri, Via Congregazione - Brindisi
Si conclude la breve rassegna 2009/10 de “I libri della salute pubblica”, la serie di presentazioni di testi dedicati all’ambiente ed alla salute pubblicata organizzata da Salute Pubblica, l’associazione che si occupa di questi temi ed in particolare del rapporto esistente tra i due, e che per approfondire le stesse questioni pubblica l’omonima rivista on line (www.salutepubblica.org).
Questa volta ci occupiamo di beni comuni e di acqua in particolare, in un momento nel quale nel dibattito pubblico si scontrano, su questo tema, due posizioni opposte: quella di chi ritiene l’acqua una merce come tutte le altre, da “trattare”, dunque, normativamente ed economicamente, come tutte le altre merci, e chi la considera un diritto umano fondamentale, in quanto tale “inalienabile”, in tutti i sensi. A partire da quello giuridico: non alienabile, non vendibile, fuori mercato.
Di tutto questo, del valore d’uso sociale, del plusvalore di scambio economico, della valenza geopolitica dell’acqua discutiamo con Margherita Ciervo, dell’Università di Bari, autrice del volume “La geopolitica dell’acqua”, presentata e intervistata da Stefano De Guido, ricercatore del Università del Salento e componente di Salute Pubblica, nonché da tutti coloro che vorranno farlo partecipando al dibattito.
Perché, come sempre, il primo bene comune è la salute pubblica.
Durante l’incontro sarà possibile firmare per il referendum per la ripubblicizzazione dell’acqua e con il quale si vogliono abrogare le attuali leggi per le quali l’acqua è solo una merce e la sua gestione finalizzata a produrre profitti.
www.salutepubblica.org info@salutepubblica.org
Titolo: Geopolitica dell'Acqua
Autore: Margherita Ciervo
Editore: Carocci Editore
Data pubblicazione: Luglio 2009
Pagine: 143
Formato: 13x20
Prezzo € 10,00
|