Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Libri: I diavoli di Zonderwater. Di Carlo Annese



Ultime pagine I canali Ricerca

Libri » 24/06/2010

I diavoli di Zonderwater. Di Carlo Annese

IL LIBRO
Sta riscuotendo un grande successo "I diavoli di Zonderwater" (Sperling & Kupfler, € 18,50), Il libro del giornalista brindisino Carlo Annese con prefazione di Gian Antonio Stella, in vendita da alcuni giorni nelle librerie italiane.

Il libro racconta le storie di quei soldati italiani che esiliati in Sudafrica ritrovarono la dignità nel campo sperduto di Zonderwater. Una storia dimenticata della seconda guerra mondiale
Lontani da casa, dagli affetti. Ma anche lontani dalla battaglia, dall’adrenalina del fronte. Erano soldati nel pieno della giovinezza, quelli che fra il 1941 e il 1947 si ritrovarono esiliati a Zonderwater, in Sudafrica.
Un’intera generazione rinchiusa nel campo che ospitò il maggior numero di prigionieri di guerra italiani, quasi centomila.
In un paesaggio lunare, arido e bersagliato dai fulmini, gli italiani dovettero inventarsi un modo per sopravvivere alla fame, alle malattie, alla noia, alla nostalgia del proprio Paese (e alla mancanza di donne).
Li aveva accolti un altipiano brullo disseminato di tende: alla loro partenza, sei anni più tardi, lasciarono una vera città.
Fu un capo illuminato, il colonnello Hendrik Fredrik Prinsloo, a capire che a quei giovani uomini doveva prima di tutto restituire una vita normale.
Così scelse lo sport come alleato: promosse gare di scherma, atletica, ginnastica, oltre a un campionato di calcio vissuto con tale passione da trasformare in divi i più bravi fra i prigionieri.
Come accadde a Giovanni Vaglietti, anima della squadra invincibile dei Diavoli Neri.
Carlo Annese ha composto un libro corale, che racconta le storie umane di quei giovani italiani che arrivarono in Sudafrica dopo aver perso tutto, e lì, nel campo dimenticato di Zonderwater, ritrovarono la dignità

L'AUTORE
Carlo Annese, giornalista professionista, è nato a Brindisi nel 1964. Ha iniziato la sua carriera come redattore nella Redazione di Brindisi di “Quotidiano”.
E’ Capo Servizio de “La Gazzetta dello Sport”a Milano, responsabile delle pagine “Altri Mondi”, e del blog di scrittura collettiva “quasirete.gazzetta.it” realizzato con em bycicleta.
Inviato di basket e ginnastica artistica per oltre 15 anni, ha seguito quattro edizioni dei Giochi olimpici e innumerevoli campionati mondiali ed europei.
Ha collaborato alla stesura dell’autobiografia di Jury Chechi “Semplicemente Jury” (Sperling & Kupfer, 2005).

Carlo Annese presenterà il suo lavoro in provincia di Brindisi nel prossimo mese di agosto. Per ora appuntamenti sono già fissati a Mesagne, Ostuni e Ceglie Messapica.

Titolo: I diavoli di Zonderwater. 1941-1947. La storia dei prigionieri italiani in Sudafrica che sopravvissero alla guerra grazie allo sport
Autore: Annese Carlo
Editore: Sperling & Kupfer (collana Saggi)
Prezzo di copertina: € 18,50
Genere: letteratura italiana: testi
ISBN: 8820048841
ISBN-13: 9788820048846
Data pubblicazione: 1 giugno 2010


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page