Appuntamenti » 15/07/2010
Ritorno a Sud: gli eventi estivi di Torre Guaceto e del Parco Dune Costiere
RITORNO A SUD
Estate 2010
Festival diffuso tra orizzonti e rifugi della Via Traiana
Torre Guaceto - Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo
IL PROGRAMMA COMPLETO
PARCO DELLE DUNE COSTIERE TORRE CANNE –TORRE SAN LEONARDO
sabato 17 luglio, ore 17,30
Masseria Brancati
IL CONTRARIO DEL SOLE
Presentazione in masseria del libro di Carlos Solito, Rizzoli Editore.
Introducono Lorenzo Cirasino e Gianfranco Ciola. Presentazione a cura dell’autore.
Carlos Solito, dopo un’incessante produzione di libri geografici, regala una narrativa dedicata alla sua più grande passione: la speleologia. Storie di grotte, caverne e abissi raccolte in un quindicennio tra alcuni massicci calcarei, Italiani e stranieri, fino alle campagne ostunesi.
Dopo la presentazione è prevista l’escursione all’imbrunire verso gli insediamenti rupestri nella piana olivetata.
PARCO DELLE DUNE COSTIERE TORRE CANNE –TORRE SAN LEONARDO
venerdì 23 luglio
all’imbrunire da Masseria Ottava Piccola
DELLA MONACA E DI ALTRI FICHI
Passeggiata all’imbrunire tra oliveti, orti e lame, alla scoperta, e all’”assaggio”, delle varietà dei fichi del Parco
Dalla Petrella alla Lattarola fino alla Monaca, un percorso lento tra la biodiversità agraria del Parco fino a giungere alla Masseria Ottava Piccola per degustare, all’imbrunire, un aperitivo a base di frutta e fiori freschi di stagione.
PARCO DELLE DUNE COSTIERE TORRE CANNE – TORRE SAN LEONARDO
da domenica 25 a sabato 31 luglio
ARTISTI PER IL PARCO
Mostra di pittura dell’ass.ARTISTI PER OSTUNI dedicata alla natura del nostro territorio
Domenica 25 Luglio dalle ore 9.00 estemporanea di pittura: UNA GIORNATA SINESTETICA.
Dalla Casa del Parco, nell’ex stazione di Fontevecchia, per i sentieri dell’area naturale protetta.
RISERVA DI TORRE GUACETO
mercoledì 28 luglio
di sera a Casa di ‘Ntonuccio lu Calabrese
STORIA D’AMORE E ALBERI
Uno spettacolo Thalassia per grandi e bambini
da L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono
di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia
Una storia lieve di semi e domani liberamente ispirata a L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono. Uno spettacolo per grandi e bambini che narra storie di angeli e di barboni ma soprattutto di Alberi. Un piccolo gioiello narrativo in difesa della natura e dell'impegno civile, un messaggio d'amore per l'albero e il suo valore universale.
RISERVA DI TORRE GUACETO
giovedì 29 luglio
di sera nel Giardino di Giovannino
DELITTI (QUASI) PERFETTI
Un aperitivo concerto spettacolo di MERIDIANI PERDUTI con la regia di Sara Bevilacqua
Un aperitivo concerto con "incursioni teatrali", in un'atmosfera grottesca, ironica e surreale.
Confessioni senza storia, chiare, confuse o dirette di delitti che, quotidianamente, in intenzione, si commettono.
I giovani attori trasformeranno la realtà con lampeggiante fantasia, rapidità e leggerezza sulle note di celebri brani rock.Le antipatie, le insofferenze, gli insopportabili incontri della giornata di ognuno, sfogati e liberati in delitti senza castigo alla luce delle stelle. Aperitivo in collaborazione con Azienda Agricola GRECO e TORRE GUACETO.
PARCO DELLE DUNE COSTIERE TORRE CANNE – TORRE SAN LEONARDO
venerdì 30 luglio
di sera nel Villaggio Rupestre di Lama del Trappeto, Pezze di Greco
La Regina al filo di cotone: prospettive di valorizzazione del pomodoro da serbo
Tavola rotonda di discussione e confronto
sabato 31 luglio
di sera nel Villaggio Rupestre di Lama del Trappeto, Pezze di Greco
LA REGINA AL FILO DI COTONE
Intrecciando storie e pomodori, itinerario notturno di musiche, sapori e narrazione.
Il patrimonio di semi e saggezza intorno al Pomodoro della Regina del territorio del Parco diventa un racconto lungo una notte di parole, gesti e note. 300 volti, 300 semi, una rete di conservatori di semi autoctoni, per conservare e tutelare un tempo e un raggio di sole per l’inverno.
PARCO DELLE DUNE COSTIERE TORRE CANNE – TORRE SAN LEONARDO
1 Agosto 2010
per i sentieri del Parco
MOUNTAIN BIKE CON GUSTO
Itinerario del gusto tra strade bianche e masserie dell'agro ostunese, in sella alle mountain bike.
Percorso di degustazione di prodotti tipici nelle più belle masserie del territorio site lungo un percorso off road di 40 km.
Il percorso, si snoda su terreno sterrato di media difficoltà, riservato a ciclisti.
RISERVA DI TORRE GUACETO
martedì 10 agosto
di notte sul promontorio della torre
COMUNITA’
Storie e cibo giusto dalle Comunità e dai Presidi pugliesi di TerraMadre
Itinerario sotto le stelle di musica, teatro e gastronomia in collaborazione con Slow Food
Direzione artistica di THALASSIA e Gruppo MòTUMUS di Maurizio Ciccolella
“Nel momento in cui uno sviluppo distorto ha dato prova della sua insostenibilità, non ha sfamato il Pianeta anzi lo ha pesantemente inquinato, le Comunità del Cibo di Terra Madre saranno la diga in grado di arginare il disastro ambientale annunciato. Questa è la ricetta di Slow Food contro gli effetti devastanti della globalizzazione.”
Carlo Petrini
PARCO DELLE DUNE COSTIERE TORRE CANNE – TORRE SAN LEONARDO
giovedì 12 agosto
di sera nell’oliveto di Masseria Giummetta
L’OLIVO CHE CANTA
Concerto/spettacolo nell’oliveto millenario con Tonino Zurlo
Una comunità di agricoltori custodi di un paesaggio millenario, che attraverso metodi di agricoltura biologica a salvaguardia della biodiversità produce un olio nel rispetto della legge regionale sulla tutela del paesaggio degli olivi secolari di Puglia. Da uno degli angoli più suggestivi del Mediterraneo, un concerto di note e parole omaggio ai monumenti naturali Puglia.
RISERVA DI TORRE GUACETO
venerdì 13 agosto
di sera sotto il pergolato di Antonio della Torre
LA STORIA DI TABORRE E MADDALENA
o del raccontar mangiando
uno spettacolo Armamaxa teatro - Casarmonica
di Enrico messina
con Enrico Messina, Mirko Lodedo
musica originale in scena di Mirko Lodedo
La storia di due giovani, Taborre e Maddalena, che la sorte ha destinato a vite diverse. Fuggono dal loro impossibile amore e trovano rifugio in una radura del Gargano, presso la casa di un vecchio pastore che l’uomo ha costruito intorno a un albero di pere. Nell’incontro silenzioso dei tre, l’uomo offre ai due ragazzi un frutto poi, piantati i semi raccolti per tutta la sua vita, comincia la narrazione. E racconta loro la storia di un re d’un epoca lontana che aveva tre figli e un grande giardino con, al centro, un albero di pere…
RISERVA DI TORRE GUACETO
lunedì 16 agosto
di sera nel giardino di Giovannino
TARANTOLE A SUD
Tarantole e susumaniello a sud della Riserva.
Le spiagge a sud della Riserva celebrano un rito antico di tarante e “scursuni”, vino e preghiere per il raccolto che verrà. Ospite della serata il Gruppo Folk LA STELLA.
PARCO DELLE DUNE COSTIERE TORRE CANNE - TORRE SAN LEONARDO
martedì 17 agosto
di sera a Fiume Piccolo
SOGNO DI UNA TARTARUGA
Uno spettacolo per grandi e bambini della Coop Thalassia di e con Luigi D’Elia
Al termine dello spettacolo verrà rilasciata in mare una tartaruga marina Caretta caretta
Sembrava una notte come tante con il solito dondolio di onde e, invece, quella notte di lucciole sul mare riservava una sorpresa incredibile: il ritrovamento di un insolito tesoro, un baule pieno di uova nella sabbia! Che razza di animale si sogna di lasciare le uova nella sabbia ? Comincia così l’avvincente storia di Giulietta, la tartaruga Caretta caretta, la più bella e coraggiosa che mai il mare abbia conosciuto. Uno spettacolo di onde e ritorni per grandi e bambini.
PARCO DELLE DUNE COSTIERE TORRE CANNE-TORRE SAN LEONARDO
mercoledì 18 e giovedì 19 agosto, a partire dalle 20:30
IL CINEMA DELLA STAZIONE
I film ambientali della Stazione di Fontevecchia
Rassegna di corti ambientali a cura dell’Associazione Culturale Contemporary Art Addiction.
Sguardi e letture sulle grandi questioni ambientali in collaborazione con l’Ecologico International Film Festival, il festival del cinema sull’ambiente aperto ai video maker e agli studenti delle scuole che si svolge a Nardò dal 2008.
Non solo un mini Festival del cinema ambientale, ma anche un’occasione di confronto, di crescita e di scambio con il pubblico. Una serata di cinema nella stazione per sollecitare il cambiamento culturale della nostra società, e far prendere consapevolezza dell’impatto che ha il nostro stile di vita sull’Ecosistema del Pianeta.
RISERVA DI TORRE GUACETO
venerdì 20 e sabato 21 agosto
Alla Casa Laboratorio degli Urri
STORIA D’AMORE E ALBERI
Uno spettacolo Thalassia per grandi e bambini
da L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono
di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia
Una storia lieve di semi e domani liberamente ispirata a L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono. Uno spettacolo per grandi e bambini che narra storie di angeli e di barboni ma soprattutto di Alberi. Un piccolo gioiello narrativo in difesa della natura e dell'impegno civile, un messaggio d'amore per l'albero e il suo valore universale.
RISERVA DI TORRE GUACETO
martedì 24 agosto
Lungo il mare per l’antica Torre
La notte di NATURALIA
Itinerario sotto la luna di musica, teatro e natura
9° edizione
Direzione artistica Thalassia e Roberto Caroppo
PARCO DELLE DUNE COSTIERE TORRE CANNE-TORRE SAN LEONARDO
sabato 28 agosto
di sera da Masseria Fontenuova
L’APE E IL VENTO
La festa del miele nuovo tra racconti d’api e fate.
I ragazzi dell’Istituto Agrario “Pantanelli” di Ostuni e Libera Terra presentano il Miele biologico ottenuto dalle api e dal timo della Lama di Masseria Fontenuova. Si fa festa nella radura del timo tra racconti e musiche e degustando il miele nuovo in abbinamento con ricotta e formaggio bio della masseria Fontenuova.
RISERVA DI TORRE GUACETO
sabato 4 settembre
Centro Visite Serranova, ore 11:00
CONFERENZA STAMPA/SPETTACOLO
Il popolo del mare: spiaggiamenti, ritrovamenti e altri misteri a Torre Guaceto
domenica 5 settembre
dal tramonto, lungo le spiagge della Riserva
IL POPOLO DEL MARE
Legni e altre storie bianche dal mare. Primo giorno: lo sbarco.
Progetto speciale Residenza CETACEI di THALASSIA e MACCABETEATRO
di UNIVERSI SENSIBILI di A. Catalano, Francesco Niccolini, Luigi D’Elia, Giuseppe Caprioli.
Per grandi e bambini.
Si aspetta da tempo questo tramonto di settembre che sarà ricordato, forse, come quel pomeriggio lontano che senza far rumore la gente accorsa per l’occasione incontrò che non sapeva se vero o illusione un popolo giunto dal mare che pure muto e in silenzio davanti a quel profondo mare pareva proprio che non potesse smettere di parlare.
RISERVA DI TORRE GUACETO
lunedì 6 settembre
Di sera nell’orto di Pinuccio
TUTTESTORIE
Festa di chiusura della stagione
con spettacolo/concerto per grandi e bambini
di Antonio Catalano e Matteo Ravizza
Incontro di teatro musica dove scorrono immagini e suoni ricalcando il gusto dei film muti degli anni venti dove la leggerezza e il comico erano indispensabili per raccontare storie. Tuttestorie quelle che accontiamo perché possa ritornare la magia della musica e la voglia di sussurri nelle orecchie, per ritrovarsi e reincontrarsi nel luogo dove la meraviglia è di casa, "in via dei matti numero zero".
RISERVA DI TORRE GUACETO
I laboratori per i bambini (e i grandi!)
11/12 agosto
Di sera sotto le stelle del giardino di Giovannino
FARELESTELLE
Laboratorio pratico e ludico d’astronomia
Per genitori e figli, per grandi e bambini insieme
Pochi semplici materiali per scoprire, misurare ed esplorare il cielo estivo. Astrolabi e conta stelle, colla e forbicine per avere il cielo in una mano. Una serata da trascorre genitori e bimbi insieme sotto le stelle della Riserva in compagnia di un astronomo e degli educatori del Parco.
17/18/19 agosto
Alla Casa del Mare
UN MARE DI MUSICA
Laboratorio musicale in fondo al mare per bambini
condotto da Alessandra Manti
Una pomeriggio tanti bambini, come piccoli esploratori sonori, passeggiano nella riserva per ascoltare i suoni, per vedere i colori, per sentire i profumi. Poi si osserva, si raccoglie, si ordina e si assembla. E si gioca con un sasso, una conchiglia, un ramo, un po’ di sabbia e un po’ di acqua. Si cavalcano le onde della fantasia e così lo spazio che ci circonda diventa un palcoscenico sonoro dove i bambini costruiscono oggetti da suonare, giocano con le parole che diventano testi per filastroccare e per cantare, per meravigliarsi e per meravigliare.
25/26/27 agosto
Alla Casa del Mare
COLORI NEL VENTO
Laboratorio creativo per bambini sulla meraviglia delle bandiere del mare
condotto da Iole Cilento
Costruire segnali marini è un rito antico, serve a guidare le navi in porto e a salvare i naufraghi, insomma a ritrovarsi.
Ogni bambino potrà realizzare la sua speciale bandiera da esporre in spiaggia e scoprirà gli abitanti del mare in un 'bagno' di colore: l'antica tecnica di tintura delle stoffe che usavano i nostri avi. Un incontro con la natura e la creatività per ritrovare il piacere di un mondo sommerso fatto di scoperte e tradizioni.
Escursioni e servizi
PARCO DUNE COSTIERE TORRE CANNE-TORRE SAN LEONARDO
luglio e agosto, ogni domenica e lunedì pomeriggio
ESCURSIONE A CAVALLO TRA LA CAMPAGNA E IL MARE
A cura del Centro Ippico Parco di Mare
Escursioni per esperti e principianti lungo i sentieri del Parco tra gli sconfinati orizzonti della campagna olivetata e le lame che giungono al mare.
luglio e agosto, ogni mercoledì alle ore 18,00
CORSO DI DEGUSTAZIONE DELL’OLIO DEI MILLENARI
Nell’ Aia di Masseria Brancati
Minicorso di assaggio all’ombra degli olivi monumentali per conoscere gli attributi positivi dell’olio extravergine di oliva. Alla degustazione seguirà la visita alla masseria, passando per l’antichissimo frantoio ipogeo fino all'oliveto monumentale.
ogni giovedì al tramonto
A PIEDI NUDI LUNGO LE SPIAGGE DEL PARCO
Escursioni lungo la costa tra Torre Canne a Torre San Leonardo
Passeggiate serali lungo le spiagge dell’area naturale protetta per far conoscere i preziosi e fragili ambienti costieri. Le escursioni naturalistiche sono gratuite e partono dalla zona umida di Fiume Morelli.
E ancora:
CICLOTREKKING ED ESCURSIONI A PIEDI CON LE GUIDE DEL PARCO
IL CENTRO VISITE DEL PARCO: LA STAZIONE DI FONTEVECCHIA
La Casa del Parco è il centro visite che accoglie i visitatori e offre diverse possibilità e proposte di visita dell’area.
È ospitata nella stazione ferroviaria dismessa di Fontevecchia, una piccola stazione di campagna sita lungo la Via Traiana attrezzata con info point, aule a laboratori didattici, servizio noleggio bici, punto vendita per i prodotti agroalimentari biologici del Parco.
Aperto sabato e domenica, h 17 - 20
Info point presso il Capanno di Fiume Morelli: sabato e dommenica, h. 10-13
RISERVA NATURALE DELLO STATO-AREA MARINA PROTETTA TORRE GUACETO
CICLOTREKKING
Passeggiata ecogastronomica in bicicletta
Due ruote leggere per scoprire al tramonto gli angoli più intimi e segreti della Riserva, una passeggiata “lenta” tra ulivi secolari, masserie e case coloniche per conoscere l’altra faccia della Riserva, pedalando tra insolite degustazioni di campagna.
ESCURSIONI A PIEDI e IL TRENINO DEL MARE
Al Gawsit, la Riserva si racconta in una passeggiata tra terra e mare, un cammino accessibile a tutti che va dalla zona umida, all’antica Torre fino alla macchia mediterranea di miti e leggende, seguendo le vie dell’acqua dolce che ha scritto la storia di un luogo fuori dal tempo.
SEAWATCHING
Solo maschera e pinne per scoprire un angolo di Adriatico incontaminato di pesci e colori,
una indimenticabile esperienza di ritorno al blu accessibile anche ai meno esperti.
IL CENTRO VISITE DEL PARCO: il nuovo Centro Visite AL GAWSIT
Situato nella Borgata di Serranova, poco oltre i confini della Riserva, il nuovo Centro Visite offre ai visitatori, grandi e piccoli, un viaggio intorno alla Riserva nello spazio e nel tempo.
I visitatori potranno attraversare virtualmente gli ambienti del parco e conoscerne dai segreti nascosti nel canneto fino ai colori e alle creature dei fondali nella sala degli acquari. Il nuovo Centro Visite AL GAWSIT è anche: infopoint, mostre tematiche, mercatino BIO, planetario, noleggio biciclette, degustazioni.
Aperto tutti i giorni, h 9-13 e 15:30-19:30
VISITE GUIDATE DEL MUSEO:ogni giorno h 18:30 e h 21:00
Info point presso la spiaggia di Punta Penna Grossa:
dal martedi alla domenica, h 12 -15:30 e 15:30 – 19 (lunedì chuso)
LE AREE SERVIZI DEL PARCO:
le aree servizi del parco sono situate a Punta Penna Grossa e in località Apani. Offrono parcheggio, bar, punto ristoro, servizi per la spiaggia.
FRUIZIONE PER DISABILI:
nella Riserva sono presenti due diverse strutture per disabili. Una zona Solarium con pedana per accesso al mare in località Punta Penna Grossa e un sentiero per non vedenti sulla Flora della macchia mediterranea.
estate2010_appuntamenti
|