Appuntamenti » 24/07/2010
Festival Blues Città di Brindisi @ Piazza S. Teresa - Brindisi
COMUNE DI BRINDISI ASSESSORATO ALLA CULTURA E ASS.CULTURALE "ALL MUSIC"
XIII FESTIVAL BLUES CITTA' DI BRINDISI
24-25 Luglio 2010 - Ore 21.30 - Piazza S. Teresa - Brindisi
Ritorna per il 13° anno la più acclamata e longeva manifestazione della rassegna Brindisi d'estate con la collaudata formula del Blues in due serate.
Ogni serata è aperta da un gruppo di rilevanza nazionale e chiusa da un gruppo americano.
Questo il programma:
24 Luglio
- DAVE MORETTI BLUES REVUE
La Dave Moretti blues revue é una band di giovani musicisti torinesi nata nel 2005, che ripropone l’atmosfera dei club della west coast americana degli anni ’60-’70, dove la cultura del jazz si univa alla tradizione afroamericana del blues. In tale contesto, la formazione classica del quartetto jazz si modificava ed assumeva nuove potenzialità, grazie all’inserimento dell’armonica a bocca al posto dei fiati, nel creare un trait d’union tra i due generi musicali. Sulla scia di band e solisti come William Clarke, Bacon Fat, George "harmonica" Smith, Rod Piazza e Little Walter, in ogni concerto presentano uno show dall’elevato livello tecnico che ben si completa con la spontaneità propria del blues verso un sound corposo e incalzante. Nel live show, vengono proposti brani della musica afroamericana riletti dalla band e alcuni inediti, creando un ricco menu a base di swing, blues, funk, soul, rithm'n'blues e mambo!
Nell'ottobre del 2009 la band torinese entra in studio per registrare il cd ufficiale d’esordio. Registrato e mixato al Bottleneck studio (Torino) in pochi giorni, il disco presenta alcune rivisitazioni di brani di Ray Charles, Percy Mayfield e Little Walter accanto ad una manciata di brani inediti scritti da Dave Moretti e Damir Nefat. Si sono uniti alla session alcuni ospiti speciali, che hanno così contribuito ad arricchire le registrazioni con la loro impronta personale.
- EARL THOMAS AND THE KINGS OF RHYTHM
Per ben 4 volte vincitore del "S,Diego Blues Music Awards", Earl Thomas rappresenta senza dubbio una delle voci più originali della sua generazione.
Nativo del Tennessee, si trasferisce a Memphis dove ha saputo immergersi completamente nella magica atmosfera di questa grande città, dove blues rock soul e funk si incontrano e si fondono, e proprio questa è la sua musica.
Questa nuova stella del Soul e del Rhythm&Blues sta seminando fans in tutto il mondo, supportato dai Kings of Rythm, la strepitosa band di Ike Turner, che disse di lui"il miglior intrattenitore mai incontrato". Difficile quindi stare seduti con Earl sul palco.
25 Luglio
- DANIELE TENCA BLUES FOR THE WORKING CLASS
Il progetto di Daniele Tenca è estremamente originale: un Blues per la Classe Operaia. Mentre nel Mississipi degli anni '20 il blues narrava storie legate alla dura realtà rurale e nella Chicago degli anni '40 e '50 all'emarginazione metropolitana, Daniele e la sua band mettono il blues al servizio delle problematiche attuali, quali il lavoro nero, la precarietà, le morti bianche e le discriminazioni sociali che, in barba al progresso culrurale ed economico, non sono affatto migliori di quelle di un'epoca che lega storie e luoghi lontani solo in apparenza.
Il risultato è uno show molto coinvolgente, che riporta il blues alla sua originale funzione di veicolo di comunicazione sociale, grazie anche all'apporto di una band di grande esperienza. L'abbiamo avuta infatti sul palco in un'edizione precedente con Andy J.Forest.
OTIS TAYLOR
Definito dall’autorevole Guitar Player “il più importante bluesman del nostro tempo”, Otis Taylor firma il suo quinto lavoro per la Telarc, dopo “Truth Is Not Fiction” del 2003, “Double V” del 2004, “Below The Fold” del 2005 e “Definition of A Circle” del 2006. Il nuovo album si intitola “Recapturing The Banjo” e non è solo un omaggio a uno degli strumenti tipici della tradizione musicale a stelle e strisce: come la stessa intestazione del CD lascia trasparire, Otis Taylor ha voluto ricondurre il banjo alle sue più autentiche radici, quelle africane, e alle musiche da esse derivate, prima fra tutte, ovviamente, il blues. Afferma lo stesso Otis Taylor: “Il banjo è solitamente associato ai folk singer e ai suonatori di bluegrass e col tempo ha quindi perso il legame con le proprie origini. La mia idea era di fare un album che rimettesse le cose a posto, che riportasse il banjo a contatto con la cultura che lo ha generato, ma che non fosse una lezione di storia”. E all’ascolto di “Recapturing The Banjo” non c’è alcun dubbio che Otis Taylor abbia centrato in pieno l’obiettivo, grazie anche al fattivo contributo di altri illustri musicisti e chitarristi che col banjo hanno parecchia confidenza: Guy Davis, Corey Harris, Alvin Youngblood Hart (impegnato anche alla lap steel guitar), Keb’ Mo’ e Don Vappie. Insomma, una vera parata di stelle (cui vanno aggiunti il trombettista Ron Miles e la bassista e cantante Cassie Taylor) che dona al CD un’aura di straordinarietà. Fra composizioni originali e traditional arrangiati per l’occasione (ma c’è anche la mitica “Hey Joe”, che i più ricordano come uno dei cavalli di battaglia di Jimi Hendrix), “Recapturing The Banjo” è un concentrato di negritudine, ma è anche e forse prima di tutto una dichiarazione poetica di grande intensità.
Nato a Chicago, nel 1948, Otis Mark Taylor cresce a Denver dopo che i genitori hanno lasciato la Windy City a seguito di un grave lutto familiare (l’assassinio dello zio di Otis). “Sono cresciuto in mezzo a musicisti di jazz”, racconta Otis Taylor, “Mio padre lavorava nella ferrovia e conosceva un sacco di jazzisti. Aveva idee socialiste ed era un seguace dei beboppers”. La madre, Sarah, anche lei impegnata socialmente, ha invece un debole per Etta James e Pat Boone. Il piccolo Otis passa gran parte del proprio tempo libero di adolescente al Denver Folklore Center, dove familiarizza con il suo primo strumento, il banjo. Successivamente impara a suonare la chitarra e l’armonica e costituisce la Butterscotch Fire Department Blues Band: i modelli di questo periodo formativo sono Mississippi John Hurth, Junior Wells e Muddy Waters. In seguito è la volta della Otis Taylor Blues Band e, alla fine degli anni Sessanta, di un breve soggiorno in Inghilterra, dove il musicista statunitense cerca di incidere un disco per la Blue Horizon. La cosa non va in porto e Otis riprende la strada di casa: nel 1977 decide di abbandonare le musica attiva, dedicandosi al commercio di oggetti antichi e diventando allenatore di una squadra dilettantistica di ciclismo. Per il ritorno sulle scene musicali di Otis Taylor bisognerà attendere il 1995: due anni dopo esce “Blue Eyed Monster”, seguito nel 1998 da “When Negroes Walked The Earth” e nel 2001 da “White African”, disco che ottiene quattro W. C. Handy Award nominations e che rappresenta un momento cruciale nella carriera di Otis Taylor. Così come lo sarà poco dopo l’entrata nella scuderia della Telarc.
|