Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: L'interessante nel mare magnum della rete. Di Pino De Luca



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 08/07/2010

L'interessante nel mare magnum della rete. Di Pino De Luca

Un mio caro amico, noto editore conoscendo il quale si pensa malissimo della mamma che invece è stata una santa donna, le rare volte che ci troviamo insieme mi dice sempre la stessa cosa: “in Italia c'è un sacco di gente che scrive e pochissima che legge.” Sostiene inoltre che è “in vertiginoso aumento la quantità di persone che immaginano la propria vita come storia di grandissimo interesse.”
E' cinico il mio amico, cinico come solo gli editori bastardi sanno essere. Prima si faceva lasciare le bozza e diceva “le faremo sapere”, ora, con l'avvento della rete, suggerisce di scrivere un Blog.
Ecco, i blog, i social forum, i netlog e tutto il resto servono a soddisfare la voglia che cova in ciascuno di raccontarsi.
Ma davvero Angelo ha ragione? In realtà gli editori possono avere naso per gli affari ma possono anche essere ciechi come talpe? Con quali parametri si giudica il valido? E una volta che il valido è stato validato non vi sembra che tenda a depositare lunghe scie di asfalto sulla strada del sogno stimolato dalla lettura?
Adoro Camilleri ma sono due anni che non compro un suo romanzo, semplicemente mi ha rotto i cabasisi. E lo stesso dicasi per Tabucchi e Carofiglio, si salva De Cataldo che è meno prolifico, ma ancora per poco.
E allora me ne vado in giro per blog e frequento il netlog e i social forum, nel mare magnum di colossali minchiate espresse in bit colpiscono due cose: la dimensione del successo è inversamente proporzionale al livello culturale delle tematiche affrontate; più la conversazione degrada verso rutti e grugniti maggiore è il numero di persone che si sente autorizzata alla partecipazione.

Esistono però delle persone che hanno la straordinaria capacità di affrontare questioni con tanta profondità e tanta precisione ma con un linguaggio capace di raggiungere le corde del più insulso cultore di luoghi comuni.
Una di queste persone ho il piacere di conoscerla, poco di persona, ma molto per “letteratura”, si chiama Alfieri, non è uno scherzo si chiama proprio così di nome, il cognome lo risparmio che non so se ha piacere ad esser citato nelle mie inutili prolusioni.
Alfieri scrive, soprattutto poesie e soprattutto in dialetto brindisino, a volte anche in italiano ma, cosa singolare, quando scrive in italiano lo capiscono anche quelli che parlano solo in dialetto brindisino e, udite udite, quando scrive in brindisino lo capiscono anche quelli che non conoscono una parola di dialetto e magari vivono in altre nazioni.
Se una sera sarà disponibile spero di poter uscire insieme ad Alfieri, per conoscerlo meglio, e soprattutto perché è molto meno cinico del mio amico editore.

So che non frega nulla a nessuno di questi miei scritti, me lo ha detto Angelo, amico editore e anche se non me lo avesse detto lo saprei da me.
Ad uno “specialista di sistemi complessi” è richiesto sempre di essere chiaro, preciso, incisivo e terribilmente pragmatico. È giusto che sia così. Il lavoro deve servire, deve servire il capitale che lo paga. Qui viviamo e così è, per ora.
Ma dopo aver lavorato con il massimo del pragmatismo sento l'esigenza di esprimere qualcosa che sia libero dal vincolo del servire, qualcosa che sia lontano dal pragmatismo e prossimo all'utopia.
Non è necessario che qualcuno sprechi il suo tempo per leggerlo e tanto meno che sia coinvolto nella sua condivisione, a me basta dirmelo.
Poi, nel campo dell'utile e del proficuo, ci sono sempre gli approfondimenti che, su Fb, si scambiano gli oltre trentamila fan di Nuova Forza Italia. Molti dei quali, passati indenni attraverso tutti i gradi dell'istruzione, esprimono concetti che non capiscono in una lingua che non conoscono.
Ma forse sono interessanti ...

Pino De Luca


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page