Approfondimenti » 17/07/2010
Brindisi in Jazz Summer @ Porto Turistico - Brindisi
Si rinnova l’appuntamento con il “Brindisi in Jazz Summer” organizzato in collaborazione con la Saint Louis College of Music (sede di Brindisi). I concerti di Susanna Stivali, Flavio Boltro, Ettore Carucci e Salvatore Russo si terranno sabato 17 e domenica 18 Luglio 2010 presso il Porticciolo Turistico, inizio ore 21.00.
Sabato 17 luglio
“CLASSICO CARIOCA” con il progetto “OMAGGIO A CHICO BUARQUE”
La passione per questo grande artista che attraversa e racconta la musica e la cultura brasiliana da oltre quarant’anni è alla base di questo progetto.
Due musiciste: Susanna Stivali voce e Stefania Tallini pianista, ma anche due autrici e compositrici, che provengono da un linguaggio jazzistico, ognuna con le sue caratteristiche, sono insieme a raccontare una grande passione per la poetica cangiante di Chico Buarque De Hollanda.
Molti dei brani scelti sono stati scritti a quattro mani da Chico con grandi artisti come Jobim, Vinicious De Moraes, Edu Lobo e Guinga e questa scelta rende ancora più interessante il lavoro di trovare un comune denominatore tra rielaborazione ed omaggio a questi grandi artisti.
Ad accompagnare voce e piano in questo viaggio due musicisti poliedrici e fantasiosi e già noti al pubblico del jazz e non solo: Marco Siniscalco al basso e Nicola Angelucci alla batteria.
Altra caratteristica forte di questo omaggio è che Chico Buarque verrà riproposto non solo nella sua lingua madre ma anche in lingua italiana.
“FLAVIO BOLTRO NEW QUARTET” con Flavio Boltro alla Tromba, Giovanni Mazzarino al piano, Marco Micheli al contrabbasso, Francesco Sotgiu alla batteria.
Uno dei più grandi trombettisti italiani, Flavio Boltro fa parte della scena jazzistica mondiale da più di 15 anni. Diplomatosi al Conservatorio di Torino, si è “fatto le ossa” in Italia prima di esibirsi accanto a musicisti di grande levatura come Cedar Walton, Bob Berg, Don Cherry, Billy Hart e Billy Higgins. A partire dal 1990, ha partecipato a numerosi festival e tournée in veste di sideman di Freddie Hubbard e Jimmy Cobb, prima di diventare un componente del gruppo jazz di Laurent Cugny (di cui ha fatto parte dal 1994 al 1997) e di suonare con Aldo Romano. Dopo aver fatto parte stabilmente per quattro anni della ONJ Francese ed in seguito del sestetto di Michel Petrucciani, è tuttora componente dell’attivissimo gruppo Di Battista-Boltro 5tet. Artista brillante e versatile, Flavio Boltro ci rivela oggi le sue doti di compositore: ha infatti inciso nel 1999 il primo album a suo nome dal titolo “Road Runner”, e nel 2002 il suo secondo album “40°” alla testa del suo quartetto. Entrambi i lavori sono stati pubblicati dalla prestigiosa etichetta Blue Note. Nell’ambito della sua attività concertistica, attualmente collabora tra gli altri anche con Michel Portal e Laurent De Wilde.
Domenica 18 luglio
“SALVATORE RUSSO GYPSY JAZZ TRIO” con Salvatore Russo Chitarra solista, Franco Speciale chitarra ritmica, Camillo Pace Contrabbasso.
Chitarrista di fama internazionale ha suonato e collaborato con molti dei più importanti cantautori della scena nazionale italiana, come Adriano Celentano e Antonello Venditti.
Nell' organico orchestrale ha suonato per Maestri del calibro di Pino Caruso e Celso Valli, accompagnando artisti come Ramazzotti, Ligabue, Patty Smith, Nannini.
Ha collaborato saltuariamente con altri artisti di grande spessore come De Gregori, Morandi (in trasmissioni televisive) e la famosa cantante spagnola Ana Belen, e tantissimi altri.
“VERTERE STRING 4TH” con Ettore Carucci al piano, Giuseppe Amatulli al violino, Rita Paglionico al violino, Domenico Mastro alla viola, Giovanna Buccarella al Violoncello.
Il trio si è esibito in concerto in molte delle più importanti platee musicali italiane come
l'international acoustic guitar meeting di Sarzana nel 2007, presso l' auditorium romano della Casa del Jazz, come ospiti del Rosemberg Trio all'Umbria Jazz Winter 2010 ad Orvieto. Il Vertere String Quartet nasce nel 2003 dall’incontro umano e professionale di quattro musicisti pugliesi diplomati presso i Conservatori di Bari, Lecce e Monopoli e perfezionati tra la Scuola di
Musica di Fiesole, la Scuola Superiore Internazionale di Duino e
l'Accademia Chigiana di Siena. “VERTERE”: mutare, cambiar di forma, questa è la filosofia del quartetto, essere camaleontici, modellare il suono, dargli vita. Il quartetto ha un repertorio che spazia dal periodo classico al contemporaneo. Collaborazioni in ambito Jazz e Pop: Javier Girotto,Marco Tamburini, Daniele Di Bonaventura, Robertinho De Paula, Paolofresu, Ettore Fioravanti, Attilio Zanchi, Roberto Cipelli, Tinotracanna, Stefano Onorati, Stefano Paolini, Walter Paoli, Michaelrosen, Dave Murray, Stefano Battaglia, Enrico Rava, Ettore Carucci,Steve Lacy, N. Lee, Gianni Coscia, Bruno Tommaso, Paolo Damiani,Raffaele Casarano, Roberto Ottaviano, Davide Santorsola, Giannilenoci, Sandro Satta, Tony Rusconi, Achille Succi, Noa, Radiodervish,Dionne Warwick, Milva, Amii Stewart, Lucio Dalla, Antonella Ruggiero,Renzo Arbore, Enrico Ruggieri. In ambito classico hanno svolto attività concertistica (anche da prime parti) con numerose orchestre
ed enti lirici: l'Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Petruzzelli di Bari, Rossini Opera Festival di Pesaro, l'Orchestra Nuova Scarlatti di Napoli, l'Orchestra Giovanile Torinese, l’Accademia Stefano Tempia di Torino, Sammartini di Torino, Giovanile Siciliana, l'Orchestra della Magna Grecia di
Taranto, le Orchestre Sinfonica della Provincia di Bari e Lecce,
Orchestra Ensemble "I Solisti dell'Opera Italiana".
|