Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Speranze. Di Guido Giampietro



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 01/12/2012

Speranze. Di Guido Giampietro

Girovagavo tra i vicoli d’un paesino della provincia e, come spesso accade, mi guardavo attorno senza vedere.
Allo stesso modo che, per Grandes Almudena, ascoltare non significa per forza capire. Finché la vista non fu attratta da alcuni vasi di fiori e piante ornamentali sistemati fuori dagli usci. Ecco ˗ pensai ˗ qui le corti e viuzze, con le loro edicole votive, le sedie impagliate, i bischetti degli artigiani e, appunto, le fioriere, sono la prosecuzione di case e botteghe. Come dire che, nei paesi, gli spazi da privati diventano pubblici, e viceversa. Questa è la vera differenza tra la provincia e la città. Tra il vivere antico e quello moderno.

La medesima scena ˗ quella del “flâneur” di Baudelaire, cioè del gentiluomo che vaga per le vie della città esplorandola ˗ si è riproposta tempo fa a Brindisi allorché, da “botanico da marciapiedi”, gironzolavo a due passi da Corso Roma.
L’attenzione viene attirata da due vasi che fiancheggiano il portone d’un piccolo stabile. Anche qui, mi chiedo, gli smaliziati cittadini si fidano a lasciare delle piante fuori di casa? Possibile? Nulla ha insegnato la sistematica distruzione delle fioriere di Corso Garibaldi o delle aiole del centro?
Osservando meglio vedo penzolare su un ciuffetto di ciclamini un avviso incellofanato. Sul foglietto, con grafia cilestrina, la scritta: “Non rubare le piante perché strappate dalla terra seccheranno. Non essere malvagio”. Una scritta dura, a prima vista, ma che, nel finale, si stempera in una supplica accorata. E l’amore con cui quei fiori vengono curati fa pensare al vecchio di Còrico, nelle Georgiche.
Quello che Virgilio ha conosciuto sotto le torri d’una Taranto ancora spartana e per il quale ogni prodotto del suo fazzoletto di terra costituiva motivo d’orgoglio ed “in cuor suo uguagliava l’opulenza dei re”.

Duplice è dunque il messaggio che l’ignoto proprietario dei “vasi brindisini” (simbolicamente assurti alla bellezza di trozzelle messapiche!) sembra lanciare. Il primo, è quello d’una condivisione del suo amore per la natura anche con l’anonimo viandante. Il secondo, è quello della speranza.
Speranza di una adeguata risposta al suo atto di fede.

Non so da quanto tempo quei due vasi stiano resistendo alle tentazioni vandaliche di cristiani ed animali. Né so quanti altri possano essercene in una città che comincia a mostrare i segni negativi di quelle che hanno svenduto la propria anima al cosiddetto “progresso”.
So soltanto che non si può rinunciare alla speranza.
Soprattutto a Brindisi e soprattutto in questo momento.
Se quei vasi (in controtendenza con una becera moda spintasi fin dentro le mura del Cimitero) resisteranno alle offese possiamo dire d’essere sulla buona strada.
Quella che, partendo dal rispetto per i beni del prossimo, conduce all’amore e all’orgoglio per la cosa pubblica.

Questa è, dunque, la piccola, grande scommessa.

Guido Giampietro


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page