Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Augia e la scuola. Di Pino De Luca



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 26/11/2010

Augia e la scuola. Di Pino De Luca

Si muove la scuola, l'università, la cultura.Si muove in forma organizzata e imprevedibile.
La targa questi giovani non ce l'hanno. Sono di sinistra, di destra? Semplicemente non ci stanno a stare sotto. E salgono sopra. Sui tetti, sui campanili, le torri, i monumenti.
I “cortei verso il cielo” organizzati nei social network, con gli sms e le mail, in chat e con twitter hanno lasciato inebetito un mondo adulto immobile nella palude putrescente di vent'anni vissuti al grido del rinnovamento e all'azione della restaurazione.
Il potere sciocco e scioccato è incapace di rispondere, si confonde, s'aggroviglia, manda poliziotti a manganellare e a arrestare non si sa bene chi e che cosa. Poliziotti che manganellano stupidamente il nessun disordine, picchiatori per comando verso i loro figli, fratelli vicini di casa. Poliziotti che aggrediscono in metropolitana come teppisti qualunque che fanno male e fanno pena, costretti, per una manciata di monete, a sacramentare di botte ragazze e ragazzi che difendono lo Stato, la Costituzione, la Democrazia, il loro domani.
Non ci sono più i terroristi, i “rivoluzionari con la P38”, il loro compito è finito, hanno collaborato insieme a menti raffinatissime a generare questa classe dirigente, orientati e manovrati da chi ha sulla coscienza stragi e assassinii impuniti.
Adesso in piazza ci sono solo figli di lavoratori, di operai, di impiegati che vedono i loro genitori costretti a buttare sangue, a vivere lo spettro della disoccupazione e a sentirsi dire pure che sono fannulloni e scansafatiche.
Ci sono i figli di poliziotti e carabinieri che raccontano di turni massacranti e scarsi mezzi a disposizione.
Ci sono i figli del “popolo delle partite iva” illusi d'essere imprenditori e invece erano solo precari, indebitati fino al collo e con gli strozzini alle calcagna.
Piaccia o non piaccia non tutti pensano che la vita sia fatta di tronisti e puttane, non tutti si immaginano alle corti di magnaccia che si raccontano talent scout. Ci sono artisti che suonano per strada, cantanti che fanno i matrimoni e poeti nascosti nelle pieghe del dolore e della solitudine.
La rivoluzione è arrivata, ha i nomi di Saviano e di Vendola, di Granata e di Calasanzio, di Renzi e Don Antonio Sciortino, e tanti altri meno noti.
Persone di storie e idealità diverse, anche molto diverse ma che non amano respirare i miasmi di un mondo in putrefazione.
Tocca a loro e ai ragazzi dalla mente nuova NON andarsene. Deviare il corso delle acque per lavare le stalle di Augia colme di sterco è improba fatica, ma se i due fiumi da destra e da sinistra vengono fatti convergere …
E noi? Non possiamo fare molto, forse ricordare ai manganellatori che gli ordini vanno eseguiti ma non contro la Costituzione della Repubblica, altrimenti non si è subordinati ma complici e correi.
E quando le acque scorreranno monderanno le scuderie di TUTTI gli escrementi.

Pino De Luca .


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page